Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Uno studio per capire il funzionamento e i vantaggi della e-mobility

Spesso ci si pone la domanda se sia meglio l’auto elettrica o quella a combustione interna. Che sia benzina, diesel, o a gas,  l’auto tradizionale sta iniziando a intravedere nelle auto ad alimentazione elettrica e a zero emissioni una rivale da temere, poiché è una presenza sempre più diffusa in tutto il mondo.

I grandi progressi tecnici nel settore automotive - e una maggiore sensibilità ambientale - hanno comportato un crescente interesse da parte dei consumatori, sempre più informati, verso i nuovi modelli elettrici e ibridi. Anche in Italia, ad esempio, stanno continuando ad aumentare gli automobilisti orientati verso la scelta di un’auto indipendente dai carburanti tradizionali e in grado di usufruire delle più moderne tecnologie per una mobilità sostenibile - come il fotovoltaico.

Di seguito valuteremo nel dettaglio i pro e i contro di effettuare una scelta tra un’automobile tradizionale e una elettrica, quesito sempre più d’attualità.


Se stai già pensando di acquistare un'auto elettrica, hai mai valutato la possibilità di ricaricarla con un impianto fotovoltaico? Calcola subito un preventivo personalizzato. Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un'offerta in meno di un minuto!


Le differenze tra combustibile ed elettrico

È risaputo che le auto a benzina prevedono l’uso del carburante di origine fossile, e ciò ha un impatto ambientale gravoso sull’atmosfera, ma esse hanno comunque il vantaggio di garantire al conducente buone prestazioni. Difatti, i motori a benzina sono i più comuni e tradizionali, e solitamente più economici rispetto a quelli a diesel, a gas o elettrici.

La vera novità del settore automobilistico, però, è l’automobile elettrica: un po’ più cara rispetto alle macchine tradizionali, ma sicuramente più sicura per l’ambiente, poiché offre una mobilità pulita a emissioni zero. Il vantaggio di questa tipologia di mezzo di trasporto risiede proprio nel fatto di essere “green” e, soprattutto, di poter essere ricaricata attraverso le cosiddette fonti energetiche rinnovabili, come il fotovoltaico.

Come dice il suo stesso nome, questa tipologia di automobile utilizza l’energia elettrica per alimentarsi e muoversi. A causa delle batterie, che garantiscono l’autonomia di circolazione di questo particolare mezzo, il suo prezzo di mercato è più elevato rispetto alle altre automobili di stampo tradizionale - il costo delle batterie, infatti, incide quasi del 50% sul prezzo finale delle automobili elettriche.

Noi di Otovo, però, abbiamo effettuato uno studio dettagliato sulle prestazioni e le possibilità di risparmio di un veicolo elettrico rispetto a un’auto alimentata a benzina.

Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.


La diffusione delle vetture elettriche

Nonostante molti paesi stanno già adottando le automobile elettriche, in altri la loro diffusione è molto più lenta a causa delle politiche di incentivi offerte dalle singole nazioni. Secondo lo studio Global EV Outlook per il 2016 dell'OSCE/lea, i paesi con più auto elettriche sono la Norvegia, i Paesi Bassi e la Svezia. A questi seguono la Danimarca, la Francia, la Cina e la Gran Bretagna.

E l'Italia? Nel nostro paese, la diffusione delle auto plug-in è aumentata drasticamente negli ultimi anni, grazie alla disponibilità di punti di ricarica sulla rete stradale e autostradale. Tuttavia, c'è ancora molta strada da percorrere.


I vantaggi delle automobili elettriche

Elenchiamo di seguito i principali vantaggi delle automobili elettriche:

  • Bassissimo impatto ambientale: il principale vantaggio delle macchine elettriche risiede nel loro bassissimo impatto ambientale, proprio perché, essendo alimentate a energia elettrica - e non con carburanti fossili -, le loro emissioni nell’atmosfera derivanti dall’utilizzo sono pari a zero. È bene specificare che per garantire completamente l’impatto zero, l’energia elettrica che alimenta l’automobile deve essere prodotta con fonti rinnovabili, come per esempio il fotovoltaico.
  • Possono circolare ovunque: le emissioni zero delle macchine elettriche fanno sì che queste vetture in città possano circolare ovunque, anche nelle zone a traffico limitato.
  • Utilizzano fonti rinnovabili per ricaricarsi: come già accennato precedentemente, questa tipologia di auto si serve di energie sostenibili e rinnovabili per la sua ricarica, come l’energia elettrica prodotta attraverso pannelli fotovoltaici.
  • Migliori prestazioni: le automobili elettriche hanno anche la comodità di essere molto più scattanti e prestanti delle auto a motore termico, e sono molto più silenziose.
Passa all'energia solare!

Le auto tradizionali a benzina

È innegabile che le auto a benzina siano le più economiche presenti attualmente sul mercato, specialmente se si considera il prezzo di acquisto.

Peraltro, possono utilizzare punti di rifornimento capillarmente distribuiti in tutta Italia, ma è importante sottolineare come il costo della benzina stia continuando a crescere esponenzialmente, con una media di circa 1,50€/litro, se non di più. Oltretutto, essendo le auto tradizionali a combustione, generano un elevato inquinamento atmosferico, e dunque sono soggette a limiti di circolazione.


Uno studio Otovo sul risparmio delle auto elettriche

Abbiamo realizzato uno studio confrontando le possibilità di risparmio tra un’auto alimentata a benzina e un’automobile elettrica, giungendo alla conclusione che quest’ultima è in grado di fare risparmiare agli automobilisti oltre 1.000€ annualmente a parità di percorrenza (ovvero 10.000 km).

Nell’analisi è stato confrontato il consumo medio annuale di una macchina elettrica (alimentata da energia solare prodotta da pannelli fotovoltaici) rispetto al corrispettivo di una macchina a benzina. In particolare, abbiamo considerato i costi per ogni chilometro percorso rispetto alla natura del veicolo scelto, aggiungendo all’equazione anche i prezzi del carburante per ogni paese in cui Otovo opera (Italia, Francia, Spagna, Norvegia, Svezia, Polonia e Germania).

Ne è conseguito che, in Italia, la ricarica di un’automobile elettrica attraverso l’utilizzo di un impianto fotovoltaico è 14 volte più economica rispetto al rifornimento di un’auto tradizionale a benzina. I risultati italiani sono i migliori tra i campioni analizzati. Segue la Spagna, dove l’energia solare ha un costo di 12 volte inferiore rispetto al combustibile fossile, mentre in Francia e in Germania il rapporto in favore della vettura elettrica scende a 11. Chiudono la classifica la Polonia, in cui il risparmio della vettura elettrica è 9 volte superiore alla benzina e, a pari merito, Norvegia e Svezia, dove la ricarica è 8 volte meno costosa del pieno di benzina.

I dati raccolti da questo studio evidenziano come il costo per un utente italiano che utilizza un’automobile elettrica alimentata a energia solare sia di circa 0,84 cent di €/km, mentre per chi si affida a un’auto tradizionale con motore endotermico il prezzo è di circa 11,76 cent di €/km.

Oltretutto, gli impianti fotovoltaici giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva di utilizzo di una vettura elettrica, poiché gli utenti che usufruiscono dell’energia solare prodotta dai pannelli non sono sottoposti agli aumenti dei prezzi dell’energia elettrica, ma possono contare su una quasi totale indipendenza energetica e su un approvvigionamento stabile. Ciò si traduce in una spesa annuale di 1.176€ per chi viaggia a bordo di un’auto a benzina, e 84€ per chi, invece, si affida a un’automobile elettrica ricaricata grazie ai pannelli solari posti sul tetto della propria abitazione.

Auto elettrica vs auto a benzina
Auto elettrica vs auto a benzina

La classifica Otovo delle auto elettriche con più autonomia da comprare con gli incentivi

Grazie agli incentivi 2022, acquistare un veicolo elettrico sta diventando sempre più conveniente. La scelta di un'auto elettrica non è sempre semplice, dato che dobbiamo considerare diversi criteri, tra cui i km di autonomia. Per questo motivo noi di Otovo abbiamo pensato di proporvi una classifica delle migliori automobili elettriche per autonomia.

Modello Autonomia
Hunday Kona EV 484 km
Kia e-Niro 455 km
Kia Soul 452 km
VW ID.3 419 km
Cupra Born 417 km
MG ZS EV 410 km
MG Marvel R 402 km
Renault Zoe 395 km
Nissan Leaf 378 km
Peugeot e-208 362 km

Conclusione

È difficile dire quale sia la tipologia di automobile preferibile, in quanto sia quella elettrica che quella a combustione interna hanno i loro vantaggi e svantaggi.

È possibile affermare che l’auto a benzina è ancora la più usata e adatta per i lunghi viaggi - poiché la capillarizzazione delle stazioni di ricarica permette una sicurezza di spostamento totalizzante -, mentre il veicolo elettrico è perfetta per muoversi in città senza nessuna restrizione di zona e/o parcheggio. Nei casi di colonnine di ricarica di auto elettriche domestiche (più diffuse nelle abitazioni fuori città) o presso i posti di lavoro o nei parcheggi pubblici (soprattutto in città), la macchina elettrica è un’ottima scelta, vista anche la sua agilità nei percorsi urbani.

Come accennato poc’anzi, seppure il costo iniziale di acquisto di un veicolo elettrico sia più elevato rispetto a quello di un’auto tradizionale, l’automobile alimentata a energia elettrica - e ricaricata con i pannelli solari - ti permette di prevedere un risparmio annuale nettamente superiore rispetto alle spese con un’auto tradizionale.

E, in più, salvaguarda l’ambiente utilizzando energia pulita a emissioni zero, abbattendo la carbon footprint!

Richiedi un preventivo Otovo

Domande frequenti

Quale sarà il futuro delle auto elettriche?

Le vetture elettriche raggiungeranno il loro punto di svolta entro il 2025, quando saranno attrattive sia dal punto di vista economico sia per le loro prestazioni.

Quanto dura la batteria dell'auto elettrica?

Oggigiorno si stimano circa 1000-1500 cicli di ricarica. Considerando un'autonomia di circa 300km per ogni ricarica, una macchina elettrica può percorrere fino ai 450000 km in tutta la sua vita.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.