Portale Gaudì: come registrare il tuo impianto fotovoltaico
Una guida Otovo alla registrazione sul portale Terna Gaudì
La scelta di passare alle energie rinnovabili e di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione sta prendendo sempre più piede tra i cittadini italiani.
Questo perché, alla luce della crisi energetica e socio-economico odierna, passare al solare rientra tra le principali soluzioni per contrastare il rincaro dei prezzi e l’aumento dei costi in bolletta. Un impianto fotovoltaico sul tuo tetto comporta molti vantaggi. In primis, potrai alimentare le tue utenze di casa con un’energia al 100% pulita e che non produce emissioni di CO2 nell’atmosfera. E poi, i pannelli solari ti danno la possibilità di perseguire l’indipendenza energetica e di distaccarti sempre più dalla rete elettrica nazionale. Tutto ciò è possibile sfruttando il tuo autoconsumo e dunque non dovendo più richiedere l’alimentazione alla rete nazionale. Se scegli inoltre di integrare una batteria per fotovoltaico al tuo sistema solare vedrai quanto gioverà alle tue bollette! Un impianto fotovoltaico con accumulo, infatti, ti permette di abbattere i costi in bolletta di oltre l’80% poiché potrai usufruire dell’energia che i tuoi sistemi di storage hanno immagazzinato durante la giornata. E questo ti dà la possibilità di poter usufruire dell’energia elettrica prodotta dal tuo impianto anche alla sera, o nei momenti in cui ne hai più bisogno.
Ma facciamo un passo indietro: ti sei mai chiesto quali siano le procedure burocratiche da effettuare post installazione per poter usufruire liberamente dell’energia prodotta del tuo impianto? Nello specifico, ti sei mai interrogato su cosa sia e come si faccia la registrazione del tuo impianto al portale Gaudì Terna?
Te lo spieghiamo noi proprio in questo articolo!
Non sei ancora in possesso di un impianto fotovoltaico? Cosa aspetti? Calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Ti basterà immettere l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un’offerta in meno di un minuto.
Sei pronto? Iniziamo!
Gaudì Terna fotovoltaico: cos’è e a cosa serve
Nel 2007 in Italia è stata emendata la liberalizzazione del mercato dell’energia a seguito del Decreto Legislativo n°79 del 1999. A seguito di ciò è stato finalmente concesso ai cittadini di scegliere liberamente il loro fornitore di energia in base ai contratti ritenuti per loro i più idonei.
Contemporaneamente, tale decreto ha stabilito che le attività di trasmissione dell’energia dovessero comunque sottostare alle direttive dello Stato, il quale ne ha affidato la concessione a Terna. Dunque, grazie al sistema Gaudì Terna fotovoltaico - dove “Gaudì” è l’acronimo di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti” - si ha avuto la possibilità di mantenere una registrazione di tutti gli impianti produttori di energia e un censimento di tutti gli impianti fotovoltaici presenti sul territorio italiano.
Un altro aspetto fondamentale di questa registrazione al portale corrisponde al fatto che è prerogativa indispensabile e vincolante per effettuare l’allaccio fotovoltaico. In altre parole: se il tuo impianto non è registrato al portale Gaudì Terna non potrai effettuare l'allaccio alla rete.
Ma ecco una buona notizia. Della registrazione del tuo impianto fotovoltaico al portale Terna Gaudì se ne occuperà l’installatore partner di Otovo, oppure direttamente il tuo gestore di rete. Tu non dovrai preoccuparti di nulla!
Ma vediamo un po’ più nel dettaglio la funzionalità di gestione anagrafica e di censimento sul portale Terna, indispensabile per la corretta esperienza solare.
Gestione anagrafica unica degli impianti
Tra le numerose funzioni presenti sul portale Terna, stabilite dalla delibera 205/08, vi rientra anche la realizzazione, gestione e mantenimento di un database in cui sia contenuta l’intera anagrafica e censimento degli impianti che producono energia elettrica, sia che quest'ultimi siano connessi direttamente o indirettamente alle rete elettriche.
La gestione anagrafica degli impianti e delle unità di produzione semplifica estremamente le procedure burocratiche relative alla registrazione di un impianto fotovoltaico. Infatti, il mantenimento di un database al cui interno sono raccolti tutti i dati tecnici relativi ai sistemi solari permette innanzitutto di accelerare le tempistiche nei confronti del GSE.
Il portale Gaudì
All’interno del sistema anagrafico di Terna devono essere contenuti i dati tecnici di ogni impianto, compresi delle caratteristiche delle diverse sezioni da cui è composto e le informazioni relative al gruppo di generazione.
Ma non si tratta di una semplice raccolta dati. Terna si occupa anche di assegnare un codice di identificazione univoco per ogni impianto di produzione e per ciascuna sezione e gruppo di generazione. Ed è proprio qui che entra in gioco il portale Gaudì. Per alleggerire tutta la parte burocratica di questo processo anagrafico il portale, attraverso un’integrazione del sistema Censimp, permette di poter svolgere questa procedura comodamente online.
Piccolo reminder per il lettore: tieniti a mente la nomenclatura Censimp Terna, perché ci torneremo più tardi.
Dunque, all’interno del portale Gaudì Terna è possibile registrare il proprio impianto fotovoltaico accedendo direttamente al sito. L’impianto solare può essere appartenente a due categorie:
- Impianti di piccola taglia, con potenze minori di 10 MW
- Impianti di media/grande taglia, con potenza superiore ai 10 MW
Avviene questa distinzione per determinare il peso della produzione di energia elettrica. Ovvero, nel caso di una potenza inferiore a 10 MW questa verrebbe considerata un’Unità di Produzione non rilevante (UPNR), che l’utente deve provvedere a definire. Nel caso di una potenza superiore ai 10 MW, invece, questa sarebbe indicata come Unità di Produzione Rilevante (UPR).
Infine, grazie al codice di identificazione univoco, il portale Gaudì è capace di localizzare velocemente l’impianto fotovoltaico a cui fa riferimento per eseguire le modifiche del caso.
Censimp
Come accennato precedentemente, la dicitura Censimp Terna fa riferimento al processo di censimento degli impianti, ovvero l’insieme di tutte le procedure per l’attivazione di un nuovo impianto di produzione elettrica fotovoltaica.
A registrazione effettuata attraverso il portale Gaudì, il servizio di Terna provvede a fornire il codice Censimp, identificativo univoco che caratterizza l’impianto registrato.
Infine, oltre alla semplificazione di questa procedura burocratica, altrimenti molto complessa, l’inserimento dei dati in Gaudì fotovoltaico permette di monitorare le performance di tutti gli impianti attivi sul territorio italiano.
Per ottenere la qualificazione del proprio impianto di produzione sono previsti quattro passaggi, che una volta eseguiti daranno la possibilità all’impianto fotovoltaico di entrare ufficialmente in esercizio, dopo aver avuto l’accesso all’interno dello stato esercibile. Queste procedure sono:
- Registrazione dell’Impianto;
- Validazione dell’impianto;
- Registrazione dell’unità produttiva;
- Valutazioni tecniche e commerciali.
Cogliamo l’occasione per ricordarti un’altra volta che in Otovo ti offriamo un servizio davvero completo. Infatti, non dovrai occuparti tu della registrazione e censimento dell’impianto fotovoltaico, ma se ne occuperà il partner installatore Otovo, oppure direttamente il tuo gestore di rete.
Passa al solare in meno di un minuto! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcola un preventivo gratuito e personalizzato:
Domande frequenti
Cos'è il portale Gaudì Terna?
Il sistema Gaudì Terna fotovoltaico - dove “Gaudì” è l’acronimo di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti” - è un sistema informatico necessario per il la registrazione anagrafica e il censimento di tutti gli impianti produttori di energia elettrica tra cui, ovviamente, anche quelli fotovoltaici.
Chi si occupa di registrare l’impianto fotovoltaico sul portale Gaudì Terna?
Solitamente, chi si occupa della registrazione dell’impianto sul portale Gaudì Terna è il produttore, termine con cui si indica il titolare dell’impianto di produzione, ovvero la persona fisica titolare della richiesta di connessione. Noi di Otovo ti offriamo questo servizio solo nel caso di iter ordinario, mentre nel caso di iter semplificato è il distributore che si occupa della registrazione sul portale Terna Gaudì.