Smart City o città intelligente: cos'è e come funziona
Una guida Otovo sul concetto di città intelligente
Smart city non è un termine nuovo. Anzi, è un concetto che spesso viene utilizzato in modo scorretto nel marketing di aziende e amministrazioni locali per far riferimento alla città del futuro. In questo articolo di Otovo esploreremo il vero significato di smart city o città intelligente e ne spiegheremo tutte le caratteristiche.
Prima di iniziare, però, calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Immetti l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi un'offerta in meno di un minuto.
Che cos’è una smart city
La città intelligente è un’area urbana dove è possibile migliorare l’efficienza dei servizi e delle infrastrutture grazie alle tecnologie digitali e all’innovazione.
Alla base della smart city c’è quindi la trasformazione digitale e l’utilizzo della tecnologia IoT (internet of things) in diverse aree della Pubblica Amministrazione, quali:
- Trasporti e mobilità
- Gestione e distribuzione dell’energia
- Gestione e monitoraggio ambientale
- Sicurezza urbana
- Gestione dei rifiuti
- Manutenzione degli edifici pubblici
- Implementazione di sistemi di comunicazione e informazione.
Se si prende in considerazione la città, il termine smart city ha un significato molto più ampio. Come detto poc’anzi, il termine fa riferimento sì a una città intelligente, ma anche a una città sostenibile, efficiente e innovativa in grado di offrire un’elevata qualità di vita ai suoi cittadini grazie al supporto della tecnologia.
I pilastri della smart city
Secondo l’Unione Europea, una città intelligente è composta da:
- Smart people: i cittadini che devono essere coinvolti e resi partecipi nella creazione della città intelligente
- Smart governance: l’amministrazione che deve porre al centro il capitale umano, le risorse ambientali, le relazioni e i beni della comunità
- Smart economy: l’economia e il commercio urbano che devono avere come obiettivo principale l’aumento della produttività e dell’occupazione all’interno dell’area urbana mediante l’innovazione tecnologica, la ricerca e l’innovazione
- Smart living: il comfort e il benessere che deve essere offerto ai cittadini. Questo concetto comprende aspetti come salute, educazione, sicurezza e cultura
- Smart mobility: un concetto che abbiamo già visto nei nostri articoli precedenti e che fa riferimento alla mobilità sostenibile tenendo in considerazione l’impatto che questa ha sull’economia, sull’ambiente e sulla società
- Smart environment: lo sviluppo sostenibile che deve basarsi soprattutto sul basso impatto ambientale e sull’efficienza energetica.

L’importanza delle smart city
Ad oggi, circa il 75% della popolazione europea vive in città. Questo dato è destinato a crescere, tant’è che un rapporto delle Nazioni Unite ha evidenziato che, entro il 2050, più del 70% della popolazione mondiale vivrà in città.
Tuttavia, ad oggi, le città sono responsabili di circa il 70% delle emissioni di CO2 e sostanze inquinanti, e hanno un forte impatto sul surriscaldamento globale e sul cambiamento climatico.
Perciò, il modello di smart city dovrebbe andare a pari passo con gli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale che sono stati espressi nell’Agenda 2030.
Il funzionamento di una smart city
Per far si che una città intelligente funzioni correttamente, è fondamentale che ci siano i seguenti punti:
- Partecipazione e responsabilità condivisa: i cittadini devono interagire, partecipare e dialogare per lo sviluppo della città. Per cui, comunicazione e informazione sono fondamentali, dato che una smart city deve potersi appoggiare a un sistema informatico che possa inviare comunicazioni in tempo reale.
- Edifici intelligenti: gli edifici di nuovissima costruzione, o che subiscono una riqualificazione mediante processi di edilizia, sono fondamentali per la costruzione di una smart city e fanno parte del capitale infrastrutturale e sociale.
- Efficienza energetica e sostenibilità ambientale: sistemi di smart energy sono fondamentali per gestire l’energia in modo efficiente e ottenere risultati di risparmio energetico. Inoltre, una smart city dovrebbe puntare sull'uso di energie rinnovabili, come per esempio l’energia solare, e sull’utilizzo di sistemi intelligenti di gestione di rifiuti in un’ottica di economia circolare.
- Sicurezza integrata: in una smart city la sicurezza è un elemento di fondamentale importanza. Infatti, sicurezza significa minore criminalità e monitoraggio delle aree più critiche grazie all’uso di tecnologie innovative e sistemi di sicurezza sempre più interconnessi e integrati che possono raggiungere degli ottimi risultati in questo ambito.
- Trasporto e mobilità: smart mobility, e-mobility, monopattini elettrici, auto ibride o a plug-in, auto elettriche e smart parking sono solo alcune delle soluzioni di efficientamento di una città. Queste soluzioni riducono il traffico e diminuiscono l’inquinamento e la carbon footprint.
Abbiamo descritto qui sopra i punti principali per il funzionamento di una città intelligente. Tuttavia, per funzionare correttamente, una smart city ha bisogno di tecnologie in grado di supportare e facilitare il processo di trasformazione delle città; queste possono essere:
- Internet of Things (IoT)
- Analisi dei Big Data
- Tecnologie e infrastrutture dell’informazione e della comunicazione, quali 4G e 5G
- Sensori e attuatori
- Sistemi di riduzione del consumo energetico
- Sistemi di monitoraggio energetico
- Sistemi di produzione e distribuzione dell’energia
- Nuovi materiali e soluzioni per un'edilizia sostenibile
- Veicoli elettrici e ibridi
- Modelli di pianificazione urbana
- Gestione del ciclo dei rifiuti
- Intelligenza artificiale (AI)
I benefici delle smart city
Vivere in una città intelligente significa poter godere di alcuni vantaggi, quali:
- Risparmio energetico: grazie all’uso di fonti di energia rinnovabile per riscaldamento e illuminazione
- Traffico più scorrevole: grazie alle città intelligenti si riduce il numero di automobili private in circolazione
- Velocità nel raggiungere il centro città: una città intelligente offre la possibilità ai cittadini di raggiungere le zone centrali in meno di 15 minuti dal loro luogo di residenza
- Walkability: la possibilità di spostarsi a piedi per ridurre l’inquinamento e innalzare la qualità di vita dei cittadini
- Accessi a spazi verdi: una smart city offre ai cittadini la possibilità di accedere ad aree verdi in maggiore sicurezza
- Re-naturalizzazione: una città intelligente vanta superfici permeabili per evitare il dissesto idrogeologico.

Smart City e PNRR: quanti fondi sono destinati dal governo alle smart city?
Grazie al Recovery Fund, il nostro Paese potrà ricevere dei sostegni economici, alcuni dei quali saranno destinati alle smart city. In particolare, dei 750 miliardi di euro che verranno ripartiti tra i diversi Stati membri:
- 40 milioni di euro saranno destinati alla Mobility as a Service
- 2,5 miliardi saranno investiti per la gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico
- 740 milioni di andranno a favore delle infrastrutture di ricarica elettrica
- 900 milioni verranno investiti per una rete idrica più digitale
- 1 miliardo di euro verranno destinati alla costruzione di strade più sicure
- 2,5 miliardi di euro serviranno per lo sviluppo di piani urbani integrati
Smart city in Italia
Bergamo, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Prato, Padova, Parma e Roma: sono queste le nove le città italiane scelte dalla Commissione Europea per diventare, entro il 2030, le prime Smart Cities italiane a impatto climatico zero.
Si tratta di un progetto che fa parte delle cinque missioni prioritarie individuate dal Piano Strategico "Horizon Europe" per il raggiungimento della neutralità carbonica, che si impegnerà a portare in queste città nuovi progetti pilota e azioni di innovazione da trasferire poi a sempre più realtà italiane e non solo.
Città intelligenti nel mondo
Più di 150 città nel mondo vengono considerate smart city. Di seguito elenchiamo le 5 migliori:
- Singapore: Singapore è la seconda città per densità di popolazione nel mondo e si è posizionata tra le migliori smart city del globo grazie al progetto Smart Nation che raccoglie, analizza ed elabora le informazioni fondamentali per la gestione della città. Inoltre, Singapore raccoglie tutti i dati sul traffico per fornire servizi migliori ai propri cittadini.
- Dubai: Grazie al programma Smart Dubai 2021, che prevede la digitalizzazione di tutti i servizi governativi, Dubai risulta una delle città intelligenti più avanzate al mondo. Il piano comprende più di 100 progetti che interessano settori come i trasporti, le comunicazioni, l'energia e la pianificazione urbana.
- Copenaghen: In Europa, la capitale danese ha lanciato il Copenaghen Solutions Lab che consente di monitorare il traffico, la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti, l’uso dell’energia e confronta i dati in tempo reale. In questo modo, la città punta a ridurre il consumo di energia, aumentare l’energia prodotta da fonti rinnovabili e implementare la mobilità sostenibile.
- Oslo: La città norvegese si distingue tra le altre città intelligenti per la sua attenzione allo sviluppo di una strategia sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La città conta 650.000 luci led, tutte collegate a un centro di monitoraggio. Queste luci cambiano la loro intensità automaticamente in base alle esigenze del momento. Oslo vanta anche un sistema di rilevazione di targhe che permette di evitare ingorghi e diminuire il traffico.
- Londra: Con il progetto Smarter London Together, la capitale britannica punta all’innovazione, alla trasformazione digitale e alla connettività. Il progetto si basa su cinque punti, in particolare: più servizi a misura di cittadino, nuova gestione dei big data, strade intelligenti e connettività, migliori competenze digitali e cybersecurity, migliore collaborazione all’interno dell’ecosistema.
Conclusione
Il concetto di città intelligente sta diventando sempre più comune. Anche se nella classifica delle migliori smart city del globo non rientra il nostro Paese, in Italia si sono già visti dei miglioramenti e degli accenni di smart city grazie all'introduzione della mobilità sostenibile, i cui obiettivi principali sono ridurre il traffico, diminuire l’inquinamento e creare flussi intelligenti per innalzare la qualità di vita del cittadino.
Tuttavia, la città intelligente è frutto anche dell’individuo stesso. Per cui, se anche tu vuoi vivere in questo tipo di città, inizia a spostarti con dei mezzi sostenibili e produrre energia pulita.