Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Il prezzo dei pannelli solari, è uno dei fattori principali che si considera prima di acquistare un impianto fotovoltaico in quanto incide sulla redditività dell’impianto fotovoltaico.

In questo articolo analizzeremo i prezzi dei moduli fotovoltaici per una casa monofamiliare e vedremo come alcune circostanze economiche e sociali stanno influenzando il loro costo.

I prodotti Otovo sono progettati per soddisfare ogni budget ed esigenza! ☀️ Scopri la nostra ampia gamma di pannelli solari .

Buona lettura!


Cosa determina i prezzi dei pannelli fotovoltaici?

Il costo totale di un pannello fotovoltaico dipende molto dalla tecnologia dei materiali usati, la qualità delle componenti, la provenienza, il brand e la potenza dei moduli solari.

Come potrai ben immaginare, i pannelli fotovoltaici prodotti in Cina hanno prezzi decisamente inferiori rispetto alle nazioni europee. Tuttavia, non tutto ciò che proviene da questi Paesi è di bassa qualità. Verificare la qualità dei materiali e conoscere l'opzione migliore è quindi fondamentale per fare la scelta giusta e ottenere la massima redditività da un impianto fotovoltaico.

Inoltre, i prezzi dei pannelli fotovoltaici sono influenzati dalla strategia dei produttori europei. Quelli che hanno deciso di lasciare in Europa la parte dell'assemblaggio e il resto delle attività in oriente hanno abbassato i costi e aumentato la qualità dei loro prodotti. In più, hanno permesso al cliente finale di ottenere prezzi vantaggiosi e ottime garanzie e servizi di assistenza al cliente. Quelli invece che hanno deciso di lasciare la produzione e l'assemblaggio solamente in Europa non sono riusciti ad abbassare il prezzo finale dei pannelli.

Scopri il prezzo della tua installazione

Altri fattori importanti da considerare sono la tecnologia e la qualità, potenza e rendimento, marchio e certificazioni, domanda e offerta globali.


Andamento dei prezzi

Tra il 2022 e il 2024, i prezzi dei pannelli fotovoltaici sono diminuiti fino al 40%. Questo crollo è stato dovuto principalmente a un eccesso di produzione da parte dei colossi asiatici, soprattutto in Cina, a un abbassamento dei prezzi delle materie prime e dei semiconduttori e a una domanda temporaneamente più bassa in Europa, a fronte di impianti già incentivati con il Superbonus (non più disponibile)

Il risultato è stato un livello minimo storico dei prezzi per watt di picco, che ha spinto molti italiani ad accelerare l’installazione dei propri impianti.

Nel corso del 2025, il mercato ha mostrato un rallentamento del calo: i prezzi si sono stabilizzati e, in alcuni segmenti, hanno iniziato a scendere più lentamente.

Secondo i dati di giugno 2025 i moduli mainstream sono scesi a circa 0,110 €/Wp, quelli ad alta efficienza (premium) si attestano tra 0,135 e 0,145 €/Wp e i moduli low cost (entry-level) sono arrivati anche a 0,060 €/Wp, ma spesso con efficienza e durata inferiori.

Questi valori si riferiscono al prezzo all’ingrosso, quindi non includono i costi di installazione, progettazione e IVA. Al dettaglio, il prezzo per moduli residenziali può variare tra 0,14 e 0,20 €/Wp.

Voglio passare all'autoconsumo

I prezzi dei pannelli solari in base alla tecnologia e alla potenza

Indipendentemente dal contesto economico, la tecnologia è il fattore principale che determina il prezzo dei moduli solari.

Oggigiorno i pannelli fotovoltaici più diffusi sono di due tipi: monocristallini e policristallini. I primi sono formati da un singolo cristallo mentre, i secondi da più cristalli.

I pannelli monocristallini sono considerati di una tecnologia superiore rispetto ai policristallini, dato che sono capaci di una maggiore produzione fotovoltaica. Inoltre, con l'evoluzione tecnologica si è riusciti a produrre dei moduli solari ancora più efficienti che, con dimensioni simili allo standard di 1.65mt x 1 mt, possono raggiungere potenze di 400W. Questi moduli hanno un prezzo più elevato, ma portano con sé notevoli vantaggi come una maggiore produzione in un minore spazio.

I pannelli monocristallini sono attualmente la soluzione più diffusa nel residenziale, soprattutto per impianti su tetti inclinati e con spazio limitato. Sul mercato italiano, nel 2025, i prezzi dei moduli monocristallini si attestano attorno tra 0,11 e 0,145 euro per watt di picco (€/Wp) all'ingrosso e installati (chiavi in mano) tra 0,18 e 0,22 €/Wp. In pratica, per un impianto da 3 kWp con tecnologia monocristallina, si può spendere tra 5.500 e 7.500 euro tutto incluso (moduli, inverter, struttura, installazione e burocrazia).

Per i policristallini i prezzi nel 2025 sono i seguenti si attestano, all’ingrosso tra 0,08 e 0,11 €/Wp e installati tra 0,14 e 0,18 €/Wp. Per un impianto da 3 kWp con pannelli policristallini, il costo si aggira intorno ai 5.000 – 6.500 euro, a seconda della qualità dei componenti e dell’installatore scelto.

Scopri il prezzo della tua installazione

Pannelli solari e prezzi per una casa monofamiliare

Se si decide di installare un impianto fotovoltaico su un tetto di una casa monofamiliare, è importante tenere conto dei:

  • Prezzi dei pannelli solari
  • Costi dei materiali per avviare l’installazione
  • Costo della manodopera degli installatori
  • Tasse che devono essere pagate per avere un'installazione legalizzata

Il costo dei pannelli solari e gli incentivi

Nel 2025 il costo dei pannelli solari per la propria abitazione può essere ammortizzato grazie all’incentivo messo a disposizione dallo Stato italiano: il Bonus Ristrutturazioni.

Chiamato anche Bonus 50%, è un’agevolazione che consente di richiedere una detrazione fiscale delle spese sostenute direttamente in fattura, valido anche per l’installazione di sistemi di accumulo e sistemi fotovoltaici condominiali.


La gestione dei prezzi di Otovo

In Otovo lavoriamo solo con moduli fotovoltaici monocristallini con 60 celle solari dato che permettono di ottenere la massima redditività da un sistema di autoconsumo.

Al prezzo dei moduli fotovoltaici aggiungiamo i costi degli inverter solari, delle strutture di sostegno e dei cablaggi - tutti elementi essenziali per il corretto funzionamento dell’impianto.

Oltre a ciò vengono sommate le commissioni dei nostri installatori.

Otovo opera come aggregatore di installatori locali indipendenti che insieme ci consentono di fornire una copertura su tutto il territorio nazionale.

Per offrire la migliore redditività, lavoriamo con margini molto ristretti che favoriscono i nostri clienti. Inoltre, i nostri progetti sono chiavi in mano.

Il cliente non si deve occupare di nulla. Otovo si occupa di tutte le formalità, della gestione degli installatori e garantisce il perfetto funzionamento dell’impianto. Inoltre, rimaniamo a disposizione del cliente per risolvere dubbi o inconvenienti anche a installazione ultimata.

Voglio la mia installazione chiavi in mano

Va tenuto presente che aumentando il numero di moduli, il prezzo per Wp installato diminuisce perché i costi fissi sono distribuiti su un impianto più grande.

Lavoriamo ogni giorno per migliorare i nostri prezzi senza compromettere la qualità dei nostri moduli, così che chiunque possa passare al solare facilmente.

Infine, per ogni progetto vogliamo assicurare la massima qualità lavorando con solamente i migliori produttori di moduli fotovoltaici sul mercato, quali:

Anche se non collaboriamo con questo brand, merita una menzione anche il brand SunPower, tra i leader del mercato fotovoltaico.

Voglio passare al solare


Domande frequenti

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW?

Considerando i vari fattori, il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW può variare da 1.500€ a 2.500€ per kW, con un costo complessivo di circa 7.000-14.000€. Noi di Otovo ti offriamo lo sconto in fattura al 50%.

Quanto produce un impianto fotovoltaico da 6 kW?

La stima dell'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico da 6 kW è di circa 8.000 kWh l'anno. Tenendo conto dell'irraggiamento solare medio in Italia, questo valore può andare da un minimo di 7.200 kWh al Nord fino a un massimo di 9.000 kWh al Sud.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.