Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

In Italia siamo vicini al traguardo dei 100mila storage installati

Al giorno d’oggi sempre più persone stanno decidendo di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa. Una scelta consapevole che mira alla sostenibilità ambientale e, soprattutto, all’indipendenza energetica. L’aggiunta delle batterie per fotovoltaico, inoltre, ti permette di soddisfare i tuoi bisogni energetici quasi completamente in autonomia, poiché gli accumulatori solari fotovoltaici ti danno la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico per poterla riutilizzare in un secondo momento. I tuoi costi in bolletta si dimezzeranno e, al contempo, farai del bene all’ambiente!

In questo articolo ti presenteremo una panoramica dell’andamento del mercato fotovoltaico, con un focus sulle quote di installazione delle batterie per fotovoltaico in Italia.

Prima di iniziare a leggere, però, calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico! Ti basterà immettere l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:

Sei pronto? Iniziamo!


Batterie per fotovoltaico: una breve introduzione

Prima di iniziare, rispolveriamo insieme cosa sono i sistemi di accumulo fotovoltaici e la loro funzionalità all’interno di un impianto fotovoltaico.

Le batterie per fotovoltaico, o accumulatori solari, sono dispositivi in cui viene immagazzinata l'energia solare generata da un impianto fotovoltaico. In presenza di batterie, diminuisce la richiesta di energia alla rete elettrica ed è possibile raggiungere l’indipendenza energetica. Infatti, l’energia accumulata può essere gratuitamente consumata quando se ne ha più bisogno.

Le batterie per pannelli solari sono di diversi tipi, a seconda della tecnologia utilizzata dai produttori e a seconda della loro potenza, da cui dunque ne deriva anche il loro prezzo. Per scegliere le batterie più in linea al tuo impianto fotovoltaico è bene conoscerne tutte le differenze, poiché non tutti gli impianti fotovoltaici richiedono lo stesso tipo di accumulatori di energia.

In Otovo collaboriamo con i principali produttori di sistemi di storage fotovoltaici, che offrono batterie per fotovoltaico al litio ferro fosfato, una tecnologia che offre agli accumulatori una vita più lunga - circa 7/8 anni. Inoltre, queste batterie per fotovoltaico non richiedono particolare manutenzione e sono più leggere rispetto ad altri tipi di accumulatori per fotovoltaico.

Come scegliere la batteria giusta per il tuo impianto fotovoltaico

La scelta delle batterie per il tuo impianto fotovoltaico dipende molto dal consumo energetico della tua abitazione e dalle dimensioni dell’impianto stesso. Supponiamo, ad esempio, di essere in possesso di un impianto solare composto da 12 pannelli da 400Wp, per un totale di 4.8 kWp. In questo caso, sarebbe opportuno installare una batteria con 10KWh. Se, invece, si installassero 20 pannelli da 400Wp (per un totale di 8KWp) sul tetto di casa, una batteria da 15 kWh sarebbe più consona.

Ad oggi, molte persone vogliono abbattere o eliminare la spesa del gas, usando solo energia. In questo specifico caso, bisognerà tenere conto di investire in un sistema di accumulo fotovoltaico con una capacità da 6 o 8 kWh, soprattutto se si usa l'energia solare per riscaldare la propria abitazione d'inverno.

Le marche di batterie per fotovoltaico con cui collabora Otovo

Otovo offre alla propria clientela diverse tipologie di batterie per fotovoltaico delle principali marche:

Inoltre, siamo soliti collaborare anche con altre marche di batterie. Al momento, però, a causa di alcuni ritardi nell'approvvigionamento, non rientrano più nella nostra offerta:


Storage: in Italia quasi 100mila dispositivi installati

Ciò che emerge dal report di Anie Rinnovabili, intitolato “Osservatorio sistemi di accumulo” e in cui sono presentati i dati di Gaudì di Terna, è una crescita esponenziale di nuovi sistemi di storage fotovoltaici installati in Italia: quasi 100mila batterie per fotovoltaico installate su tutto il territorio.

A fine marzo 2022, complessivamente, si contavano in Italia 95.869 sistemi di accumulo fotovoltaici installati, per una potenza di 527 MW e una capacità di 977 MWh.


I dati dell’ultimo anno

In particolare, il 2021 e i primi mesi del 2022 sono stati il periodo in cui si è registrata la spinta più significativa. Lo scorso anno sono stati installati 35.064 sistemi di accumulo fotovoltaici, con un incremento del 164% rispetto al valore del 2020. Nei primi tre mesi del 2022, invece, in Italia sono state installate 20.832 nuove batterie per fotovoltaico, che confermano una crescita del 409% rispetto all’anno scorso.

Scorri il carosello, per scoprire di più!

Entrando nello specifico

Complessivamente, la tecnologia più diffusa tra le batterie per fotovoltaico installate è quella al litio (98,2% del totale), seguita da quelle al piombo (1,4% circa).

E per quanto riguarda la taglia? Dal report di Anie Rinnovabili si evince come il 94% dei sistemi di accumulo connessi siano di taglia inferiore ai 20 kWh, con una netta prevalenza di sistemi di accumulo compresi tra 5 kWh e 10 kWh (45%) a cui seguono, infine, i sistemi di storage di capacità fino a 5 kWh (25%) e quelli compresi tra 10 kWh e 15 kWh (15%). Infine, il 99,9% dei sistemi di accumulo risulta abbinato a impianti fotovoltaici, di cui il 97% è di taglia residenziale.

A commento dei risultati ottenuti ti proponiamo di seguito una nota di Anie Rinnovabili:

Anie Rinnovabili ritiene che il risultato conseguito nei primi tre mesi del 2022 sia frutto dei meccanismi di cessione del credito e sconto in fattura relativi alle detrazioni fiscali non solo del Superbonus 110%, ma anche della ristrutturazione edilizia 50%

Insomma, questo trend conferma la crescita positiva in direzione di una transizione energetica che è sempre più urgente alla luce del periodo storico di crisi che stiamo vivendo. Installare un impianto fotovoltaico con accumulo risulta una scelta vantaggiosa sia da un punto ambientale che economico.

Passa al solare con Otovo e inizia subito a risparmiare! Calcolati un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico inserendo l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi l’offerta in meno di un minuto!


Domande frequenti

Qual è la potenza di un sistema di accumulo per un impianto da 3 kWp?

Per un impianto fotovoltaico da 3 kWp è necessario installare una batteria per fotovoltaico da almeno 4,8 kWh.

Qual è la durata media di vita delle batterie al litio ferro fosfato?

I sistemi di accumulo con tecnologia al litio hanno una maggiore durata ed efficienza. La loro vita media si aggira attorno agli 8-10 anni.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.