Manutenzione pompa di calore: cosa sapere
Una guida alla manutenzione ordinaria di una pompa di calore
Scegliere di installare una pompa di calore è una decisione che sempre più italiani stanno prendendo. Questo è per merito dei suoi innumerevoli benefici, che consentono di ottenere vantaggi sia in termini economici che ambientali.
Ciò che bisogna sapere è che l’installazione di una pompa di calore prevedere una serie di operazioni di manutenzione e di controllo che devono essere svolte obbligatoriamente durante tutta la vita dell’impianto.
In questo articolo ti vogliamo dunque parlare della manutenzione di una pompa di calore, analizzando cosa dice la legge italiana, chi è deve effettuarla e cosa prevede.
Ti ricordiamo che in Otovo offriamo pompe di calore ibride per il riscaldamento. Se prima di continuare la lettura desideri calcolare subito un preventivo personalizzato, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante:
Bene, iniziamo!
Manutenzione pompa di calore: cosa dice la normativa italiana
In Italia, la norma che guida la manutenzione delle pompe di calore è il DM del 10 febbraio 2014.
Al suo interno troviamo scritto che, al fine di garantire sicurezza e prestazioni ottimali, le pompe di calore devono essere sottoposte a una manutenzione periodica necessaria non solo a controllarne l’efficienza e il funzionamento, ma anche a ridurre i consumi e l’inquinamento ambientale.
La normativa distingue tra:
- Manutenzione ordinaria, che comprende operazioni di pulizia e di controllo di tutte le componenti della pompa di calore
- Controllo dell’efficienza energetica, un’operazione volta a valutare il rendimento dell’impianto sulla base delle specifiche indicate nel libretto del costruttore
Andiamo ora ad analizzare cosa prevede la manutenzione ordinaria e tutte le sue caratteristiche.
Manutenzione ordinaria di una pompa di calore: chi deve farla, le operazioni e i costi
In base alla normativa, i costi delle attività di manutenzione della pompa di calore spettano a:
- Il proprietario dell’immobile o l’inquilino nel caso di unità immobiliari residenziali
- L’amministratore di condominio in caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati
Sempre ai sensi del decreto, la manutenzione deve essere svolta solo da professionisti specializzati, che devono essere in possesso delle competenze e delle certificazioni necessarie per installare e ispezionare le pompe di calore.
Se dopo la manutenzione saranno effettuati cambiamenti sul dispositivo, il tecnico specializzato dovrà procedere ad aggiornare il libretto dell’impianto.
Gli interventi tecnici da effettuare su una pompa di calore prevedono una serie di controlli annuali di routine che attestino e verifichino la sicurezza, l’efficienza e il rendimento dell’intero sistema.
Il tecnico che verifica lo stato dell’impianto della pompa di calore esegue una serie di controlli volti ad attestare il suo corretto funzionamento. Nello specifico:
- Ispeziona i condotti, i filtri, la ventilazione e la batteria interna
- Verifica eventuali perdite di condotto
- Verifica il corretto flusso dell’aria
- Verifica la carica refrigerante e le eventuali perdite
- Controlla tutti i terminali elettrici
- Lubrifica i motori e controlla le cinghie
- Verifica il funzionamento del termostato
- Verifica lo stato di pulizia dei filtri e dell’unità esterna
- Controlla che siano impostate le corrette temperature e pressioni

Veniamo infine ai costi: il prezzo per la manutenzione ordinaria di una pompa di calore ha un prezzo variabile.
Generalmente varia dai 150 ai 250 euro, cifra su cui influiscono diversi fattori come la facilità di accesso all’unità esterna, il tipo di pompa di calore e se l’impianto prevede sia riscaldamento che raffrescamento.
Manutenzione straordinaria di una pompa di calore: quali problemi possono verificarsi?
Nonostante i controlli ordinari, talvolta possono verificarsi delle problematiche improvvise.
Anche se la pompa di calore è un dispositivo che, se installato correttamente e regolato nel modo giusto difficilmente presenta problemi, non sono da escludere piccoli guasti inaspettati.
Uno dei problemi straordinari più frequenti è quello del blocco del refrigerante, che se non curato nel breve periodo può portare allo stop dell’attività della pompa di calore.
Tuttavia si tratta di un imprevisto facilmente risolvibile attraverso l’intervento di personale specializzato e soprattutto di semplice individuazione.
La maggior parte delle pompe di calore di ultima generazione difatti presenta un piccolo display in cui viene indicato l’errore.
Nel momento in cui se ne verifica la presenza sarà sufficiente chiamare un tecnico certificato.
Manutenzione di una pompa di calore: perché è importante
Effettuare una manutenzione periodica a una pompa di calore, oltre che essere un obbligo per legge, porta con sé vantaggi non indifferenti.
Primo fra tutti consente di preservare nel tempo le prestazioni e dunque la vita del dispositivo, consentendo di prolungare i benefici che ne derivano.
Una pompa di calore ben funzionante consente inoltre di ridurre sensibilmente i consumi di energia e, conseguentemente, le bollette elettriche.
Senza parlare dei vantaggi per l’ambiente: non usando combustibili fossili, le pompe di calore contribuiscono alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e alla costruzione di un domani più sostenibile.
Questo vantaggio può essere ampliato scegliendo di installare una pompa di calore e un impianto fotovoltaico, un’opzione che permette di produrre energia elettrica sfruttando l’irraggiamento solare, riducendo così il costo dell’energia.
Calcola un preventivoNon per ultimo, una pompa di calore contribuisce a un miglior comfort abitativo e alla possibilità di aumentare la classe energetica del proprio immobile.
Conclusione
L’importanza della corretta manutenzione di una pompa di calore è un aspetto molto importante e che non dovrebbe mai essere sottovalutato.
Non solo avere un sistema in buono stato si rispecchia nel suo funzionamento, ma soprattutto nella durata nel lungo periodo dell’impianto.
Questo perché decidere di installare una pompa di calore è una delle scelte migliori per la propria abitazione, perché consente di ridurre i consumi dell’energia e di migliorare la qualità dell’aria esterna.
In questo modo si potrà ottenere una riduzione dell’anidride carbonica e dello smog nell’atmosfera e soprattutto un miglioramento della qualità della vita in casa e fuori casa.
Scegli di passare anche tu a una pompa di calore!
Clicca il link sottostante per ottenere subito un preventivo con Otovo.
Inizia ora la tua rivoluzione!Domande frequenti
Che manutenzione richiede una pompa di calore?
Secondo la normativa italiana le pompe di calore richiedono una manutenzione periodica necessaria a controllare l’efficienza, il funzionamento dell’impianto e la riduzione dei consumi e dell’inquinamento ambientale.
Quanto costa la manutenzione di una pompa di calore?
Il costo della manutenzione di una pompa di calore generalmente varia dai 150 ai 250 euro, cifra su cui impattano diversi fattori come la facilità di accesso all’unità esterna, il tipo di pompa di calore e se l’impianto prevede sia riscaldamento che raffrescamento.