Fotovoltaico in Italia: crescita esponenziale in sei mesi
InFotovoltaico: il nuovo rapporto del GSE sul fotovoltaico in Italia
Alla fine del primo semestre del 2023, in Italia erano operativi oltre 1,4 milioni di impianti fotovoltaici, con una capacità totale accumulata di 27,3 GWp. Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna si trovavano in cima alla lista nazionale per le nuove aggiunte nel 2023. Oggi ti parleremo del rapporto trimestrale InFotovoltaico pubblicato dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.
Ma prima, non smetteremo mai di sottolineare quanto sia vantaggioso, sia dal punto di vista ambientale che economico, l'acquisto e l'installazione di un impianto fotovoltaico. Come ben saprai, l'energia solare è una fonte rinnovabile, pulita e gratuita che contribuisce all'obiettivo di una transizione energetica sostenibile. Dal punto di vista economico, un sistema solare rappresenta un notevole risparmio, poiché ti consente di diventare indipendente dalla rete elettrica nazionale e di ridurre notevolmente le tue spese energetiche mensili.
Perché aspettare? Ottieni ora un preventivo gratuito e personalizzato da Otovo inserendo il tuo indirizzo nella barra sottostante!
Buona lettura
InFotovoltaico del GSE: i dati aggiornati
I dati aggiornati sul fotovoltaico italiano al 30 giugno 2023, forniti da InFotovoltaico, una pubblicazione trimestrale del GSE, forniscono informazioni chiare su diverse questioni riguardanti l'energia solare in Italia. Queste statistiche evidenziano una tendenza positiva verso un aumento significativo, già notato nel 2022. Infatti, nei primi sei mesi del 2023, più di 200.000 nuovi impianti fotovoltaici sono stati messi in funzione in Italia, con una capacità cumulata di circa 2,3 GW. In entrambi i casi, questi numeri sono leggermente inferiori rispetto all'intero anno 2022. Confrontando il primo semestre del 2023 con quello del 2022, InFotovoltaico rileva una crescita annuale del 107% in termini di nuova capacità.
Ma in generale il mercato delle energie pulite in Italia sta andando incontro a sviluppi significativi: quello che mostriamo qui sotto è un'infografica sulla percentuale di energie pulite nel nostro paese. Vediamo quanto il fotovoltaico conviene e cresce, seguito da eolico, e con altre buone percentuali per il resto delle energie pulite.

Il fotovoltaico residenziale
È importante notare che, sebbene i sistemi fotovoltaici di piccole dimensioni, compresi tra 3 kW e 20 kW, rappresentino ancora la maggior parte delle nuove installazioni, stiamo assistendo anche a una ripresa nelle installazioni di impianti di dimensioni maggiori. Negli ultimi sei mesi, gli impianti solari con una capacità compresa tra 200 kW e 5 MW sono cresciuti di quasi 500 MW. Ovviamente, grazie agli incentivi per l'autoconsumo domestico, le installazioni da 3 kW a 20 kW hanno ancora una volta superato tutti gli altri segmenti, contribuendo con 1,2 GW alla rete. Il 24% della potenza totale installata nei primi sei mesi del 2023 si concentra nel settore industriale, che include le imprese di produzione di energia. Seguono i settori residenziale (51%), terziario (22%) e agricolo (4%).
Voglio un preventivoGli impianti fotovoltaici in Italia oggi
Al 30 giugno 2023, in Italia sono in funzione un totale di 1.426.000 impianti fotovoltaici, con una capacità complessiva di oltre 27,3 GW. Di questa cifra, 8,5 GW sono rappresentati da impianti fotovoltaici a terra, mentre i rimanenti 18,7 GW sono installazioni non a terra, come quelli montati su tetti o coperture edilizie.
Ma quanto producono questi impianti? Nel primo semestre del 2023, il parco solare ha generato 15.214 GWh, registrando un aumento del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. In termini di produttività degli impianti, le province con le prestazioni migliori nei primi 6 mesi del 2023 sono Ragusa, Agrigento e Sud Sardegna, con circa 625 ore di funzionamento, per una media di poco meno di 3,5 ore al giorno. Se si guarda alla distribuzione regionale, la Lombardia spicca per il numero e la potenza dei nuovi impianti fotovoltaici installati in soli sei mesi, con 423 MW e 36.600 unità, seguita da Veneto ed Emilia Romagna.
Un altro dato interessante è che, nel primo semestre del 2023, l'autoconsumo complessivo ammonta a 3.635 GWh, corrispondente al 24,3% della produzione netta di tutti gli impianti fotovoltaici e al 48,1% della produzione netta degli impianti che autoconsumano. Questo rappresenta un aumento del 12,2% rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente.
Conclusione
In conclusione, è imprescindibile continuare a promuovere e installare impianti fotovoltaici nel settore residenziale al fine di accelerare la transizione energetica verso fonti rinnovabili di energia pulita.
Noi di Otovo possiamo accompagnarti in questo percorso solare verso le fonti rinnovabili e il risparmio in bolletta! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati un preventivo gratuito per un impianto fotovoltaico.
Domande frequenti
Quanti impianti solari erano in esercizio in Italia alla fine del primo semestre del 2023 e qual era la loro capacità cumulata?
Alla fine del primo semestre del 2023, erano in esercizio in Italia oltre 1 milione e 400 impianti solari, con una capacità cumulata di 27,3 GWp.
Quali regioni italiane si sono distinte per le nuove aggiunte di impianti fotovoltaici nel 2023?
Le regioni italiane che si sono distinte per le nuove aggiunte di impianti fotovoltaici nel 2023 sono la Lombardia, il Veneto e l'Emilia Romagna.