Come funziona una batteria di accumulo?
Le batterie di accumulo, note anche come batterie per fotovoltaico, sono l’elemento di un impianto solare che permettono di ottenere l’indipendenza energetica e ridurre i costi in bolletta.
Prima di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa è bene considerare cosa sono le batterie di accumulo fotovoltaico, a cosa servono, come immagazzinano l’energia fotovoltaica prodotta e quali sono i vantaggi e gli svantaggi che comportano.
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato prima di iniziare a leggere l'articolo? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un'offerta personalizzata in meno di un minuto!
Cos'è il fotovoltaico con accumulo
Le batterie di accumulo, o batterie per accumulo fotovoltaico, sono dispositivi in cui viene immagazzinata l'energia solare generata da un impianto fotovoltaico. In presenza di batterie diminuisce la richiesta di energia alla rete elettrica ed è possibile raggiungere l’indipendenza energetica. Infatti, l’energia accumulata può essere gratuitamente consumata quando se ne ha più bisogno.

La durata delle batterie per fotovoltaico
Nel contesto di un sistema fotovoltaico dotato di un meccanismo di accumulo, un elemento di cruciale importanza è l'autonomia delle batterie per fotovoltaico impiegate. La longevità delle batterie utilizzate per l'accumulo dell'energia solare è influenzata da vari fattori chiave che incidono sulla loro capacità di immagazzinare ed erogare energia nel corso del tempo.
I fattori che possono impattare il fotovoltaico con accumulo
Tra i principali fattori che impattano la durata delle batterie per fotovoltaico possiamo trovare:
- Il tipo di tecnologia impiegata
- La qualità e le caratteristiche dei moduli fotovoltaici
- Il numero di cicli di carica completa supportati: I migliori sistemi di accumulo disponibili sul mercato sono progettati per sostenere un elevato numero di cicli di carica completa nel corso della loro vita utile. In genere, le batterie di accumulo fotovoltaico possono reggere tra i 10.000 e i 12.000 cicli di carica completa, garantendo così una durata prolungata e una affidabilità nel tempo
- La gestione e la manutenzione: Una gestione e manutenzione corrette delle batterie di accumulo sono essenziali per massimizzarne la durata e le prestazioni nel tempo.
Le tipologie di batterie per fotovoltaico
Sul mercato esistono diverse tipologie di batterie per fotovoltaico, ciascuna con caratteristiche e tecnologie specifiche. Vediamole di seguito:
- Batterie al litio: Queste batterie sono diventate popolari per la loro alta densità energetica, lunga durata e bassa manutenzione. Sono leggere e compatte, il che le rende ideali per applicazioni dove lo spazio è limitato. Inoltre, hanno una maggiore efficienza di carica e scarica rispetto ad altre tecnologie
- Batterie al gel: Le batterie al gel utilizzano un elettrolita in gel anziché liquido, il che le rende meno soggette a perdite e corrosione. Sono più sicure in caso di rottura e possono essere montate in diverse posizioni senza rischio di fuoriuscite
- Batterie stazionarie: Queste batterie sono progettate per fornire una grande quantità di energia in un breve periodo di tempo. Sono comunemente utilizzate in impianti fotovoltaici per l'accumulo di energia durante il giorno e il suo rilascio durante la notte o in caso di picchi di consumo
- Batterie al piombo-acido: Le batterie al piombo-acido sono tra le più economiche e comunemente utilizzate. Sono disponibili in diverse varianti, tra cui le batterie a ciclo profondo, ottimizzate per cicli di carica e scarica frequenti, e le batterie di avviamento, progettate per fornire elevate correnti di breve durata
- Batterie AGM (Assorbent Glass Mat): Queste batterie utilizzano un materiale di vetro assorbente per trattenere l'elettrolita. Sono sigillate e richiedono poca manutenzione, offrendo una buona resistenza alle vibrazioni e un'alta capacità di erogazione di corrente
Inoltre, le batterie per fotovoltaico possono essere classificate anche in base alla tensione:
- 12V: Le batterie da 12V sono tra le più comuni e versatili. Sono utilizzate in molte applicazioni domestiche e piccoli sistemi fotovoltaici
- 24V: Le batterie da 24V sono spesso utilizzate in sistemi più grandi, dove è richiesta una maggiore capacità di stoccaggio dell'energia
- 48V: Le batterie da 48V sono utilizzate in sistemi fotovoltaici di dimensioni maggiori, come quelli commerciali o industriali, dove è necessaria una grande quantità di energia immagazzinata
La scelta della batteria di accumulo fotovoltaico dipende dalle esigenze specifiche dell'impianto, inclusi fattori come la capacità, l'efficienza, la durata e il costo complessivo del sistema.
Batterie per fotovoltaico | |
---|---|
Tipologie | Tensione |
Batterie al litio | 12V |
Batterie al gel | 24V |
Batterie stazionarie | 48V |
Batterie al piombo-acido | |
Batterie AGM (Absorbent Glass Mat) |
Vediamo ora le caratteristiche che contraddistinguono i diversi tipi di batterie fotovoltaiche. Continua a leggere il nostro articolo!
Le componenti di una batteria per fotovoltaico
Andiamo ora a vedere quali sono le varie componenti che compongono una batteria per fotovoltaico.
Un sistema di accumulo al litio ferro fosfato è costituito da una serie di celle interconnesse, progettate per immagazzinare l'energia prodotta durante il funzionamento dell'impianto fotovoltaico e utilizzarla per alimentare le apparecchiature domestiche quando necessario.
Queste celle, che sono gli elementi fondamentali della batteria, presentano una struttura composta da due elettrodi principali:
- L'elettrodo positivo, che svolge un ruolo cruciale nell'efficacia del dispositivo, è generalmente realizzato utilizzando un conduttore elettrico, spesso costituito da grafite
- L'elettrodo negativo, invece, è costituito da una miscela di litio, ferro e fosfato (Li-FePO₄), che rappresenta il cuore della tecnologia al litio ferro fosfato
Questa composizione offre una serie di vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza, una lunga durata e una maggiore stabilità rispetto ad altre tecnologie di batterie al litio.
Il pacco batteria è formato da un insieme di queste celle, connesse in serie o in parallelo per ottenere la capacità e la tensione desiderate. Inoltre, il sistema di gestione della batteria (BMS - Battery Management System) è un componente essenziale che monitora e controlla le singole celle della batteria, ottimizzando le prestazioni complessive e garantendo una maggiore durata nel tempo.
Il BMS protegge la batteria per fotovoltaico da sovraccarichi, scariche eccessive e altre condizioni che potrebbero comprometterne il funzionamento o la sicurezza.
Bene, andiamo ora a vedere quali sono alcune delle caratteristiche delle principali tipologie di batterie per fotovoltaico!
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante!
Ecco perché passare al fotovoltaico con accumulo per la tua casa
La scelta di installare un impianto fotovoltaico con accumulo rappresenta un metodo efficace per massimizzare i vantaggi derivanti dall'installazione di impianti fotovoltaici.
Le batterie per fotovoltaico offrono infatti una vasta gamma di benefici che vanno oltre il semplice immagazzinamento dell'energia solare prodotta. Esploriamo alcuni dei principali vantaggi di questa scelta!
Tutti i vantaggi del fotovoltaico con accumulo
I vantaggi del fotovoltaico con accumulo |
---|
Risparmi sui consumi energetici |
Indipendenza energetica |
Ottimizzazione dell'energia |
Sostenibilità ambientale |
Stabilità del sistema elettrico |
Riduzione delle perdite di trasmissione |
Il fotovoltaico con accumulo è sempre necessario?
Noi di Otovo consigliamo di integrare una batteria per fotovoltaico al proprio impianto fotovoltaico a tutte quelle persone che vivono in una zona abbastanza isolata o che non hanno una rete elettrica stabile.
Tuttavia, la maggior parte dei nostri clienti ci richiede un sistema di accumulo fotovoltaico per essere sempre più indipendenti dalla rete elettrica. Infatti, grazie agli accumulatori per fotovoltaico si può raggiungere un’indipendenza pari al 90%!
Dove è meglio instrallare le batterie per fotovoltaico?
Le batterie per fotovoltaico sono racchiuse all’interno di un apposito involucro che è collegato a un sistema di ventilazione. Questi contenitori sono molto importanti, in quanto garantiscono l’isolamento dei sistemi di accumulo fotovoltaico e li proteggono dalle variazioni di temperatura e dal contatto diretto con l’uomo, in modo da evitare qualsiasi pericolo.
Questo perché, nel corso della carica normale e specialmente in caso di sovraccarico, un accumulatore fotovoltaico emette una grande quantità di idrogeno e ossigeno, che potrebbero portare a un rischio di esplosione.
Per evitare un’eventualità del genere è necessario scegliere una collocazione adatta, che normalmente è rappresentata da un locale interno dotato di un sistema di ventilazione regolabile in grado di effettuare il rinnovo dell'aria anche nelle parti superiori, in quanto l'idrogeno, più leggero dell'aria, tende ad accumularsi in tali zone.
La maggior parte delle persone sceglie di collocare le batterie per fotovoltaico in locali quali garage o cantine.
Scegli il fotovoltaico con accumulo Otovo!
Offriamo alla nostra clientela diverse tipologie di accumulatori per fotovoltaico delle principali marche, tra cui:
Inoltre, siamo soliti collaborare anche con altre marche di batterie per fotovoltaico. Al momento, però, a causa di alcuni ritardi nell'approvvigionamento, non rientrano più nella nostra offerta:
Voglio più informazioniI nostri prodotti!
Per concludere
Bene, speriamo questo articolo ti sia stato utile per capire di più riguardo il funzionamento del fotovoltaico con accumulo e conoscere qualche curiosità riguardo le batterie per fotovoltaico. Se desideri ricevere il tuo preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico clicca subito il link qui sotto e inizia la tua Rivoluzione Solare con Otovo!
Cambia il tuo domani oggi!Domande frequenti
Una batteria di accumulo fotovoltaico funziona immagazzinando l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari durante i periodi di sovraproduzione, consentendo poi l'utilizzo di tale energia in momenti in cui la produzione solare è limitata o assente.
I sistemi di accumulo sono progettati per sostenere un numero elevato di cicli di carica completi, generalmente intorno a 10 o 12.000 cicli. Questo si traduce in una durata operativa di oltre 20 anni, garantendo una lunga vita utile del sistema.