Ammodernamento tecnologico di un impianto fotovoltaico
Una guida Otovo ai processi di ammodernamento tecnologico
La scelta di installare un impianto fotovoltaico è sempre più comune tra i cittadini italiani e non solo, questo perché passare al solare comporta un significativo miglioramento delle proprie condizioni energetiche.
Lo sapevi infatti che un impianto fotovoltaico residenziale sul tetto della tua abitazione ti dà la possibilità di risparmiare in bolletta e contemporaneamente di produrre energia pulita che non nuoce all’ambiente circostante?
Grazie al tuo autoconsumo, inoltre, potrai renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale perché avrai la possibilità di alimentare le tue utenze domestiche con l’energia prodotta dal tuo sistema solare. Se decidessi in aggiunta di integrare una batteria per fotovoltaico potresti addirittura arrivare a un autoconsumo del 90%!
Insomma, la scelta di passare al fotovoltaico è vantaggiosa sotto molteplici punti di vista. Ma a volte sono necessarie delle azioni di manutenzione e ammodernamento tecnologico per assicurarsi la migliore performance per il proprio impianto solare fotovoltaico.
Sai per caso quali siano, queste azioni? Te le raccontiamo proprio in questo articolo!
Continua a leggere per sapere quali sono tutti gli interventi di manutenzione e ammodernamento necessarie per migliorare la performance del proprio impianto fotovoltaico, e dai un'occhiata al nostro carosello Instagram per iniziare a farti un'idea sull'argomento
Buona lettura!
Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici
Prima di tutto, è necessario fare una precisazione. Esistono due tipologie differenti di interventi di ammodernamento tecnologico: una di tipo significativo, e l’altra di tipo non significativo:
- Per interventi significativi si intende tutto quell’insieme di interventi che comportano la variazione di dati caratteristici rilevanti o della configurazione dell’impianto fotovoltaico o del completamento;
- Con interventi non significativi, invece, si intendono tutti quegli interventi che non comportano la variazione dei dati caratteristici o di configurazione di un impianto fotovoltaico.
Ma vediamo insieme in cosa consistono!
Interventi di ammodernamento tecnologico significativi
I principali interventi di ammodernamento tecnologico per un impianto fotovoltaico sono i seguenti:
- Spostamento dell’impianto: un impianto fotovoltaico generalmente non potrebbe essere spostato dal sito di prima installazione. Qualora la necessità di uno spostamento dell’impianto derivi da cause di forza maggiore, è consigliabile sottoporre al GSE una richiesta di valutazione preliminare dell’intervento;
- Spostamento dei componenti dell’impianto: è consentito lo spostamento dei componenti, sia principali che secondari, dell’impianto fotovoltaico nell’ambito del medesimo sito;
- Sostituzione dei componenti del sistema solare: è consentita la sostituzione delle componenti principali (moduli fotovoltaici e/o inverter fotovoltaico) e secondari di impianti fotovoltaici in esercizio con componenti tecnologicamente più avanzati;
- Rimozione dei pannelli solari: la rimozione dei moduli fotovoltaici è sempre possibile e determina una riduzione della potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, la quale può essere temporanea o definitiva in base alle decisioni del proprietario;
- Interventi di modifica edilizia dell’immobile o del manufatto su cui è installato l’impianto fotovoltaico: a seguito di interventi di manutenzione o ammodernamento tecnologico che prevedano modifiche dell’immobile o del manufatto su cui l’impianto è installato, è possibile che risulti modificata la modalità installativa dell’impianto;
- Variazione della configurazione elettrica: ovvero interventi di installazione di dispositivi elettronici, quali ottimizzatori e rigeneratori, di modifica del punto di connessione o di variazione del regime di cessione in rete dell’energia prodotta dall’impianto e/o del regime commerciale di valorizzazione della stessa;
- Potenziamenti dell’impianto: si tratta di interventi finalizzati all’incremento della potenza complessiva in immissione sul punto di connessione alla rete dell’impianto solare fotovoltaico;
- Integrazione di batterie per fotovoltaico: aggiunta di un sistema di accumulo al proprio impianto fotovoltaico;
Per avviare e completare questi interventi significativi di ammodernamento tecnologico i Soggetti Responsabili sono tenuti ad inviare al GSE apposita comunicazione di avvenuta realizzazione dell’intervento entro il termine di 60 giorni dall’avvenuto completamento.

Interventi di ammodernamento tecnologico non significativi
Ricordiamo che gli interventi non significativi sono quelli che non prevedono la variazione dei dati caratteristici o di configurazione di un impianto fotovoltaico.
Vediamo di seguito quali sono!
- Lo spostamento degli inverter fotovoltaici e dei componenti elettrici minori;
- La sostituzione, rimozione, nuova installazione dei componenti elettrici minori qualora l’intervento non determini variazioni del regime di cessione in rete dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico;
- Gli interventi effettuati sulle strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici o sulle strutture edilizie su cui l’impianto è stato installato che non comportino variazioni dei requisiti in base ai quali l’impianto è stato incentivato.
Per procedere con l’avvio e il completamento degli interventi di ammodernamento tecnologico non significativo non è necessaria alcuna comunicazione al GSE.
Scegli anche tu di installare un impianto fotovoltaico residenziale sul tuo tetto! Effettua la calculation immettendo l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi un’offerta personalizzata per un impianto fotovoltaico in meno di un minuto.
Domande frequenti
Cosa si intende per interventi di ammodernamento tecnologico significativi?
Per interventi di ammodernamento tecnologico significativi si intendono tutti quegli interventi che richiedono la variazione di dati caratteristici rilevanti o della configurazione dell’impianto. o completamento.
Quali sono gli interventi di ammodernamento tecnologico non significativi?
Gli interventi non significativi sono lo spostamento degli inverter e dei componenti elettrici minori, gli interventi minori effettuati sulle strutture di sostegno dei moduli o sulle strutture edilizie su cui l’impianto è stato installato.