Le batterie per fotovoltaico: come funzionano
Una guida Otovo sugli accumulatori fotovoltaici
Le batterie di accumulo, note anche come accumulatori, sono l’elemento di un impianto fotovoltaico che permettono di ottenere l’indipendenza energetica e ridurre i costi in bolletta.
In quest’articolo ti raccontiamo tutto su questa tipologia di hardware fotovoltaico, coprendo diverse tematiche, quali:
- Batterie per fotovoltaico: cosa sono e come funzionano?
- Tipologie di accumulatori per impianto fotovoltaico
- Le caratteristiche delle diverse tipologie di batterie per fotovoltaico
- Come scegliere la batteria giusta per il tuo impianto fotovoltaico
- Il rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico con batteria
- I vantaggi delle batterie per fotovoltaico
- Le batterie Otovo
Prima di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa è bene considerare cosa sono gli accumulatori, ovvero le batterie di accumulo, a cosa servono, come immagazzinano l’energia fotovoltaica prodotta e quali sono i vantaggi e gli svantaggi che comportano.
A seconda delle esigenze di ognuno di noi, e dal tipo di abitazione, può essere opportuno optare per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo o meno, dato che gli accumulatori per fotovoltaico possono essere un investimento importante.
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato prima di iniziare a leggere l'articolo? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un'offerta personalizzata in meno di un minuto!
Non perderti la diretta solare sulla nostra pagina Facebook in cui entriamo nel vivo dell'argomento delle batterie per fotovoltaico!
Batterie per fotovoltaico: cosa sono e come funzionano?
Le batterie di accumulo o accumulatori solari sono dispositivi in cui viene immagazzinata l'energia solare generata da un impianto fotovoltaico. In presenza di batterie diminuisce la richiesta di energia alla rete elettrica ed è possibile raggiungere l’indipendenza energetica. Infatti, l’energia accumulata può essere gratuitamente consumata quando se ne ha più bisogno.
Le batterie fotovoltaiche per pannelli solari sono di diversi tipi, a seconda della tecnologia utilizzata dai produttori e a seconda della loro potenza. Per scegliere le batterie più consone al tuo impianto fotovoltaico è bene conoscere tutte le differenze, poiché non tutti gli impianti fotovoltaici richiedono lo stesso tipo di accumulatori di energia.
Voglio sapere di piùTipi di batterie per pannelli solari
In base alla tecnologia utilizzata per produrle, distinguiamo diversi tipi di batterie per un impianto fotovoltaico:
- Batterie al litio
- Batterie al gel
- Batterie stazionarie
- Batterie al piombo-acido
- Batterie AGM
Inoltre le batterie si possono dividere in base al numero di volt:
- 12V
- 24V
- 48V
Vediamo ora le caratteristiche che contraddistinguono i diversi tipi di batterie fotovoltaiche. Continua a leggere il nostro articolo!
Caratteristiche delle varie tipologie di batterie per fotovoltaico
- Le batterie al litio e al gel hanno molte caratteristiche in comune. Prima di tutto, sono accumulatori con una vita più lunga rispetto agli altri tipi di batterie. Infatti durano circa 7-8 anni. Inoltre, queste batterie per fotovoltaico non richiedono manutenzione e sono più leggere rispetto ad altri tipi di accumulatori;
- Le batterie stazionarie necessitano di un regolatore di carica per funzionare poiché devono essere mantenute costantemente cariche. Alcuni tipi di queste batterie richiedono una manutenzione;
- Le batterie al piombo acido sono le più economiche, richiedono manutenzione e devono avere almeno il 20% di carica per funzionare;
- Le batterie AGM assorbono l’energia più velocemente rispetto alle tipologie descritte qui sopra, hanno una durata abbastanza lunga e non richiedono manutenzione.
Nell'infografica qui sotto puoi trovare schematizzate le principali caratteristiche appena elencate:

Batterie al sale: una novità
Le batterie al sale sono una recente soluzione nata per rispondere al bisogno attuale di produrre energia da fonti sostenibili. Questi dispositivi di accumulo, conosciuti anche come batterie a flusso, sono un tipo di batteria ricaricabile che utilizza una soluzione elettrolitica a base di sale per immagazzinare energia.
Ma come funziona questo processo? Semplice! Le batterie al sale utilizzano due elettroliti, solitamente a base di sali disciolti in acqua, che sono separati da una membrana porosa. Durante il funzionamento della batteria, gli elettroliti fluiscono attraverso la membrana e consentono lo scambio di ioni elettricamente carichi tra le due soluzioni. Quando la batteria viene caricata, l'energia elettrica viene usata per convertire gli ioni nel liquido di uno dei due elettroliti in una forma chimicamente attiva. Quando la batteria si scarica, gli ioni attivati vengono riportato alla lora forma originale, rilasciando energia elettrica che viene poi utilizzata nelle nostre abitazioni.
Come ogni accumulatore, le batterie al sale combinate a un impianto fotovoltaico permettono di sfruttare l'energia in modo più efficiente e affidabile, anche durante le ore notturne o di alta richiesta energetica.
Il loro prezzo? 600€/kWh!
Batteria al grafene: una soluzione all'avanguardia
Oltre alle batterie al sale, le batterie al grafene sono diventate un elemento di ricerca nel campo delle batterie avanzate e potrebbero offrire notevoli vantaggi in ambito fotovoltaico, quali una maggiore capacità di stoccaggio dell'energia, una ricarica più veloce e una maggiore durata. Inoltre l'uso combinato di pannelli solari ad alta efficienza e batterie al grafene potrebbe massimizzare l'uso dell'energia solare e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica esterna.
Nonostante le batterie al grafene non siano ancora comunemente applicate al fotovoltaico, sono comunque in continua evoluzione e presto saranno disponibili sul mercato.
La novità 2023: le batterie LFP
Sul mercato si sta affermando una nuova chimica: quella delle batterie al litio-ferro-fosfato (LFP).
Queste nuove batterie hanno un funzionamento analogo a quelle agli ioni di litio ma a cambiare sono i materiali degli elettrodi stessi e del separatore, realizzati senza l’uso di nichel, cobalto o altre materie prime costose e preziose.
Per saperne di più ti consigliamo di dare un'occhiata a questo carosello pubblicato sulla nostra pagina Instagram!
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante!
Come scegliere la batteria giusta per il tuo impianto fotovoltaico
La scelta delle batterie fotovoltaiche per il tuo sistema solare dipende molto dal tuo fabbisogno energetico e dalle dimensioni dell’impianto.
Supponiamo ad esempio di essere in possesso di un impianto residenziale di autoconsumo composto da 12 pannelli da 400 Wp, per un totale di 4.8 kWp. In questo caso sarebbe opportuno installare una batteria con 10KWh. Se, invece, si installano 20 pannelli da 400 Wp (per un totale di 8 kWp) sul proprio tetto di casa, una batteria da 15 kWh sarebbe più consona.
Ad oggi molte persone vogliono abbattere o eliminare la spesa del gas, usando solo energia. In questo specifico caso, bisognerà tener presente che si dovrà investire in un sistema di accumulo con una capacità da 6 o 8 kWh, soprattutto se si usa l'energia solare per riscaldare la propria abitazione d'inverno.
Il prezzo delle batterie per fotovoltaico può essere alto. Una batteria da 10 kWh si aggira intorno ai 10.000-12.000€, mentre un accumulatore da 15 kWh può raggiungere i 15.000€.
Tuttavia, il prezzo generale degli accumulatori per fotovoltaico ha avuto un calo interessante. Per questo motivo il fotovoltaico con batteria di accumulo sta diventando sempre più conveniente.
Calcola il tuo preventivoIl rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico con batteria
Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,5 kWp con una batteria da 7 kWp ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell'investimento tra i 7 e 10 anni.
Questo dato è superiore al rientro dell’investimento di un impianto senza batterie, che si ripaga molto più velocemente dato che il prezzo dell’impianto è notevolmente inferiore.
I vantaggi delle batterie per fotovoltaico
Installare una batteria per fotovoltaico comporta principalmente due grandi vantaggi:
- La possibilità di utilizzare l'energia raccolta dei pannelli solari fotovoltaici nelle ore diurne quando si ha maggiore necessità. Questa è una soluzione molto utile per coloro che lavorano tutto il giorno o che non sono mai in casa. Infatti, le batterie per fotovoltaico accumulano l'energia solare che durante il giorno non viene sfruttata e ti permette di riutilizzarla durante le ore notturne;
- Una maggiore indipendenza dalla rete elettrica. Acquistando una batteria per fotovoltaico è infatti possibile ridurre in modo significativo la richiesta di energia alla rete. Questo è un ottimo modo per risparmiare sulla bolletta dell'elettricità.
In Italia installati oltre 60mila sistemi di accumulo
Secondo le ultime analisi emerse da Anie Rinnovabili - in cui è presentato il trend delle installazioni registrate dal sistema Gaudì di Terna - sarebbero più di 60mila le batterie per impianto fotovoltaico abbinate a impianti fotovoltaici installati in tutta Italia.
In Italia, nei primi nove mesi del 2021 sono stati installati 20.288 sistemi di storage, con una crescita del 107% rispetto allo stesso periodo del 2020 (9.786 dispositivi), per una potenza di circa 120 MW e una capacità di 220,5 MWh.
E questo trend è sicuramente destinato a crescere per tutto il corso del 2023.
Batterie Otovo
Otovo offre alla propria clientela diverse tipologie di accumulatori per fotovoltaico delle principali marche:
Inoltre, siamo soliti collaborare anche con altre marche di batterie per fotovoltaico. Al momento, però, a causa di alcuni ritardi nell'approvvigionamento, non rientrano più nella nostra offerta:
Voglio più informazioniConclusione
Un impianto fotovoltaico con batteria ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Il vantaggio principale è la minore dipendenza dalla rete elettrica. Molte abitazioni vogliono essere indipendenti a livello energetico e, in altri casi, alcune case sono ubicate in zone isolate dove il collegamento alla rete può essere più complicato. Al contrario, un sistema con batterie è più costoso di un impianto fotovoltaico senza accumulo. Il vantaggio di questa indipendenza aumenta con l’aumentare del prezzo dell’energia elettrica.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile! Ti lasciamo alle nostre domande frequenti e a un carosello sui vero e falso degli accumulatori fotovoltaici.
Domande frequenti
Quanto durano le batterie di accumulo per fotovoltaico?
I sistemi di accumulo più avanzati disponibili sul mercato offrono garanzie di 10 anni, e in alcuni casi possono essere estese fino a 20 anni. Sono progettati per sostenere un numero elevato di cicli di carica completi, generalmente intorno a 10 o 12.000 cicli. Questo si traduce in una durata operativa di oltre 20 anni, garantendo una lunga vita utile del sistema.
Quali tipi di batterie per fotovoltaico esistono in commercio?
A seconda della tecnologia utilizzata, esistono diversi tipi di batterie: al lito, al gel, al piombo acido, stazionarie e AGM. Considerando il numero di volt, distinguiamo tre tipi di batterie per impianti fotovoltaici: da 12V, 24V e 48V.
Quanto costano le batterie di accumulo per fotovoltaico?
Le batterie di accumulo sono uno degli elementi più costosi di un impianto fotovoltaico. Una batteria da 10 kWh si aggira intorno ai 10000-12000 euro, mentre un accumulatore da 15kW può raggiungere i 15000 euro.