Sistemi anticaduta: 5 errori da evitare
Come mettere in sicurezza il lavoro di un installatore fotovoltaico
Lavorare in sicurezza è un obbligo di legge, ma è anche una responsabilità morale verso sé stessi e gli altri.
Quando si tratta di installare impianti fotovoltaici, la sicurezza viene sempre al primo posto e per questo è necessario dotarsi di tutti i dispositivi di sicurezza e dei sistemi anticaduta necessari previsti dalla legge italiana.
Scegliere di installare un sistema anticaduta permanente evita inoltre il noleggio di costosi ponteggi e piattaforme aeree di cui, una volta terminato l’utilizzo, non rimane nulla di definitivo per le successive operazioni.
Ma non sempre è facile trovare tali strutture sui tetti e in molti casi questi vengono montati in modo errato o incompleto, portando gli installatori di impianti fotovoltaici a essere esposti a gravi rischi.
In questo articolo Otovo affrontiamo tutti gli errori da non compiere quando si installa un sistema anticaduta e vediamo qual è il modo migliore per evitare ogni tipo di complicazione.
Cosa sono i sistemi anticaduta?
I sistemi anticaduta sono elementi indispensabili per garantire la sicurezza di tutti coloro che effettuano operazioni e lavori ad una certa quota. La loro finalità è infatti quella di evitare che avvengano cadute accidentali e potenzialmente mortali per tutti i lavoratori coinvolti.
Un dispositivo anticaduta completo è composto da una serie di elementi specifici, tra cui:
- Imbracatura e cintura di sicurezza
- Punto di ancoraggio
- Fune anticaduta e accessori per il suo collegamento
Purtroppo, sono molti gli errori collegati a uno scorretto utilizzo o montaggio di tali sistemi, qui di seguito abbiamo riportato i principali.
1. Assoluta mancanza di un sistema anticaduta
Il più grave degli errori è sicuramente la completa mancanza di sistemi salvavita.
Si tratta, purtroppo, di una condizione molto più diffusa di quanto si pensi e che può portare ai peggiori rischi e danni.
A volte ciò che ostacola l’installazione di tale sistema è rappresentato dal pensiero (soprattutto del proprietario del tetto) di dover sostenere ingenti spese per un intervento veloce e per il quale non ha intenzione di impiegare ulteriori risorse economiche oltre a quelle sostenute per l’installazione di un sistema fotovoltaico.
Ma ciò che è importante sottolineare è che l’installazione di un impianto necessita solitamente di più di un intervento di manutenzione l’anno e quasi sempre non programmato. Può infatti avvenire un guasto improvviso che necessita l’intervento da parte di un esperto nel minor tempo possibile.
2. Mancanza di passaggi e camminamenti sicuri
La maggior parte dei moduli installati sugli impianti fotovoltaici, giurano i produttori, sono pedonabili e dunque la mancanza di camminamenti non costituisce, di norma, un errore.
Ma ciò che è bisogna sempre considerare è la pendenza del tetto.
Per quanto pedonabili, infatti, se bagnati da pioggia o rugiada i pannelli solari, che sono dotati di una protezione esterna in vetro, diventano una superficie molto scivolosa.
È perciò buona regola dotare la propria struttura fotovoltaica di un passaggio e un camminamento sicuro che un installatore potrà utilizzare ogni qualvolta sia necessario (per un’operazione di controllo, manutenzione o sostituzione).
3. Presenza parziale di sistemi anticaduta o di linee vita
Si tratta di uno degli errori più comuni e diffusi che porta a una falsa sicurezza per gli installatori, che pensano di operare su una struttura sicura ma che in realtà li espone a molti rischi.
Un’installazione parziale spesso è rappresentata da:
- Linee vita che non presentano ancoraggi per antipendolo laterale o senza “sentieri di salita”
- Parapetti installati solo a nord, ovest o est per non permettere a questi di fare ombra sui moduli
- Presenza delle sole scale di accesso che portano a un tetto completamente privo di protezioni
4. Nessuna presenza di manuali e certificazioni
Utilizzare un sistema anticaduta privo di tutta la documentazione necessaria e obbligatoria per il suo impiego costituisce un grave problema, che potrebbe avere ricadute sulla sicurezza dell’installatore.
Senza manuali e certificazioni su tali sistemi infatti non sarà possibile:
- Avere chiaro il modo corretto con cui dovrebbero essere impiegati
- Scegliere tutti i DPI (dispositivi di sicurezza individuale) adeguati
- Individuare il corretto punto di accesso al tetto (o altra struttura)
- Identificare le figure responsabili in caso di infortunio o incidente grave
5. Impiego di dispositivi anticaduta artigianali
L’uso di dispositivi autocostruiti da parte di aziende o installatori autonomi non fa che aggravare ancora di più il rischio di infortunio.
Spesso si decide di ricorrere a questi mezzi per consentire un taglio dei costi e dei tempi di attesa, ma si tratta di soluzioni assolutamente da evitare se non si vuole mettere a rischio, oltre che i lavoratori, l’immagine dell’azienda o impresa installatrice.

Come evitare questi errori?
La sicurezza sul lavoro è un elemento imprescindibile che non dovrebbe mai mancare, eppure non sempre questo si verifica a causa di un'organizzazione scorretta da parte non solo delle imprese installatrici ma anche degli stessi clienti.
Il modo migliore per evitare il verificarsi degli errori sopra descritti è quello di verificare sempre la presenza effettiva dei sistemi anticaduta sugli impianti fotovoltaici e il loro stato, e in caso di deterioramenti o qualsiasi altro impedimento non procedere fino alla loro sistemazione.
Ma ciò che può fare davvero la differenza è avere la sicurezza di affidarsi a specialisti abili, specializzati e competenti, proprio come gli installatori Otovo!
Oggi la nostra rete conta oltre 100 partner che hanno deciso di collaborare con noi per portare la qualità dei nostri prodotti su tutto il territorio italiano.
Ciò che contraddistingue gli installatori certificati Otovo è la loro professionalità e affidabilità, nonchè la sicurezza che ci garantiscono grazie al possesso di tutti i patentini necessari allo svolgimento della loro professione (FER, DVR, POS, PES e PLE) e agli attestati di frequenza ai corsi sulla sicurezza obbligatori per legge.
Se anche tu sei un installatore fotovoltaico e desideri sapere come unirti alla nostra rete, clicca il link sottostante e compila in pochissimi minuti il nostro form.
Non vediamo l’ora di averti in squadra!
Scopri come diventare installatore OtovoDomande frequenti
Cosa sono i sistemi anticaduta?
I sistemi anticaduta sono elementi indispensabili per garantire la sicurezza di tutti coloro che effettuano operazioni e lavori ad una certa quota.
Quando devono essere controllati i sistemi anticaduta?
La legge italiana prevede che i sistemi anticaduta in dotazione ai lavoratori debbano essere revisionati periodicamente ogni anno.