Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un articolo Otovo sul Global turning point report 2022 di Deloitte

Decarbonizzazione è un concetto che sta diventando sempre più comune. La decarbonizzazione del sistema produttivo mondiale potrà impattare positivamente sull'economia globale entro il 2070, con una previsione di crescita di 43 mila miliardi di dollari. Tuttavia, nello stesso arco temporale si potrebbero perdere fino a 178 mila miliardi di dollari qualora non si investisse in azioni climatiche. Queste sono le previsioni del recente Global Turning Point Report del 2022 di Deloitte presentato al World economic forum di Davos. A questo punto ci si dovrebbe chiedere quanto è conveniente continuare a investire sulle fonti fossili.

In questo articolo ti spiegheremo quali sono i benefici climatici ed economici della decarbonizzazione, elemento fondamentale per rispettare gli obiettivi di sostenibilità dettati dall’Agenda 2030 e contrastare il surriscaldamento globale.

Ma prima di iniziare aiuta anche tu il processo di decarbonizzazione. Ricevi subito un’offerta personalizzata per un impianto fotovoltaico residenziale. Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:

Sei pronto? Iniziamo!


Il sistema produttivo attuale europeo: i rischi

Ma qual è la condizione del sistema produttivo in Europa?

Gli stati europei intendono arrivare al 2030 con una capacità di 40Gw e con un contributo al mix energetico del 14% per il 2050.

Attualmente però, se le istituzioni, i governi, la società civile, le imprese e i singoli cittadini non dovessero collaborare all’attuazione di politiche di mitigazione e contrasto degli effetti del climate change, i risultati saranno catastrofici - ricorda il report. Le conseguenze riguarderanno, oltre che un aspetto economico di crisi, anche la perdita di terreni e raccolti dovuta all’innalzamento del livello dei mari, una mancata produttività legata al caldo estremo e un aumento delle malattie.

L'impatto economico associato al cambiamento climatico
L'impatto economico associato al cambiamento climatico

La perdita media annua del pil ammonterebbe al 7,6% anche se, stima Deloitte, i dati non sarebbero ugualmente distribuiti all’interno delle diverse aree geografiche. Chi subirà i danni maggiori, infatti, sarà l’economia dell’Asia-Pacifico, equivalenti a una perdita cumulativa di 96 mila miliardi di dollari entro i prossimi 50 anni.


La svolta sostenibile: i cosiddetti “turning point”

Ma per fortuna c’è una strada sostenibile da percorrere per contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5° C come previsto dall’Accordo di Parigi sul clima - e ripreso dall’Agenda 2030 e ribadito dal Cop26 di Glasgow. Il rapporto di Deloitte individua quattro punti chiave per raggiungere i cosiddetti “turning point”, ovvero il sorpasso dei benefici (economici, ambientali e sociali) sui costi nel percorso globale di transizione ecologica.

I quattro punti chiave sono i seguenti:

  1. Aumentare gli investimenti pubblici e privati a favore della transizione ecologica e di un comparto economico e produttivo a basse emissioni;
  2. Implementare una collaborazione tra settore pubblico e privato e la stipula di politiche capaci di guidare il cambiamento;
  3. Promuovere all’interno dei sistemi economici e sociali locali una green economy in grado di crescere a tassi maggiori rispetto all’equivalente a impronta fossile;
  4. Impegnarsi a gestire i “turning point”, ossia il momento in cui i benefici della transizione verso la carbon neutrality superano i corrispondenti costi e si imbocca la strada della crescita positiva.

Come usare con consapevolezza le risorse

Cultura, finanza e tecnologia sono le componenti alla base della rivoluzione green. Secondo il report di Deloitte sarà necessario un cambiamento comportamentale da parte dei cittadini e delle istituzioni, e la creazione di una cultura dell’uso consapevole e razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili. Il risultato? Una sensibilizzazione verso il pianeta per implementare la crescita degli investimenti responsabili in iniziative sostenibili

Un altro aspetto fondamentale è l’adozione di tecnologie innovative e a ridotto impatto ambientale. A questo binomio si aggiunge anche la finanza sostenibile a sostegno di iniziative green e indispensabile per la creazione di nuove opportunità di crescita e sviluppo.

Punit Renjen, CEO di Deloitte Global, si è espresso così a riguardo:

“L’economia è dalla parte di un futuro a basse emissioni. Se i governi, le industrie e i mercati finanziari continueranno a riallocare il capitale nella decarbonizzazione, il mondo potrà accelerare verso le emissioni nette zero e sbloccare le opportunità economiche che ne derivano”.

Bisogna agire adesso

Ogni stato dovrà impegnarsi per raggiungere l’obiettivo comune di emissioni nette zero e contrastare definitivamente la carbon footprint. Ovviamente, ogni percorso sarà a sé stante alla luce della specifica struttura economica e all’intensità di carbonio (indice che rispecchia l’efficienza di un sistema produttivo di beni e servizi), all’esposizione ai danni climatici, agli accordi istituzionali e ai propri punti di forza e capacità economiche.

In ogni caso, a prescindere dalla zona geografica, per ogni angolo del pianeta il momento di agire è adesso.

Il fotovoltaico può contribuire alla decarbonizzazione

L’energia del sole è un’energia pulita che fa bene all’ambiente; è una fonte rinnovabile gratuita e inesauribile e, soprattutto, non produce emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Se deciderai di installare un impianto fotovoltaico sul tuo tetto potrai contribuire ai processi di decarbonizzazione e aiuterai a salvaguardare il pianeta (oltre che il tuo portafoglio). Noi di Otovo ci impegniamo quotidianamente nel rispetto del nostro ecosistema, non a caso la nostra missione è installare un impianto fotovoltaico sul tetto di tutti gli italiani!


Contribuisci anche tu alla rivoluzione green: calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante per iniziare al più presto la tua rivoluzione solare.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.