Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Gli aspetti da conoscere sull’efficienza dei pannelli solari

Come per molti altri aspetti domestici, decidere di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa richiede una vasta serie di scelte, che devono essere fatte nel modo corretto.

Solo in questo modo si avrà la sicurezza che il proprio sistema convenga funzioni, che produca energia solare nel pieno rispetto dell’ambiente e, ovviamente, che ci permetta di risparmiare notevoli somme di denaro in bolletta.

Le scelte che un impianto fotovoltaico prevede sono molte: la corretta tipologia di moduli, la loro taglia, la potenza (per esempio 3kWp o 6kWp) ma soprattutto molti altri aspetti inerenti al proprio autoconsumo, non sempre visibili a prima vista, ma che possono sicuramente fare la differenza tra un impianto ben montato e uno no.

In questo articolo Otovo affronteremo questo tema e andremo a vedere come la conoscenza e la corretta selezione di determinate componenti possa portare benefici, vantaggi e soprattutto una corretta sinergia tra le varie parti di un impianto fotovoltaico.

Continua a leggere questo articolo se vuoi saperne di più, e se hai già deciso che è il momento di iniziare la tua Rivoluzione Solare, digita il tuo in indirizzo nella barra sottostante e ottieni subito un preventivo personalizzato!


Un' introduzione al mondo del fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico consente di trasformare l’energia della radiazione solare in energia elettrica, senza l’uso di alcun combustibile.

Il componente fondamentale per questa conversione è la cella fotovoltaica, una sottile piastrina di materiale semiconduttore e di piccole dimensioni.

Le celle fotovoltaiche vengono collegate in modo da formare una struttura robusta e maneggevole detta modulo fotovoltaico.

I moduli fotovoltaici vengono collegati in serie e interfacciati a un inverter, un elemento fondamentale che converte la corrente continua in arrivo dal campo fotovoltaico in corrente alternata in modo da renderla immediatamente disponibile per le utenze domestiche.

Calcola un preventivo per il tuo impianto

Ora che abbiamo visto come si compone un impianto è bene tenere a mente che tutte queste componenti devono essere progettate in modo da funzionare alla perfezione, è fondamentale che non ci siamo danni, guasti o perdite e, nel caso ci fossero, preoccuparsi di intervenire il prima possibile.

Tuttavia a volte bisogna considerare più nello specifico alcuni aspetti, in particolare quando si parla di moduli fotovoltaici.

Andiamo dunque a vedere cosa potrebbe influire sull’efficienza, e dunque il funzionamento, di un pannello solare!


Cosa influisce sull’efficienza di un impianto fotovoltaico?

In primo luogo sono i fattori esterni quelli che possono maggiormente influire sull’efficienza di un sistema fotovoltaico, per questo vale sempre la pena tenerli ben in considerazione.

È importante considerare la propria zona geografica e dunque le condizioni meteorologiche: la quantità annuale di sole, le piogge, la neve e così via.

Sempre parlando di posizione, bisogna tenere ben presente la tipologia di tetto di cui si dispone e dunque della sua inclinazione, dell’ombreggiamento cui è soggetto nelle diverse stagioni così come la quantità di sporco che potrebbe depositarsi su di esso.

Oltre a questi aspetti, fondamentali sono alcuni fattori interni, vale a dire i parametri dei moduli stessi.

Ancora più che i primi, questi criteri possono davvero fare la differenza per quanto riguarda il funzionamento e la durata del proprio impianto fotovoltaico.

Tali criteri sono principalmente 4:

  • Efficienza del modulo
  • Coefficiente di temperatura del modulo
  • Perdita di efficienza del modulo
  • Efficienza del retro del modulo (solo in caso di pannelli bifacciali)

I loro valori possono essere facilmente reperiti nelle schede tecniche fornite dai distributori, ma andiamo ora ad analizzare uno ad uno questi parametri.

1. Efficienza del modulo

L’efficienza di un modulo solare è fondamentale, poiché influisce direttamente sulla produzione annuale di energia solare dell’impianto fotovoltaico.

Essa è determinata sia dall'efficienza delle celle fotovoltaiche, ovvero dal tipo e dal design delle celle, sia dall'efficienza totale del pannello, che si basa su considerazioni quali il tipo di cella, il layout e le sue dimensioni.

Negli ultimi anni l'efficienza dei moduli solari è migliorata notevolmente, passando da una media di circa il 15% di conversione della luce solare in energia utilizzabile a circa il 20%.

Come valutare dunque che l’efficienza di un modulo solare sia adatta al proprio impianto?

Un modo molto semplice è quello di esaminare i valori di efficienza indicati dal produttore, che si basano su condizioni di prova standard e forniscono un'indicazione affidabile delle prestazioni.

Un’operazione che si può compiere autonomamente ma, ovviamente, affidarsi a uno specialista del settore sarà sempre la scelta più corretta.

2. Coefficiente di temperatura del modulo

Chiamato anche coefficiente termico, questo parametro è molto importante perché permette di calcolare la perdita della resa di un pannello fotovoltaico all’aumentare della temperatura.

Essendo composti da silicio cristallino, un materiale influenzato dalle variazioni termiche, i pannelli solari diminuiscono infatti la loro resa all’aumentare della temperatura.

Il coefficiente termico, o di temperatura, è dunque il parametro che consente di calcolare questa perdita e di solito è compreso tra: -0.29 e -0.5 %/°C.

Dunque più basso è il coefficiente di temperatura, migliore sarà il comportamento dell’impianto fotovoltaico in pieno sole.

3. Perdita di efficienza del modulo

La terza caratteristica è la perdita di efficienza di un modulo solare che, nel tempo, ne determina il degrado.

I pannelli solari si degradano lentamente, il che significa che producono meno elettricità dalla stessa quantità di luce solare.

Secondo il National Renewable Energy Laboratory (NREL), i moduli fotovoltaici e la loro produzione si degradano a un tasso di circa lo 0,5% all'anno.

Dunque è importante tenere conto di alcuni aspetti che potrebbero contribuire ad aumentare il degrado, e dunque il livello di efficienza di un pannello, primi tra tutti i cosiddetti fattori di stress ambientale:

  • L’irraggiamento
  • La temperatura
  • L’umidità
  • Il carico meccanico
  • La sporcizia
  • La presenza di sostanze chimiche inquinanti

4. Efficienza del retro del modulo

Questo parametro è da considerare solo in caso di moduli bifacciali, una nuova tipologia di pannelli che si sta ritagliando uno spazio sempre più significativo all’interno del mercato del fotovoltaico e delle strategie dei principali produttori.

Il modulo fotovoltaico bifacciale è un particolare tipo di pannello che riesce a generare energia da entrambi i lati della cella fotovoltaica, aumentando in tal modo la produzione di energia rispetto a un modulo fotovoltaico standard.

L’efficienza del retro è importante perché definisce la percentuale di efficienza della parte posteriore del modulo rispetto alla parte anteriore.

Ricordiamo che noi di Otovo non vendiamo questa tipologia di modulo.


Conclusione

In questo articolo abbiamo analizzato assieme quali sono i principali parametri tecnici dei moduli solari che bisogna tenere in considerazione quando si decide di installare un impianto fotovoltaico.

Si tratta di questioni importanti e da non sottovalutare perché non si verifichino problemi e malfunzionamenti, ma soprattutto per avere la certezza che la scelta di passare all’energia solare sia vincente.

I vantaggi derivanti dall’installazione di un sistema fotovoltaico possono contribuire a fare una notevole differenza per la vita di una famiglia: le bollette verranno ridotte, sarà possibile aumentare il proprio efficientamento energetico e si avrà la sicurezza di produrre un’energia pulita e rinnovabile che contribuirà a fare del bene al nostro Pianeta.

Scegli anche tu di passare al solare!

Unisciti a Otovo e calcola subito un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico cliccando il link qui sotto.

Inizia la tua Rivoluzione Solare!


Domande frequenti

Cosa influisce sull’efficienza di un impianto fotovoltaico?

Tra i principali aspetti che possono influire sull’efficienza di un sistema fotovoltaico ci sono criteri legati ai moduli solari, tra cui la loro efficienza, il coefficiente di temperatura e la perdita di produttività.

Quali sono i pannelli solari più efficienti?

I pannelli fotovoltaici più efficienti presenti sul mercato sono quelli realizzati in silicio monocristallino in quanto permettono di unire il loro rendimento elevato a un’alta longevità.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.