Pompa di calore: la sua performance in inverno
Una guida Otovo sulle pompe di calore ibride in inverno
La pompa di calore è un efficiente sistema di riscaldamento che assicura un ambiente caldo e piacevole all'interno della propria abitazione. Questo tipo di impianto è particolarmente performante e può resistere anche in zone con climi rigidi. Tuttavia, durante la stagione invernale, soprattutto in aree soggette a forti nevicate e temperature al di sotto dello zero, le pompe di calore possono essere messe a dura prova.
In situazioni in cui la pompa di calore viene interrata dalla neve o esposta al gelo, sono possibili danni e malfunzionamenti che rischiano di compromettere l'efficienza dell'intero impianto di riscaldamento. Per fortuna, esistono dei provvedimenti che possono essere adottati per proteggere la pompa di calore durante il freddo e garantire il comfort della famiglia anche nelle stagioni più rigide.
In questo articolo ti spiegheremo come massimizzare le prestazioni del tuo sistema di riscaldamento durante l'inverno e quali interventi sono necessari per assicurare il corretto funzionamento della pompa di calore, anche in presenza di neve.
Ti ricordiamo che con Otovo hai la possibilità di installare una pompa di calore ibrida. Clicca qui sotto per ricevere il tuo preventivo personalizzato!
Voglio un preventivoBuona lettura!
Pompe di calore e neve: una possibile problematica
Gli impianti di riscaldamento richiedono una cura scrupolosa e interventi regolari per garantire il comfort della tua famiglia. Ultimamente, è sempre più diffusa l'opzione del riscaldamento con pompa di calore, una soluzione economica ed ecologica che supera di gran lunga le tradizionali caldaie a gas o altre stufe alimentate con combustibili. Un grande vantaggio delle pompe di calore, inoltre, è la capacità di integrarsi a un impianto fotovoltaico. Con i pannelli solari, infatti, potrai alimentare la tua pompa di calore con energia pulita senza dover richiedere il supporto alla rete elettrica nazionale e, conseguentemente, risparmiando notevolmente in bolletta.
Voglio passare al solareTuttavia, è essenziale prendersi cura adeguatamente della pompa di calore durante l'inverno. La neve e il ghiaccio possono accumularsi all'interno del sistema e, nel tempo, causare danni significativi, costringendo a costose riparazioni di emergenza. Anche se i guasti non si manifestano immediatamente, si potrebbe notare una riduzione delle prestazioni, una diminuzione della potenza termica o un aumento dei consumi energetici registrato nelle bollette.
Questo problema deriva dal fatto che le valvole esterne possono ostruirsi a causa della neve o di altri detriti, impedendo all'aria di fluire attraverso le serpentine dell'impianto. Di conseguenza, l'efficace climatizzazione degli ambienti risulta compromessa, costringendo gli abitanti a ricorrere ad altre fonti di riscaldamento. Per evitare il rischio di accumulo di ghiaccio, una soluzione consigliata è posizionare il motore della pompa di calore in una posizione elevata o installare una copertura protettiva per tenerlo al riparo dalle intemperie.
Come evitare la formazione di ghiaccio e neve: alcuni consigli
Sebbene molti dispositivi includano meccanismi di sbrinamento che consentono alle pompe di calore di operare anche a temperature sotto lo zero, in regioni con abbondanti precipitazioni, tali sistemi potrebbero non essere sufficienti.
Il condensatore è una delle parti più vulnerabili dell'impianto di riscaldamento, e la formazione di ghiaccio e umidità potrebbe danneggiarne alcuni componenti. Proprio per questo motivo, in Otovo offriamo una tipologia di pompa di calore in cui questo componente è situato all'interno dell'abitazione proprio per evitare che sussistano queste problematiche.
Tuttavia, è importante sottolineare che una moderata presenza di neve è del tutto normale e non comporta problemi per l'impianto: in questo caso, è sufficiente spalare via il ghiaccio con una pala o farlo sciogliere utilizzando acqua calda. Per facilitare la rimozione, può essere utile applicare sale o trattamenti antigelo sulla superficie.
È altrettanto importante rimuovere con attenzione eventuali ghiaccioli vicino alle ventole. Durante questa operazione, è essenziale evitare che il ghiaccio penetri all'interno del dispositivo, poiché il suo scioglimento potrebbe danneggiare i componenti interni. A tal fine, è consigliabile dotare l'impianto di un adeguato sistema di drenaggio, che favorirà il rapido deflusso dell'acqua.

La manutenzione di una pompa di calore durante l’inverno
Ecco alcuni preziosi suggerimenti per garantire la massima efficienza della pompa di calore durante l'inverno:
- Verifica delle griglie: è consigliabile controllare periodicamente che tutte le griglie dell'unità esterna siano libere da ghiaccio, foglie o altri detriti, in modo da agevolare il corretto ricircolo dell'aria.
- Rimozione della neve: se il dispositivo non è dotato di un sistema di sbrinamento automatico o se questo non è sufficiente a eliminare il ghiaccio accumulato sul condensatore, è necessario procedere manualmente alla rimozione degli strati accumulati. Ti ricordiamo che i dispositivi che offriamo in Otovo sono dotati di un sistema di sbrinamento automatico!
- Installazione di un sistema di drenaggio: durante abbondanti nevicate, lo scioglimento del ghiaccio può generare fino a 50 litri di acqua al giorno; per prevenire la penetrazione di questa acqua nell'unità, è importante installare una vaschetta di drenaggio che permetta lo scarico dell'acqua in superficie. Otovo, oltre all’installazione delle componenti principali del sistema, si assicura che anche questi dettagli siano realizzati a regola d’arte.
- Isolamento: per garantire la protezione della pompa di calore, si può optare per l'acquisto di coperture specifiche o addirittura creare una tettoia per riparare l'impianto e renderlo impermeabile.
Seguendo questi consigli, potrai assicurare il corretto funzionamento della pompa di calore e ottimizzare il suo rendimento durante la stagione invernale.
Voglio un preventivoDomande frequenti
Le pompe di calore funzionano bene in inverno?
Sì, le pompe di calore sono progettate per funzionare anche in condizioni invernali. Molte pompe di calore sono in grado di operare efficacemente anche a temperature molto basse, fornendo riscaldamento all'interno degli edifici. La flessibilità dei sistemi ibridi, inoltre, garantisce l’affidabilità del sistema di riscaldamento anche quando le condizioni meteorologiche sono particolarmente critiche.
Cosa succede se la pompa di calore si ghiaccia?
Se l'unità esterna della pompa di calore si ghiaccia a causa delle basse temperature, il sistema potrebbe rallentare o smettere di funzionare correttamente. Le nostre pompe di calore sono dotate di meccanismi di sbrinamento proprio per affrontare questo problema.