10 modi per aiutare il nostro Pianeta
Dieci consigli Otovo per uno stile di vita ecologico e sostenibile
Tra i numerosi obiettivi preposti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile uno dei principali riguarda la salvaguardia dell’ambiente in modo da preservare tutti gli ecosistemi che popolano la nostra Terra. La lotta al surriscaldamento globale, come lo sforzo di ridurre la carbon footprint e permettere una transizione energetica verso le fonti rinnovabili sono tra le principali priorità per consentire alle generazioni future di vivere in un ambiente sano e sostenibile.
Bastano piccoli gesti per salvaguardare il nostro Pianeta, ma è necessario che vengano compiuti quotidianamente e da tutti i cittadini, in modo da essere efficaci. Anche perché, diciamocelo, non si tratta di fare rinunce drastiche ai propri comfort, sono sufficienti piccole azioni per aiutare la nostra Terra con la consapevolezza di star dando il proprio contributo per il bene di tutti.
In questo articolo ti proponiamo 10 buoni consigli per mantenere uno stile di vita sostenibile che faccia bene all’ambiente, perché è necessario chiedersi cosa sia importante fare per salvare il nostro pianeta.
Intanto, dai un'occhiata alla nostra web story per iniziare a farti un'idea dell'argomento di questo articolo:
Sei pronto? Iniziamo!
10 modi in cui puoi aiutare il nostro Pianeta
La routine giornaliera di ciascuno di noi ha sicuramente degli aspetti da migliorare in termini di spreco e utilizzo consapevole delle risorse. Sarebbe sufficiente, per esempio, essere un po’ più accorti quando si fa la raccolta differenziata, oppure limitare l’uso di sostanze inquinanti, privilegiare scelte energetiche pulite e sostenibili, come mangiare biologico e sano.
Scopriamo insieme le 10 abitudini che dovremmo adottare per aiutare efficacemente il nostro Pianeta.
1. Evitare lo spreco di cibo
Uno dei principali problemi che affligge il nostro mondo contemporaneo è l’impossibilità di avere un’alimentazione salutare omogeneamente distribuita in ogni parte del Pianeta. Sono ancora numerose, purtroppo, le persone che ancora oggi hanno difficoltà a reperire sufficienti risorse alimentari per il loro sostentamento.
Alla luce di ciò è importante che si riduca drasticamente lo spreco di cibo, in virtù del fatto che ciò che si sperpera senza remore, per qualcuno potrebbe essere sufficiente per soddisfare il fabbisogno quotidiano.
Ma come si può ridurre lo spreco di cibo? Semplice: ancora una volta a fare la differenza sono proprio i piccoli gesti. Per esempio, sarebbe sufficiente fare una spesa intelligente e misurata cercando poi di consumare gli alimenti in tutte le loro parti, sottolineando la condivisione e il riutilizzo del cibo. Inoltre, potresti riutilizzare gli avanzi della sera prima per preparare nuovi pasti o snack, sperimentando nuove ricette. Oppure potresti donare il cibo che non consumi a un banco alimentare così da fare del bene sia alla società che all'ambiente.
Inizia la tua rivoluzione green2. Ridurre l’uso della plastica
Ormai è risaputo: la plastica è uno dei principali materiali che contribuisce all’inquinamento del Pianeta, essendo largamente impiegata in numerosi settori e, soprattutto, avendo tempistiche di smaltimento nell’ambiente dannose per il nostro ecosistema. Ma come possiamo ridurre il suo utilizzo?
Una soluzione è quella di sostituirla con materiali che siano biodegradabili e che non siano così nocivi per l’ambiente. Si potrebbero usare, per esempio, sacchetti di carta, borracce in acciaio e alluminio, buste riutilizzabili o biodegradabili, oppure consumare prodotti alimentari confezionati con imballaggi green. Importante è inoltre seguire un corretto processo di riciclaggio, seguendo le istruzioni locali per il riciclo. Tutte queste alternative green e sostenibili, e soprattutto prodotte dal riutilizzo di materie già esistenti, costituiscono delle valide risorse per la salvaguardia del nostro Pianeta.
3. Ridurre il consumo di acqua
È fondamentale prestare attenzione al proprio utilizzo di acqua nel quotidiano: questa infatti è una risorsa pulita e preziosa, per cui ogni suo spreco va a impattare negativamente sulla salute della Terra, soprattutto nei periodi di siccità, purtroppo sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.
Gli accorgimenti per ridurre lo spreco di acqua sono semplici, ma fondamentali. Per esempio, è importante assicurarsi di non lasciare nessun rubinetto aperto o inutilizzato quando ci si lava le mani e/o i denti, così come non restare sotto la doccia con l’acqua che scorre più del necessario. È possibile valutare l’installazione di una pompa di calore con il riciclo dell’acqua integrato, così come l’acquisto di lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie con programmi eco-friendly in modo che richiedano meno risorse sia dal punto di vista idrico che energetico.
4. Scegliere detersivi e cosmetici ecologici
Al giorno d’oggi è possibile salvaguardare il nostro Pianeta anche prendendosi cura della propria abitazione e del proprio benessere personale. Innanzitutto, è importante tenere a mente che qualsiasi cosa può essere edificata facendo concrete scelte ecosostenibili, ma che successivamente occorre anche mantenerla pulita utilizzando detersivi ecologici. Proprio per questo, è possibile igienizzare perfettamente qualunque parte dell’abitazione, o fare il bucato, usando esclusivamente prodotti biologici ed eco-friendly.
Allo stesso modo, è possibile attuare delle scelte di beauty routine sostenibili. In questo caso, infatti, è sufficiente eliminare le formulazioni contenenti composti chimici e optare invece per l’utilizzo di prodotti cosmetici naturali, che contribuiscono al benessere della pelle e alla cura del corpo senza danneggiare l'ambiente e chi lo abita.

5. Fare la spesa sfusa
La spesa sfusa è un’azione ormai consolidata per quanto riguarda attività commerciali di vendita di frutta e verdura, ma quando si parla di prodotti di altra natura sembra ancora essere un insolito modo di fare acquisti.
La cosiddetta “spesa alla spina”, in realtà, è un’ottima scelta per limitare l’accumulo di sacchetti di plastica e di imballaggi non sostenibili, ed è anche un modo per risparmiare sul costo pagando solamente il contenuto. Infatti, per le bevande come acqua, vino o latte, per esempio, si possono utilizzare le proprie bottiglie di vetro che ci si porta direttamente da casa, che poi avranno la possibilità di essere riutilizzate. Per i cibi sfusi come i legumi secchi, la farina o le spezie e molti altri, invece, si potranno adoperare sacchetti di carta o contenitori eco-friendly, eliminando di conseguenza le soluzioni monouso.

6. Limitare l’uso della macchina
È consigliato per salvaguardare il nostro Pianeta l’incremento di una mobilità sostenibile, in modo da utilizzare sempre meno la macchina - a meno che non sia ibrida - e dunque limitare le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Tutti i mezzi di trasporto a combustibili fossili, infatti, sono tra i primi responsabili delle emissioni nell’ambiente di importanti quantità di anidride carbonica, estremamente nociva per il nostro ecosistema.
Le soluzioni alternative alla macchina sono molteplici: si può utilizzare la bicicletta, la bicicletta elettrica (al giorno d’oggi molte città stanno implementando il loro servizio di bike-sharing da utilizzare comodamente per tutta l’area urbana), oppure il monopattino elettrico o semplicemente andare a piedi.
7. Comprare l’usato
Il trend del riciclo e del riutilizzo di oggetti e/o indumenti usati è in forte crescita, grazie anche a internet. Al giorno d’oggi, infatti, è molto semplice e immediato trovare siti o App dell’usato che vendano qualsiasi tipologia di merce: arredi per la casa, gadget, cd, videogiochi, indumenti e chi più ne ha più ne metta. Un metodo innovativo e smart per dare una seconda vita a oggetti che, altrimenti, diverrebbero rifiuti inquinanti e difficili da smaltire.
8. Scegliere brand ecosostenibili
A livello etico è giusto prediligere quei brand ecosostenibili che portano avanti scelte green per tutto il corso della produzione e distribuzione dei loro prodotti e che hanno a cuore i diritti e il benessere dei propri lavoratori.
È importante informarsi sull’esistenza di marchi che utilizzano materiali a impatto zero o meno inquinanti per l’ambiente in modo da fare acquisti consapevoli e che facciano bene all’ambiente - senza però privarsi di nessuna comodità o vezzo!
9. Mangiare meno carne
È ormai risaputo come il settore di produzione alimentare abbia un forte impatto negativo sull’ambiente. L’allevamento intensivo, infatti, non solo costringe gli animali a vivere in condizioni estreme e di disagio, ma produce anche un aumento delle emissioni di CO2 e un alto consumo delle risorse idriche. È per questo motivo che si dovrebbe limitare il consumo della carne, che, peraltro, ha delle conseguenze positive anche sulla salute dell’uomo: infatti, assumendone meno, la flora batterica intestinale si rafforza e il nostro intestino funziona con più regolarità. La nostra pelle ne trae dei benefici poiché diminuiscono gli inestetismi e le infiammazioni cutanee.
10. Fare la raccolta differenziata
Fortunatamente la raccolta differenziata è un processo in uso ormai da svariati anni in territorio italiano anche se, è importante specificare, è bene tenersi sempre informati su quali protocolli vengano seguiti dal servizio di nettezza urbana della propria area territoriale. Molto spesso, infatti, le regole variano da territorio a territorio e dunque è bene capire cosa fare per evitare confusione e per non contaminare quei rifiuti che potrebbero essere riciclati.
Oltretutto, è bene specificare che non sempre i rifiuti che gettiamo hanno una collocazione scontata come potrebbe sembrare, soprattutto quando ci si riferisce a packaging e involucri realizzati in materiali diversi.
Lo sforzo da fare è minimo: si tratta semplicemente di avere un minimo di accortezza per il nostro ambiente facendo attenzione a ciò che scartiamo e dove.

L’energia solare come valida alleata per aiutare il nostro Pianeta
L’energia solare una delle fonti più pulite e meno costose da cui si potrebbe attingere per la produzione dell’elettricità, ed è una valida sostituta alle fonti fossili.
L’energia prodotta dal sole grazie ai pannelli solari fotovoltaici di un impianto fotovoltaico è un’energia pulita che dà la possibilità di svincolarsi quasi totalmente dalla rete elettrica nazionale e di abbassare i costi in bolletta e, soprattutto, l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici non ha alcun impatto sull’ambiente, poiché non produce emissioni di CO2 nell’atmosfera e aiuta nel perseguimento della carbon neutrality.
Noi di Otovo abbiamo molto a cuore la salvaguardia del Pianeta. Attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tuo tetto avrai la possibilità di combattere il surriscaldamento globale e di renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica.
Oltretutto, è importante sottolineare come l'Italia si sia classificata in sesta posizione tra i paesi con uno stile di vita sostenibile! Il nostro Paese, negli ultimi anni, si è impegnato nell'adozione di comportamenti sempre più green in molti ambiti, come l'alimentazione, l'acquisto di beni e servizi, la gestione dei rifiuti e l'adozione di energie pulite.
Cosa aspetti? Calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico! Immetti il tuo indirizzo nella barra di ricerca e inizia la tua rivoluzione solare: