Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Dalla sostenibilità delle città dipende il futuro del nostro pianeta

Con più di metà della popolazione mondiale che vive nelle città, queste ultime sono da considerare il vero e proprio motore verso la transizione ecologica.

Saper applicare i giusti protocolli così da garantire un corretto sviluppo tecnologico e sociale diventa, quindi, di fondamentale rilievo.

In questo articolo esaminiamo le 7 caratteristiche che caratterizzano le città sostenibili e quali sono gli obiettivi necessari da raggiungere. Inoltre, osserveremo a quali possibili scenari andremo incontro nei prossimi anni.

Se prima di continuare vuoi contribuire con Otovo al cambiamento verso un futuro migliore, ti basterà inserire il tuo indirizzo nella barra sottostante e iniziare subito a produrre energia pulita!


Un’analisi sulla Sostenibilità Urbana

È possibile rendere le città più sostenibili?

Secondo Green Building Council Italia, l’associazione nazionale a cui aderiscono imprese, associazioni e comunità professionali operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile, la risposta è sì.

Per questo motivo e per dimostrarlo, nel 2021, l’associazione ha presentato il suo primo position paper sulla Sostenibilità Urbana con le seguenti finalità:

  • Inquadrare e analizzare criticamente la tematica del rating, vale a dire la valutazione dell'affidabilità di società e imprese in ambito di sostenibilità per le aree urbane e metropolitane;
  • Fornire una breve rassegna sugli approcci metodologici e tecnici al rapporto di sostenibilità dell’ambiente urbano;
  • Analizzare le basi dati e informative disponibili su base nazionale e le esperienze già avviate in materia di reporting;
  • Formulare eventuali proposte di sviluppo tecnico e normativo, anche a partire dalle informazioni disponibili relativamente al protocollo LEED for Cities, e agli altri protocolli disponibili per la valutazione delle performance ambientali delle aree urbane e metropolitane.

Si tratta di punti importanti da sviluppare e analizzare, per andare a delineare una strategia per dare vita a città sostenibili.


Cos’è una città sostenibile

Con città sostenibile si indica un modello di organizzazione territoriale che mira a rendere gli spazi urbani più efficienti, digitali, vivibili e integrati tra loro.

Una nuova realtà che sappia dare vita alle cosiddette smart city, città intelligenti, in grado di integrare le tecnologie digitali nelle proprie reti, nei servizi e nelle infrastrutture.

Riuscire a rendere le città di oggi più sostenibili è tra gli obiettivi comuni che tutti i paesi europei si stanno impegnando a raggiungere entro il 2030. Secondo le previsioni, infatti, le smart cities saranno il caposaldo della transizione mondiale, che condurrà quasi il 60% della popolazione, entro il 2030, a vivere in aree urbane.


Alcune stime sul futuro della popolazione

Perché è così importante garantire la nascita di città sostenibili e intelligenti?

Secondo le stime dell'Onu, la popolazione mondiale arriverà a toccare i 9,7 miliardi nel 2050, e il numero abitanti del pianeta che vivranno in aree urbane raggiungerà i 6,7 miliardi, vale a dire il 68% della popolazione mondiale.

Sebbene le città occupino solo il 2% della massa continentale del pianeta, consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e rappresentano oltre il 70% delle emissioni globali di CO2 prodotte dall’uomo.

Va da sé che siano loro le principali colpevoli quando si parla di inquinamento e di crisi climatiche.

Affinché sia possibile limitare il più possibile le conseguenze negative e raggiungere così gli obiettivi del Green Deal Europeo di neutralità carbonica, di abbassamento della carbon foootprint e di contrasto del surriscaldamento globale, è necessario agire in modo mirato e il prima possibile.

Passa a uno stile di vita più sostenibile


Le sette caratteristiche delle città sostenibili

Al fine quindi di costruire politiche che garantiscano una corretta transizione ecologica, ecco le 7 caratteristiche che secondo il Green Building Council Italia le città sostenibili devono essere:

1. Carbon neutral

Raggiungere l’efficienza energetica e la decarbonizzazione grazie all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili come il fotovoltaico e garantire una mobilità sempre più sostenibile.

2. Basso consumo di risorse

Produrre sempre meno rifiuti e inquinamento applicando un’economia di tipo circolare.

3. Resiliente

Raggiungere un equilibrio fra suolo urbanizzato e naturale per mezzo di drenaggio urbano, termoregolazione e la giusta presenza di zone verdi urbane.

4. Verde

Garantire aree verdi diffuse e accessibili come parchi agricoli, parchi urbani di quartiere, pareti e tetti verdi.

5. Salubre

Avere delle corrette quantità di acqua, un giusto standard di rumore urbano e un corretto comfort climatico e luminoso.

6. Accessibile

Garantire una buona rete di trasporti pubblici e una mobilità a zero emissioni.

7. Inclusiva

Una città sostenibile deve poter fornire giusti e adeguati servizi sociali, educativi e sanitari. Offrire opportunità di lavoro, reti di solidarietà e volontariato così da permettere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e all’amministrazione.

Queste 7 linee guida devono essere un’importante spinta per il nostro paese, che negli ultimi anni si sta impegnando, con ottimi risultati.


La situazione in Europa e in Italia

La transizione green verso città sostenibili è uno degli obiettivi fondamentali stipulati dall’Agenda 2030 e ribaditi durante il Cop26 di Glasgow. Malgrado le numerose difficoltà nell’attuazione di nuove strategie, oggi sono sempre di più le realtà europee che hanno dimostrato grande impegno in questa direzione.

A dimostrazione di ciò è stato istituito il Digital City Index, un report sviluppato da Economist Impact con la collaborazione di NEC che, tenendo conto di quattro pilastri principali (cultura, sostenibilità, connettività digitale e servizi), ha stilato una classifica delle città più digitalizzate e sostenibili.

Nonostante in questa lista l’unica città italiana presente sia Roma, che si trova al 21°posto, il nostro paese si sta impegnando sempre di più a rincorrere obiettivi di sostenibilità.

Guidate e supportate dal PNRR, il programma di investimenti italiano presentato nell'ambito del Next Generation EU, sono infatti numerose le città d’Italia sempre più green e sostenibili, che hanno dimostrato impegno e dedizione grazie a numerosi provvedimenti presi in ambiti quali la mobilità sostenibile, il mondo aziendale e agricolo

Tra queste troviamo Trento, Bolzano, Firenze, Bologna e, al primo posto, la città di Torino. Se vuoi scoprire di più su cosa ha reso Torino la città più green d'Italia, dai un'occhiata al nostro Instagram post:


Conclusione

Abbiamo dunque visto che le città rappresentano il vero motore del cambiamento quando si parla di transizione verde e che, riuscendo a soddisfare date caratteristiche, è possibile compiere una vera trasformazione sistemica.

Anche noi di Otovo abbracciamo questa visione, perché siamo sicuri che sia possibile rispondere a qualsiasi cambiamento richiesto e di farlo nel migliore dei modi.

L’energia rinnovabile è tra le caratteristiche principali che le città del futuro dovranno garantire ai cittadini, e ciò che ogni giorno noi ci impegnano a fare è dare la possibilità a chiunque desideri agire subito di poterlo fare.

Iniziare a produrre energia pulita per la propria casa, contribuendo allo sviluppo di città verdi, avanzate e sostenibili è semplice e veloce con Otovo.

Ti basteranno pochi minuti e potrai dare inizio alla tua rivoluzione solare!

Richiedi un preventivo!


Domande frequenti

Cosa si intende per città sostenibile?

Con città sostenibile si vuole indicare un modello di organizzazione che sa rendere gli spazi urbani più efficienti, digitali, vivibili e integrati tra loro.

Cosa sono le smart cities?

Una smart city è una città che integra le tecnologie digitali nelle proprie reti, nei propri servizi e nelle proprie infrastrutture. Ciò si traduce per esempio in reti di trasporto urbano sviluppate,  servizi di raccolta rifiuti potenziati e metodologie efficienti di illuminazione e riscaldamento.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.