Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un approfondimento sulla tematica della sostenibilità

Al giorno d'oggi, il termine sostenibilità è sempre più comune.

Aziende, persone e istituzioni politiche trattano sempre più spesso di questo argomento che ormai è entrato a far parte della nostra vita quotidiana e ci vengono sempre insegnati nuovi modi per contribuire anche noi a fare del bene al domani.

In questo articolo approfondiremo il concetto di sostenibilità, prendendo in considerazione tutte le sue parti: quella economica, sociale e ambientale.

Prima di iniziare ti consigliamo di ascoltare il podcast Laboratorio 2050 prodotto da NaturaSì sulla sostenibilità a tutto tondo, dove il nostro General Manager Fabio Stefanini fornisce un'ottima panoramica sul mondo del fotovoltaico. Buon ascolto!


Che cos’è la sostenibilità?

Il concetto di sostenibilità si riferisce al cambiamento dove lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti e le nuove tecnologie ambiscono a valorizzare il potenziale attuale e quello futuro.

La commissione delle Nazioni Unite ha definito il concetto di sviluppo sostenibile come “[...] lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”.

Nello specifico, la sostenibilità ha come obiettivo principale la possibilità di essere profittevole senza comportare danno per l’ambiente e senza compromettere la qualità della vita delle generazioni future.

Lo sfruttamento delle risorse non può essere sostenuto indefinitamente ed è quindi fondamentale passare a un'economia sostenibile per la sopravvivenza del genere umano.

Come anticipato poc’anzi, il concetto di sostenibilità si fonda principalmente su tre pilastri indipendenti:

  • Sostenibilità economica
  • Sostenibilità ambientale
  • Sostenibilità sociale

La visione integrata di queste tre dimensioni per la sostenibilità si concretizza nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in cui sono definite, ma intersecate, tre dimensioni:

  • Dimensione economica: uso efficiente delle risorse
  • Dimensione ambientale/ecologica: riproducibilità delle risorse
  • Dimensione sociale: equità

Di seguito proponiamo un infografica riassuntiva sui tre pilastri della sostenibilità:

I tre pilastri della sostenibilità
I tre pilastri della sostenibilità

Andiamo ora ad analizzare nello specifico ogni singolo pilastro.

Iniziamo!


La sostenibilità economica

Come accennato, il primo pilastro della sostenibilità è rappresentato dalla sostenibilità economica, cioè la capacità di un sistema economico di assicurare una crescita stabile e continua degli indicatori economici.

Il termine di sostenibilità economica si può definire in termini pratici come la produzione e il mantenimento di condizioni favorevoli per la crescita economica mediante lo sfruttamento delle risorse. Solo così si possono valorizzare i prodotti e i servizi del territorio, far aumentare il PIL e diminuire la disoccupazione.

Per essere sostenibile un modello economico deve essere in grado di sfruttare le risorse naturali più lentamente di quanto queste si riproducano. Quindi è importante focalizzarsi anche su variabili esterne come l’istruzione, la crescita demografica e la ricerca.


La sostenibilità ambientale

Il secondo pilastro della sostenibilità è quello della sostenibilità ambientale. Come si evince già dal nome, questo pilastro è legato alle risorse naturali che l’uomo ha a disposizione e al loro utilizzo consapevole. Pensando sempre alle generazioni future, è importante che ogni individuo utilizzi queste risorse in modo sostenibile.

Durante la pandemia si è visto come una cattiva gestione delle risorse e dell'ambiente provochi danni enormi sia a livello sociale che economico. Si pensi per esempio alle catastrofi naturali avvenute in Germania o alle bombe d’acqua che abbiamo assistito l’estate scorsa. Questi eventi sono il risultato del surriscaldamento globale.

Allo stesso tempo, però, durante il Lockdown abbiamo potuto vedere come le condizioni ambientali siano migliorate dato il calo nell’uso delle auto a benzina e degli aerei.

Un sistema sostenibile è in grado di autoregolarsi e resistere a fattori esterni e interni che possono alterare il suo equilibrio naturale.

The Natural Step, un'organizzazione no-profit, ha definito la sostenibilità ambientale come la capacità di:

  • Ridurre l’estrazione di sostanze naturali dalla crosta terrestre, come ad esempio i combustibili fossili
  • Ridurre la produzione di sostanze e composti chimici, tra cui la plastica
  • Diminuire il degrado fisico della natura e dei processi naturali, proteggendo gli habitat marini e boschivi
  • Diminuire tutti gli ostacoli che non permettono alle persone di soddisfare i bisogni umani fondamentali

Questi concetti vanno ben oltre il concetto di sostenibilità legata solo al riciclo, riuso e biodegradabilità. Infatti, sottolineano il fatto che i consumi debbano essere rimodulati per consentire la stabilità di questo pilastro.

Sostenibilità ambientale ed economia circolare

Parlando di sostenibilità ambientale, non può essere omesso il concetto di economia circolare, una valida alternativa al concetto di Economia Lineare che permette di staccare la crescita economica dal consumo di risorse.

Grazie all’economia circolare è possibile ripensare ai modelli di produzione e di consumo per ridurre gli sprechi e riutilizzare i materiali all’interno di cicli produttivi infiniti.

Una delle strategie principali di questa tipologia di economia è sicuramente la rigenerazione dei prodotti e delle componenti, in grado di eliminare il concetto di fine vita di un prodotto e apportare notevoli vantaggi ambientali.

Grazie all’economia circolare è infatti possibile dare agli scarti una seconda vita!

Sostenibilità ambientale e impianti fotovoltaici

E il fotovoltaico? Anche gli impianti fotovoltaici sono una componente rilevante all’interno del concetto di sostenibilità ambientale!

Questa tecnologia green e sostenibile infatti può portare a un risparmio economico e a una diminuzione della carbon footprint mondiale.

L’utilizzo di moduli fotovoltaici porta alla sostenibilità ambientale, dato che i pannelli solari impiegati riescono a produrre energia pulita con zero emissioni dannose per l'ambiente. Questo è possibile grazie all’energia solare, una fonte rinnovabile e dunque inesauribile che non va a impattare in modo negativo il nostro sistema ed ecosistema. Inoltre, questa energia viene prodotta e consumata nello stesso posto, per cui si annullano i costi e le dispersioni di trasporto.


Sostenibilità sociale

Il terzo pilastro della sostenibilità è rappresentato dalla sostenibilità sociale, cioè la capacità di mantenere una condizione di benessere distribuita equamente all’interno dell'intera società. Il termine benessere include i concetti di sicurezza, salute, istruzione, giustizia e democrazia.

Sotto questo aspetto, il nostro Paese purtroppo non ha una posizione di spicco. Con la crisi finanziaria del 2007/2008, l’istruzione, la sanità e la ricerca italiana hanno subito notevoli tagli. Inoltre, si notano ancora le diseguaglianze tra le varie fasce della popolazione che non permette di realizzare un modello di sviluppo sostenibile.

Vediamo ora alcuni esempi di iniziative volte a promuovere la sostenibilità!

Esempi di iniziative di sostenibilità sociale

Negli ultimi anni numerose aziende hanno dato sempre più importanza al concetto di sostenibilità, soprattutto l’aspetto sociale, e hanno introdotto il Corporate Social Responsibility per avviare progetti di sostenibilità e di welfare aziendale.

Tra le iniziative abbiamo:

  • Gli asili aziendali: una tipologia di welfare che aiuta le famiglie a ridurre i costi e i tempi legati alle dinamiche familiari
  • L’economia di quartiere: un’iniziativa che sostiene i piccoli negozi di quartiere per incentivare lo sviluppo territoriale e la produzione locale

Philip morris iternational (Pmi) pubblica la nuova edizione dell'Integrated Report

È stato recentemente pubblicato il nuovo Integrated Report di Pmi, in cui sono stati integrati nuovi parametri per misurare i progressi sociali, ambientali e di governance (Esg) ed è stato introdotto l'Indice di Sostenibilità come parametro di valutazione della performance aziendale che collega il 30% della remunerazione direttamente a obiettivi di sostenibilità.

Il report fornisce un quadro completo dei progressi conseguiti nel raggiungimenti degli obiettivi di sostenibilità e business.

La sostenibilità e la performance aziendale sono fortemente connesse e si rafforzano a vicenda. Le nostre azioni, fondate su dati, scienza e fatti, parlano più delle parole. Pmi si impegna ad essere un agente di cambiamento e a sviluppare e produrre alternative tecnologiche efficaci al fumo per i fumatori adulti che non smettono. Con una visione di lungo termine, stiamo anche espandendo la nostra attività in settori che vanno oltre il tabacco e la nicotina, come il benessere e la salute del consumatore.

Queste le parole a commento di Jacek Olczak, CEO di Pmi.


A che punto sono le imprese italiane rispetto alla sostenibilità?

Durante l'ultimo "EY Sustainability Summit" è stato fornito un quadro dello stato attuale degli impegni delle imprese rispetto alla sostenibilità. Ne è emerso che la maggior parte delle aziende italiane ha già definito il proprio piano industriale. L'imprenditoria e l'industria italiane guardano alla sostenibilità, introducendo una serie di azioni sostenibili nelle proprie strategie, con l'obiettivo di ridurre significativamente le emissioni di CO2 nelle loro catene di produzione.

Dal report di EY emerge che il 44% delle imprese intervistate ha un piano di sostenibilità e obiettivi quantitativi e temporali. Il 79% delle aziende coinvolte, inoltre, ha adottato un piano industriale che comprende azioni significative in grado di portare considerevoli riduzioni di emissioni di CO2.


Vuoi anche tu contribuire allo sviluppo sostenibile? Allora passa subito alla Rivoluzione Solare con Otovo! Scorri il nostro carosello Instagram e scopri subito come sia facile avere una vita zero waste, cioè senza sprechi.

Per ricevere un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante: otterrai un'offerta personalizzata in meno di un minuto.


Domande frequenti

Cosa significa sviluppo sostenibile?

Lo sviluppo sostenibile è la capacità di vivere in modo equo e dignitoso senza sfruttare e deturpare i sistemi naturali da cui traiamo le risorse e senza oltrepassare la loro capacità di smaltire scarti e rifiuti generati dalle attività umane.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.