Dimensioni e peso dei pannelli solari
Uno studio Otovo sulle dimensioni e sul peso dei moduli fotovoltaici
Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della tua abitazione, ma pensi di non avere lo spazio sufficiente per i pannelli solari?
Tutti stanno iniziando a comprendere che produrre energia pulita permette di ottenere grandi vantaggi, sia da un punto di vista ambientale che economico, ma il problema che più spesso ci si pone è quello relativo alla superficie disponibile per la progettazione dell’impianto.
In questo articolo scopriremo insieme le dimensioni dei pannelli fotovoltaici e le loro caratteristiche in termini di spazio e peso!
Calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato e inizia subito a produrre energia pulita. Immetti l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi l'offerta in meno di un minuto.
Prima di iniziare a leggere, ti consigliamo di guardare questo breve video.
Quali sono le dimensioni dei pannelli?
Per capire di quanto spazio ha bisogno l’impianto fotovoltaico per essere installato correttamente è necessario innanzitutto capire quanta energia deve produrre per soddisfare il fabbisogno della tua famiglia. Dunque, i pannelli solari devono avere delle dimensioni sufficienti ad accogliere un numero di celle fotovoltaiche adeguato alla tua richiesta di energia.
Lo spazio occupato dall’impianto fotovoltaico cambia a seconda di quanti pannelli e quante celle devono essere installate. Ma quali sono le dimensioni di un singolo pannello fotovoltaico?
Vediamole insieme.
Le dimensioni di un singolo pannello fotovoltaico
Sul mercato vengono proposte alcune misure standardizzate, sia per uso industriale che - come nel nostro caso - uso residenziale.
Entrando un po’ più nello specifico:
- Pannelli policristallini con potenze di picco tra 230 e 290 Wp:
- altezza di 160 – 170 cm
- larghezza di 90 – 100 cm
- spessore di 3 – 4 cm - Pannelli monocristallini, con potenze di picco tra 300 e 400 Wp:
- altezza di 160 – 170 cm
- larghezza di 100 – 110 cm
- spessore di 4 – 5 cm
Ogni modulo standard monocristallino, per applicazioni residenziali, ha dimensioni di circa 165 x 100 cm.
Le dimensioni di un impianto da 3 kW e da 6 kW
Per capire quanti metri quadri occupa un impianto fotovoltaico da 3 kW bisogna considerare l’efficienza dei pannelli. Infatti, maggiore è questo parametro più contenute saranno le dimensioni dell’impianto e viceversa:
- con pannelli monocristallini: 21-27 mq
- con pannelli policristallini: 24-33 mq
- con pannelli a film sottile: 33-39 mq
Invece, in media, per un fotovoltaico da 6 kW servono almeno 50 mq di spazio disponibile, con una superficie minore per i tetti a falda, intorno a 38-45 mq, e superiore per i tetti piani con circa 55-65 mq per evitare gli ombreggiamenti.
Voglio passare al solare!Elementi che incidono sulle dimensioni
Ci sono 3 elementi fondamentali per scegliere la giusta dimensione dei pannelli fotovoltaici.
Vediamoli insieme.
1. Spazio di installazione
Una delle prime domande che ti verranno poste dai tecnici installatori sarà sicuramente: "Su quale struttura vuole installare il suo impianto, e quanto è grande lo spazio?". Infatti, si ha a disposizione più possibilità di spazio per l'installazione dei propri pannelli solari, come un tetto piano, uno a falde, la tettoia, una pensilina, oppure l'installazione a terra. Per ogni singolo caso sarà necessario trovare i pannelli fotovoltaici delle dimensioni giuste e dalle prestazioni adeguate.
Se si prendesse come riferimento il consumo medio di una famiglia, occorrerebbero 3.000 kWh di energia elettrica annuali per soddisfare il loro fabbisogno energetico; ciò implica che sarebbero necessari circa 25 mq per i tetti a falde inclinate. Per i tetti piani, invece, dovrebbero essere considerati circa 10 mq per ogni kW installato (NB: questa stima ovviamente va supportata da una perizia tecnica).
In caso di pendenze non ottimali o di superfici disomogenee, oltretutto, è consigliato abbinare degli ottimizzatori al proprio impianto fotovoltaico. Questi dispositivi sono da applicare sotto ai pannelli solari e ti permettono di ottenere un rendimento di efficienza uniforme su tutti i moduli, anche quando uno di essi produce meno, a causa per esempio di ombreggiamenti o malfunzionamenti.
2. Il fabbisogno energetico
Un altro elemento decisivo nella scelta della dimensione dei pannelli fotovoltaici è il corretto calcolo dei propri consumi di energia elettrica. Per determinare il proprio fabbisogno devono essere considerati - ed esaminati - fattori come il numero di utenti, le abitudini di utilizzo e la tipologia di elettrodomestici/apparecchiature presenti all’interno dell’abitazione.
3. Il rendimento dei moduli solari
La potenza in kW del proprio impianto fotovoltaico è una conseguenza diretta dello spazio che si ha a disposizione per la sua installazione e dei propri consumi.
Il rendimento dei pannelli solari è un dato che fa riferimento all’efficienza e alla tecnologia proprie della tipologia di modulo fotovoltaico. Attualmente, due sono le tipologie più diffuse di pannelli solari:
- Pannelli fotovoltaici monocristallini
- Pannelli fotovoltaici policristallini
La differenza che intercorre tra questi due tipi è da ricercarsi nella loro efficienza, ovvero nella produzione dell’energia in rapporto alla superficie utilizzata.
Generalmente, però, Il consumo medio annuo di un nucleo domestico può essere fino a 3500 kWh. Per coprire tale consumo in normali condizioni è sufficiente un impianto fotovoltaico da 3 kWh. Infine, per ottenere un fotovoltaico da 3kWh servono circa 12 pannelli, quindi intorno ai 20 mq.
La correlazione tra l’efficienza e la dimensione dei pannelli fotovoltaici
Ovviamente, maggiore è l’efficienza dei pannelli, e maggiori saranno i costi di produzione (anche se, anno dopo anno, vengono ammortizzati grazie proprio al risparmio energetico che ti consentono di godere).
In sintesi, i pannelli monocristallini (la tipologia che vendiamo noi di Otovo), riconoscibili dal colore bluastro e dalla loro forma ottagonale, vantano un’efficienza superiore alle altre tecnologie, con valori che oscillano tra il 18% e il 24% di efficienza, diventando, così, la soluzione che, a parità di energia prodotta, richiede meno spazio.
Per le altre tecnologie, come i pannelli policristallini, per esempio, si deve tenere in conto una decrescita costante del rendimento. Nel caso dei policristallini, questa raggiunge un range di efficienza compreso tra il 15% e il 18%.
Richiedi una consulenzaIl peso dei pannelli fotovoltaici
È importante tenere in considerazione anche il peso dei pannelli fotovoltaici.
Nello specifico, bisogna calcolare:
- Il peso della struttura (in acciaio inox e alluminio) variabile dai 2 ai 15 kg/mq;
- Il peso dei pannelli, tenendo in considerazione che un modulo standard, con dimensioni pari a 165x100 cm, pesa circa 16-19 kg/mq.
Per facilitare, facciamo un esempio pratico: nel caso di un impianto di 15 moduli da 19 kg ciascuno, il tetto dovrà essere in grado di sostenere minimo 285 kg, in aggiunta all’impalcatura e, in casi eccezionali, anche l’accumulo di neve/agenti esterni.
La garanzia dei pannelli Otovo
Una volta che ti è stato consigliato il dimensionamento esatto per il tuo impianto fotovoltaico, è importante prendere in considerazione elementi come la garanzia.
Noi di Otovo ti forniamo gratuitamente la migliore garanzia sul mercato. Mentre i nostri concorrenti si basano principalmente sulle garanzie offerte dai produttori e limitano la loro offerta al minimo richiesto dalle norme che regolano la vendita ai consumatori al dettaglio, Otovo ti offre una garanzia completa ed estesa per tutto il materiale, i componenti e l'installazione dell'impianto fotovoltaico.

*in aggiunta alla garanzia del prodotto che per i pannelli solari va dal 12 al 25 anni **in aggiunta alla garanzia del prodotto che per gli inverter va dagli 8 ai 12 anni ***In aggiunta alla garanzia del prodotto che per le batterie è di circa 10 anni
Inoltre è bene ricordare che la Garanzia Otovo è una copertura completa per tutti le componenti e i materiali dell'impianto fotovoltaico. Se durante il periodo di garanzia qualsiasi parte o componente dovesse guastarsi, interverremo senza alcun costo aggiuntivo per il cliente, effettuando la riparazione o la sostituzione necessaria. La garanzia copre nello specifico le seguenti componenti:
- Pannelli solari
- Batterie
- Sistema di supporto (ganci, guide e morsetti)
- Inverter
- Ottimizzatori
- Cavi e connettori
- Commutatori e interruttori
Vuoi ricevere un preventivo gratuito e personalizzato? Inserisci il tuo indirizzo nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un'offerta in meno di un minuto:
Domande frequenti
Quanto pesa e quanto spazio occupa un pannello fotovoltaico?
Un modulo fotovoltaico standard, dalle dimensioni di circa 165 x 100 cm, pesa circa 19 kg. Per essere installato ha bisogno anche di una struttura di sostegno in alluminio e acciaio inox, che di per sé non pesa molto. Il risultato è un carico sul tetto di circa 15 kg per ogni mq di impianto installato.
Quanti metri quadrati sono necessari per un impianto fotovoltaico da 3kW?
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kW - con pannelli monocristallini - sono necessari circa 21-27 mq.
Passa al solare con Otovo!