Pannelli solari Hyundai: cosa devi sapere
Una breve guida Otovo sui pannelli fotovoltaici Hyundai PERC Shingled
Nella decisione di voler installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione è sicuramente la ricerca della migliore qualità di tutte le componenti e i materiali. Inverter, sistemi di accumulo, ottimizzatori e, soprattutto, pannelli solari.
La scelta del miglior modulo solare per il tuo impianto è decisiva per raggiungere le massime prestazioni energetiche e per soddisfare il tuo fabbisogno in modo corretto.
In questo articolo ti forniremo una descrizione dettagliata dei moduli solari Hyundai PERC Shingled e ti spiegheremo perché collaboriamo con quest’azienda leader nel mercato.
Ma prima di leggere il nostro articolo calcolati subito un preventivo gratuito personalizzato. Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:
Sei pronto? Iniziamo!
Hyundai Energy Solution
Hyundai Energy Solution è la divisione della Hyundai Heavy Industries che dal 2019 si occupa di energie rinnovabili sia in termini produttivi che come EPC per impianti multi MW.
Hyundai Heavy Industries è stata fondata in Corea del Sud nel 1972 ed è una tra le aziende inserite nella Fortune 500 Company, una lista annuale compilata e pubblicata dalla rivista Fortune che classifica le 500 maggiori imprese societarie misurate sulla base del loro fatturato. Questa holding coreana è attiva in molti ambiti industriali, e nel 2004 ha inaugurato anche il dipartimento Solar Business, cominciando a produrre integralmente celle e moduli solari nel 2007.
L’azienda vanta un reparto di ricerca e sviluppo molto strutturato, che ha portato Hyundai a produrre moduli con celle monocristalline di tipo PERC (Passivated Emitter and Rear Cell) già nel 2014, ovvero anticipandone l’attuale diffusione.
Tecnologia e innovazione Hyundai
I pannelli solari Hyundai si contraddistinguono per le loro celle monocristalline PERC e per l’utilizzo della Tecnologia Shingled.
Che cos’ha di particolare questa tecnologia?
Vediamola insieme nel dettaglio.
Il termine “shingle” è tradotto letteralmente con “scandole”, intendendo le scaglie o assicelle di legno che venivano usate, già dall’antichità, per coprire i tetti e che oggi, seppur realizzate con altri materiali, richiamano la stessa struttura delle tegole canadesi. Infatti, il concetto alla base delle celle solari che sfruttano la tecnologia shingled è lo stesso: come con le tegole, anche le celle vengono connesse l’una sull’altra in leggera sovrapposizione tramite adesivi elettricamente conduttivi (ECA), evitando quindi di avere spazi tra le celle e consentendo in questa maniera un utilizzo più efficiente della superficie del modulo.
In questo modo, l'efficienza del modulo aumenta poiché l'area di spaziatura delle celle viene eliminata, con il risultato di una quota maggiore di area di cella attiva all'interno del modulo. Con questa tecnica Hyundai sfrutta meglio lo spazio, migliorando potenza di uscita ed efficienza. Tra gli altri vantaggi che ottiene con questa tecnica vi rientra anche il minor rischio di hot-spot, minore influenza alle ombre e migliori prestazioni meccaniche. Inoltre, la tecnica di collegamento tra le celle ECA migliora l’affidabilità dei moduli rispetto agli stress termici e meccanici.
Hyundai Solar Module 410 Wp: scheda tecnica
Di seguito la scheda tecnica del prodotto e le componentistiche:
- Dimensioni: 1,719 × 1,140 × 35mm (L × W × H)
- Peso: 22kg
- Celle solari: 340 celle, PERC monocristalline Shingled (166 × 166mm)
- Cavi di uscita: Lunghezza 1.500 mm, 1×4 mm²
- Scatola di giunzione: Corrente nominale: 20A, IP67, TUV&UL
- Costruzione:
- Vetro anteriore: Vetro di sicurezza temprato bianco, 3,2 mm
- Incapsulamento: EVA (Etilene-Vinil-Acetato) - Frame: Alluminio anodizzato
I moduli Hyundai, inoltre, sono certificati con i più alti standard qualitativi e, oltre alle normali certificazioni IEC, dispongono anche di quelle Ammonia, Salt Mist Corrosion, Dust and Sand e anti-PID rendendo quindi il modulo installabile anche nelle condizioni più avverse.
Le garanzie che offre Hyundai
Hyundai offre le seguenti condizioni di garanzia sui propri pannelli solari:
- Garanzia di 25 anni sul prodotto, in cui sono inclusi anche i materiali e la lavorazione ed è applicabile soltanto in Europa e in Australia;
- Garanzia di 25 anni sulle prestazioni:
- Anno iniziale: prestazioni garantite al 98.0%
- Garanzia lineare dopo il secondo anno: tenendo conto di un degrado annuale di 0,55%, la prestazione all’84,5% è garantito fino ai 25 anni.
I brand di pannelli solari con cui collabora Otovo
Oltre a Hyundai, in Otovo lavoriamo con altri produttori di pannelli solari e offriamo moduli solari monocristallini.
I brand con cui operiamo sono i seguenti:
Anche se non collaboriamo con questo brand, merita una menzione anche il brand SunPower, tra i leader del mercato fotovoltaico.
Conclusioni
I moduli solari Hyundai sono tra i prodotti migliori tra cui scegliere per la propria installazione fotovoltaica. Come si è visto, avendo la possibilità di sfruttare la Tecnologia Shingled, questi particolari pannelli hanno un’efficienza maggiore rispetto allo stesso prodotto di altri competitor. Hyundai, inoltre, è un’azienda solida e strutturata e leader da decenni nel settore meccanico e fotovoltaico, e le sue certificazioni lo confermano.
Per queste e molte altre qualità Otovo ha deciso di collaborare con questa azienda e di usufruire dei suoi pannelli solari!
Calcola subito un preventivo gratuito e personalizzato e inizia al più presto la tua rivoluzione solare!