Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una panoramica sulle grandi opportunità del mercato fotovoltaico


Garantire pari opportunità nel mercato del lavoro significa combattere ogni forma di discriminazione basata sul genere.

Questo è un tema molto importante, perché un mondo del lavoro sempre più ampio e diversificato porta maggiori opportunità per un’azienda: ne migliora le prestazioni, la competitività a lungo termine e l’innovazione, tutti fattori che contribuiscono ai progressi necessari per raggiungere gli obiettivi di cambiamento globale.

Oggi uno dei settori trainanti di questa rivoluzione è sicuramente quello delle energie rinnovabili. Assieme al loro grande sviluppo mondiale stiamo infatti assistendo a una notevole crescita dell’occupazione, con una grande percentuale di donne.

In questo articolo andremo a vedere nello specifico i risultati dell'ultimo rapporto IRENA sulla parità di genere nel settore delle rinnovabili, sottolineando gli ottimi risultati dell’industria fotovoltaica. Daremo inoltre un’occhiata alla prospettiva di crescita del settore delle energie pulite e delle previsioni per il futuro.

Se prima di continuare hai deciso che è il momento giusto di passare al fotovoltaico, digitando il tuo indirizzo nella barra sottostante potrai calcolare in pochi minuti un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico!

Pronto? Iniziamo!


I dati dell’ultimo rapporto IRENA

Pubblicato lo scorso settembre, il rapporto dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha esaminato la partecipazione delle donne nel settore del solare fotovoltaico e duqnue dell'installazione di impianti fotovoltaici, constatandone le principali barriere e discutendo di una strategia per raggiungere una forza lavoro sempre più diversificata.

Ma i risultati emersi sono positivi: in termini di gender equality, infatti, il fotovoltaico presenta i più alti livelli rispetto a qualsiasi altro settore energetico.

Mentre nel compartimento delle fonti fossili la percentuale femminile sul totale dei lavoratori è del 22%, nelle rinnovabili sale al 32%.

Inoltre, sui 4,3 milioni di persone impiegate nell’industria fotovoltaica nel 2021, le donne rappresentano il 40% del totale, un valore quasi doppio rispetto alla quota dell’industria eolica (21%) e del settore petrolifero e del gas (22%).

Donne nella forza lavoro del solare fotovoltaico (Fonte: IRENA)
Donne nella forza lavoro del solare fotovoltaico (Fonte: IRENA)

Tutti questi dati si inseriscono nel più ampio sviluppo che il settore del fotovoltaico sta vivendo in questi ultimi anni.

Vediamo assieme alcuni numeri nel prossimo paragrafo!


I numeri delle rinnovabili

Secondo l’ultimo rapporto IEA sul mercato delle rinnovabili, la loro crescita nel 2022 è stata molto più rapida di quanto inizialmente previsto, e in particolare il fotovoltaico ha rappresentato il 60% della crescita globale dell’energia rinnovabile, seguito dall’eolico e dall’idroelettrico.

Questo dimostra che nonostante i numerosi ostacoli, dovuti soprattutto al conflitto russo-ucraino, lo sviluppo di energie pulite non si arresta, e questo grazie a un impegno costante e al supporto dei grandi piani di investimento promossi dall’Unione Europea (come il REPowerEU).

In questo scenario che punta sempre più a un azzeramento delle emissioni di CO2, il dato ancora più positivo che ci arriva dal rapporto IEA è il forte incremento nei prossimi anni del numero degli occupati nelle energie pulite.

Ma questo incremento è visibile già oggi, e il settore che riporta i migliori esiti risulta ancora una volta il fotovoltaico.

Secondo i dati dell’ultimo SolarPower Europe, infatti, dal 2020 al 2021 le figure professionali nell’ambito del fotovoltaico sono aumentate di 100.000 unità, e ne sono previste altre 150.000 entro la fine del 2022.

Una crescita significativa resa possibile dagli straordinari passi avanti compiuti nel settore, dalle tecnologie impiegate e dalla maggiore consapevolezza su quello che ci attenderà in futuro se le energie rinnovabili troveranno ancora più applicazione.

Per permettere questo anche l’Unione Europea ha deciso di agire, ponendosi l’obiettivo di installare entro il 2030 750 GW di capacità fotovoltaica totale.

Passa all'energia solare


I trend del futuro per il mercato del fotovoltaico

Lo scenario che si prospetta per l’andamento del settore fotovoltaico da qui al 2030, quindi, è più che speranzoso.

All’interno dell’ultimo rapporto del SolarPower Europe troviamo anche la prospettiva di ciò che questo mercato è destinato a raggiungere, tra cui alcuni trend innovativi che vedremo nei prossimi anni, ma che già in questo 2022 cominciano a fare capolino:

  • Un aumento del ricorso a sistemi di accumulo per fotovoltaico, che si stima supererà il 30% entro il 2025, reso possibile dalla diminuzione dei prezzi di mercato delle batterie fotovoltaiche di accumulo;
  • Un impiego dell’intelligenza artificiale nel 70% degli impianti fotovoltaici, per rendere più efficiente il monitoraggio delle celle fotovoltaiche, la segnalazione di manutenzioni richieste e la produzione di energia;
  • Centrali Elettriche Virtuali (VPP), ovvero sistemi di produzione, accumulo e consumo di elettricità decentralizzati che consentono di rivendere nel mercato l’energia da parte di un soggetto che gestisce la centrale in completa autonomia.

Si tratta di importanti traguardi che sarà sicuramente possibile raggiungere, ma solo grazie a una forza lavoro maggiore, migliore e, soprattutto, diversificata.


L’importanza dell’inclusività

Quando si parla di mondo del lavoro, la diversità delle singole persone e delle loro esperienze porta indubbiamente a una maggiore diversità nelle idee, negli approcci, nelle strategie e nei processi.

E un settore come quello delle energie rinnovabili, che plasmerà pian piano, ma sempre di più, il nostro domani, deve assolutamente agire di conseguenza.

Per questo garantire una maggiore e migliore parità di genere, offrire a tutti le stesse opportunità e non lasciarsi influenzare da pregiudizi sono sicuramente i fattori determinanti che porteranno a una transizione energetica positiva e sostenibile.


Conclusione

In uno scenario che punta a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2050, si stima che entro il 2030 potrebbero essere creati oltre 14 milioni di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

Immaginare un futuro in cui uomini e donne vengano coinvolti con pari opportunità è uno degli obiettivi di Otovo. Questo perché per noi sviluppo è sinonimo di crescita, e questo concetto lo applichiamo in qualsiasi aspetto delle nostre vite.

La crescita delle opportunità che il mondo sta aprendo all’energia rinnovabile ci fa ben sperare in un domani migliore, in cui la rivoluzione solare possa arrivare sempre più nelle case delle persone e che coinvolga in maniera sempre più uguale uomini e donne.

Facciamo insieme un piccolo passo verso il cambiamento, e se anche tu come noi hai a cuore il nostro futuro questo è il momento giusto per agire!

Inizia a produrre energia pulita e rinnovabile per la tua casa, clicca il link sottostante scopri subito come unirti alla nostra rivoluzione solare installando un impianto fotovoltaico.

Calcola subito un preventivo


Domande frequenti

Qual è la fonte di energia rinnovabile più importante al mondo?

L'energia solare, insieme a quella eolica, è la grande protagonista della transizione energetica in atto. Marginale fino a pochi decenni fa, vive oggi una crescita vertiginosa: la capacità fotovoltaica globale è aumentata da 40 GW a 580 GW fra il 2010 e il 2019.

Quale futuro attende il settore fotovoltaico?

In Italia in particolare, è previsto un aumento per il fotovoltaico fra i 4 e i 18 GW nel periodo 2020-2024.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.