Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una breve guida sull'e-mobility

Ormai le troviamo già in tutte le città italiane, e in alcune case, per caricare le nostre auto, moto e biciclette. Di cosa stiamo parlando? Delle colonnine elettriche. Il mondo della mobilità sta cambiando velocemente e sempre più auto elettriche a bassa emissione di CO2 stanno conquistando il mercato mondiale e di conseguenza il servizio di ricarica è sempre più necessario.

In questo articolo tratteremo delle colonnine di ricarica per auto elettriche e vedremo come queste, grazie al fotovoltaico, hanno già dato la possibilità ad alcuni di muoversi in modo più sostenibile, con emissioni zero e un’autonomia sempre maggiore.

Prima di iniziare a leggere, però, calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico sul tuo tetto. Immetti l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta in meno di un minuto!


Colonnine di ricarica per auto elettriche: tipologie

Le colonnine elettriche sono principalmente di due tipologie: le colonnine di ricarica elettriche per il settore privato e semipubblico, e quelle per il settore pubblico. Vediamole insieme nel dettaglio.

  • Colonnine elettriche per il settore privato e semipubblico: vengono solitamente usate in abitazioni familiari, negozi, ristoranti, alberghi, banche e parcheggi aziendali.
  • Colonnine elettriche per il settore pubblico: appartengono a questa categoria le colonnine di ricarica elettriche che trovi per la città, fuori dalle stazioni o dagli aeroporti. Questi dispositivi, che sono installati da fornitori di energia e gestori di rete, aumenteranno a vista d’occhio dopo che l'Italia ha stabilito gli obiettivi con l’Europa per ridurre le emissioni di CO2. Infatti, il Ministro della Transizione ecologica Cingolani ha affermato che sono in arrivo nel Belpaese ben 29 mila colonnine elettriche.
Voglio un'offerta personalizzata


Stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Una stazione di ricarica di auto elettriche è un'infrastruttura costituita da uno o più punti di servizio di ricarica. Il mercato dei veicoli elettrici è in continua espansione e vi è un crescente bisogno di stazioni di ricarica per il pubblico. Per questo le grandi aziende di servizi elettrici offrono oggi gran parte delle stazioni di ricarica su strada. L'uso delle stazioni di ricarica è libero a chiunque e la ricarica inizia una volta che si collega il veicolo alla colonnina.


Quanto tempo ci vuole per ricaricare un auto elettrica a casa?

Il tempo impiegato a caricare un’auto elettrica dipende molto da quanta energia ci serve e dalla potenza della colonnina stessa. È bene tenere presente che le batterie non assorbono l’energia in modo omogeneo; una volta raggiunto l’80%, infatti, l’immissione di energia è molto più lenta.

In generale, un’auto media con 50 kWh di batteria (Renault Zoe o Tesla Model 3) ci mette circa 6.5 ore a ricaricare con una colonnina da 7.4kW. Se abbiamo invece una colonnina di ricarica da 3 Kw, ci metteremo il doppio del tempo.

Le stazioni di ricarica per auto elettriche pubbliche hanno una potenza superiore a quelle domestiche. Infatti, la potenza minima è di 22kW. Per cui, una colonnina da 22 kW ci impiega circa 2 ore a caricare una vettura con batteria da 50kW; una colonnina da 50 kW circa un’ora, mentre con in una stazione elettrica da 350 kW può metterci meno di 25 minuti.


Quanto costa una colonnina di ricarica?

I prezzi di una colonnina elettrica domestica dipendono molto dalla potenza del dispositivo.

Per esempio, le colonnine fino a 7,4kW del nostro partner Wallbox hanno un prezzo tra i 900 euro e i 1500 euro, IVA esclusa.

Il costo sale se si opta per una colonnina a ricarica accelerata (fino ai 22kW), veloce (fino ai 50kW) e ultra veloce (oltre i 50 kW). Infatti, i dispositivi a ricarica accelerata hanno un prezzo che oscilla tra 2.000 e i 4.000 euro; quelli a ricarica veloce tra i 7.000 e i 19.00 euro e quelli ultra veloce tra i 26.000 e gli 80.000 euro. Tutti questi prezzi non comprendono l’IVA.

I prezzi delle colonnine di ricarica pubbliche dipendono da alcuni fattori, quali:

  • Il costo dell’energia stabilito dal gestore
  • La velocità di ricarica
  • La capacità della batteria del veicolo elettrico

In generale, il prezzo di ricarica di un'autovettura con una batteria da 40kWh si aggira sui 18 euro se si sceglie una colonnina a ricarica accelerata (fino a 22kW) e a 20 euro per la modalità veloce (fino ai 50kW). Naturalmente, più la batteria è grande, più il prezzo di ricarica aumenta.


Le autorizzazioni per installare una colonnina di ricarica a casa

In generale, non è richiesta alcuna autorizzazione per installare un servizio di ricarica elettrica per il mondo della mobilità. Tuttavia, alcuni Comuni sono più restrittivi di altri. È bene quindi affidarsi a degli specialisti che conoscono tutte le procedure burocratiche a livello comunale prima di procedere con l’installazione.

Richiedi una consulenza


Colonnine di ricarica e fotovoltaico: un combo perfetto

Ricaricare l’auto elettrica con l’energia solare è sia ecologico che conveniente. Infatti, un impianto fotovoltaico rende possibile una mobilità a zero emissioni di CO2 che riducono la carbon footprint e rallentano il surriscaldamento globale.

Inoltre, le auto elettriche ricaricate dal fotovoltaico aumentano la redditività dell’intero impianto fotovoltaico. Infatti anziché immettere il surplus di energia generato dal fotovoltaico nella rete elettrica ad un prezzo sfavorevole, questo può essere utilizzato per ricaricare l’automobile a condizioni vantaggiose.

Se si opta per un impianto fotovoltaico con accumulo, è possibile attivare e disattivare la colonnina elettrica anche durante le ore notturne, senza richiedere l’energia alla rete.

In altre parole, i vantaggi della combinazione tra fotovoltaico, accumulo e colonnina elettrica sono:

Voglio saperne di più


Colonnine di ricarica: nell'UE ne servono 6,8 milioni entro il 2030

La crescente diffusione di auto elettriche non va di pari passo con quella delle colonnine di ricarica. Senza una decisa accelerata sul fronte infrastrutturale non sarà possibile centrare l'obiettivo europeo di ridurre del 55% le emissioni legate alla mobilità entro il 2030.

La soluzione? Secondo una ricerca realizzata da McKisey per Acea andrebbero installati 14.000 punti di ricarica a settimana. Per i ricercatori sarebbero necessari fino a 6,8 milioni di colonnine in tutta Europa per centrare i target al 2030 sul contenimento delle emissioni di CO2.


4 modi per proteggere un'auto elettrica dal caldo

Prima di concludere il nostro articolo, date le drammatiche condizioni atmosferiche che stiamo vivendo negli ultimi mesi, e in particolare in questa estate 2023, vogliamo darti dei consigli molto utili per proteggere un'auto elettrica dal caldo, così da mantenere le sue prestazioni e non perdere autonomia.

I veicoli elettrici, infatti, sono dotati di batterie agli ioni di litio che tendono a non rispondere positivamente a temperature estreme. Le batterie dei veicoli elettrici funzionano in modo più efficace a temperature di 20 – 25°C. A temperature superiori possono surriscaldarsi, soprattutto se si sta guidando ad alta velocità per lunghi tratti.

  1. Non caricare tutta la batteria, ma mantienila carica tra il 20 e l’80%. Questo può aiutare a prolungare la sua vita utile.
  2. Parcheggia, quando possibile, sempre all’ombra. Uno studio americano ha dimostrato che parcheggiare al sole può surriscaldare un’auto elettrica di circa 6,7 °C. Lasciarla all’ombra, invece, mantiene la batteria a temperatura ambiente.
  3. Limita l’uso della ricarica rapida, perché può indebolire l’autonomia dell’auto. Se possibile, soprattutto in condizioni di alte temperature, meglio evitare il ricorso frequente a questa modalità di carica.
  4. Copri l’auto con una coperta termica, può permettere di raffreddare un veicolo di 8 °C durante le giornate, mentre può riscaldarlo di quasi 7 °C di notte.

Concludiamo questo articolo con una curiosità relativa ai vantaggi dell'uso delle auto elettriche. Clicca qui sotto e scorri il carosello sulla nostra pagina Instagram per scoprirli tutti!

Domande Frequenti

Come si paga la ricarica dell'auto elettrica alle colonnine?

Il pagamento presso le colonnine di ricarica dell'auto elettrica può essere a consumo o con abbonamento mensile o annuale.

C'è bisogno di uno specialista per installare una colonnina di ricarica per auto elettriche?

Sì, avrai bisogno di un tecnico specializzato per installare una colonnina nel tuo giardino o negli spazi comuni del condominio.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.