Il Fotovoltaico nel 2022: alcune previsioni
Fotovoltaico: cosa accadrà nel 2022
Ormai lo sappiamo tutti, il settore delle fonti rinnovabili è in crescita costante, e tra le fonti di energia pulita spicca il fotovoltaico. Nonostante il 2020 sia stato influenzato dalla pandemia, il 2021 si è chiuso con un record in termini di nuova capacità installata. In questo articolo vedremo come sarà l’andamento del fotovoltaico quest'anno, nel 2022.
Ma prima di iniziare, vuoi ricevere un preventivo personalizzato? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante.
Il fotovoltaico: un trend costantemente in crescita
Anno dopo anno l’industria solare in Europa conferma la sua crescita. I risultati sono stati riportati dall'UE Market Outlook for Solar Power 2001-2025, uno studio di SolarPower Europe che indaga il futuro del settore.
Già a partire dal 2021, l’Europa ha raggiunto un nuovo record: 25,9 GW di nuova capacità fotovoltaica connessa alla rete. Questa cifra mostra un aumento del 34% rispetto al 2020 e rende il 2021 l’anno migliore della storia solare dell’Unione Europea. E questo è solo l’inizio. Il rapporto prevede, infatti, che per i prossimi quattro anni ci sarà una forte crescita nel settore del fotovoltaico. Nello scenario ipotizzato dallo studio di SolarPower Europe si ipotizza che nel 2025 si raggiungeranno i seguenti numeri:
- 162,7 GW di nuove installazioni
- 327,6 GW di capacità cumulativa
Il che significa che il parco solare dell’Unione Europea è destinato a raddoppiare nei prossimi quattro anni.
Ma cosa è successo nel 2021?
Nel 2021 nuovi paesi hanno iniziato a investire in energia fotovoltaica, altri hanno raggiunto la scala del GW e altri ancora si sono contraddistinti per le loro performance. Nel dettaglio:
- La Grecia è entrata nell’elenco dei grandi installatori
- La Danimarca è riuscita a produrre più di 1 GW di capacità fotovoltaica
- La Germania ha prodotto ben 5,3 GW, una crescita dell’8% rispetto al 2020
- I Paesi Bassi sono diventati la prima nazione dell’UE per numero di installazioni fotovoltaiche pro-capite, raggiungendo i 765W per cittadino - un aumento del 42% rispetto al 2020
E l’Italia?
Nel 2021, il nostro paese è rimasto con un volume sotto il GW, nonostante il suo obiettivo NECP (National Energy and Climate Plan) di 51 GW entro il 2030. Tuttavia, nel 2022, l’Italia dovrebbe toccare la scala GW.
Nel 2021, i primi 5 mercati per il fotovoltaico sono rimasti gli stessi, e nella classifica dei migliori 10 ci sono due nuovi ingressi: la Danimarca e la Svezia, che sostituiscono due mercati fotovoltaici ormai consolidati: il Portogallo e il Belgio.
Secondo le previsioni di SolarPower Europe, questa classifica non dovrebbe cambiare in modo significativo nei prossimi anni, ma la Germania potrebbe distinguersi ancora di più tra gli altri paesi Europei, nello specifico Spagna, Paesi Bassi e Francia.
Nella lotta al cambiamento climatico e al surriscaldamento globale, tutti i paesi dell’Unione Europea sono sulla buona strada. Infatti, tutti possono raggiungere i propri obiettivi solari entro il 2030, se non prima. Nello specifico, paesi come Estonia e Lettonia hanno già raggiunto i loro obiettivi, mentre Polonia, Irlanda e Svezia lo faranno entro la fine di quest’anno.
Tuttavia, si pensa che questi obiettivi possano e debbano diventare sempre più ambiziosi per garantire la neutralità climatica e non oltrepassare la soglia di 1,5°C.
A livello europeo, il rapporto sottolinea come il nostro continente stia diventando un paese sempre più focalizzato sul fotovoltaico, che sta registrando una crescita esponenziale. Questo sarà fondamentale per il futuro, dove il Vecchio Continente può avere un ruolo da leader nelle future tecnologie delle celle fotovoltaiche, creando contemporaneamente valore aggiunto e nuovi posti di lavoro altamente qualificati nell’ambito del Green Deal Europeo.
Il fotovoltaico nel 2022: uno sguardo sul mondo
A questo punto ti sarai chiesto: quali sono le previsioni a livello mondiale? Sappiamo bene che la pandemia non ha fermato il settore del fotovoltaico, cresciuto nel 2020 di altri 138,2 GW, un 19% in più rispetto al 2019.
Entrando nel dettaglio, nel 2020, 18 paesi hanno raggiunto oltre il GW di fotovoltaico a livello mondiale, rispetto ai 17 nel 2019 e agli 11 nel 2018. Si stima che nel 2013 questi paesi diventeranno ben 29. Nella classifica dei migliori mercati solari nel 2020 sono rientrati:
- La Cina on 48,2 GW
- Gli Stati Uniti con 19,2 GW
- Il Vietnam con 11,6 GW
- Il Giappone con 8,2 GW
- L’Australia con 5,1 GW
Nonostante tali risultati, questo ritmo è ben al di sotto di quanto richiesto dall’azione climatica. Ma è previsto un cambiamento. Nel 2022 si prevede, infatti, di raggiungere la scala dei Terawatt con crescite annuali sopra i 200 GW.
E per quanto riguarda i prezzi?
Come già anticipato nel nostro articolo sui prezzi dei pannelli fotovoltaici nel 2022, il costo dei moduli solari attualmente è in crescita. Questo trend è influenzato da diversi fattori, come la tecnologia dei materiali utilizzati, la qualità dei componenti e la potenza dei moduli solari. A questi fattori si aggiungono aspetti esterni, come l’economia di ogni paese, la carenza delle materie prime, l’aumento dei costi di approvvigionamento e i trasporti.
Richiedi subito un preventivo personalizzato immettendo il tuo indirizzo nella barra sottostante: