Il concetto di sostenibilità e i suoi pilastri
Al giorno d'oggi, il termine sostenibilità è sempre più comune.
Aziende, persone e istituzioni politiche trattano sempre più spesso di questo argomento che ormai è entrato a far parte della nostra vita quotidiana e ci vengono sempre insegnati nuovi modi per contribuire anche noi a fare del bene al domani.
In questo articolo approfondiremo il concetto di sostenibilità, prendendo in considerazione tutte le sue parti: quella economica, sociale e ambientale.
Che cos’è la sostenibilità?
Partiamo da una prima definizione di sostenibilità.
L'obiettivo principale della sostenibilità è quello di perseguire la redditività senza causare danni all'ambiente e senza compromettere la qualità della vita per le generazioni future.
Riconoscendo che lo sfruttamento illimitato delle risorse è insostenibile, è fondamentale trasformare l'economia verso un modello sostenibile per garantire la sopravvivenza dell'umanità.
Come già menzionato nell'introduzione di questo articolo, il concetto di sostenibilità si basa su tre pilastri indipendenti, ovvero:
- La sostenibilità economica, che si basa sull'uso efficiente delle risorse
- La sostenibilità ambientale, che si basa sull'assolvimento sostenibile delle risorse
- La sostenibilità sociale, che si basa sull'equità
Queste tre dimensioni sono integrate nella visione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in cui sono definite e interconnesse. Questo approccio integrato mira a garantire uno sviluppo armonico e sostenibile che tenga conto delle diverse sfaccettature della sostenibilità.
Andiamo ora ad analizzare nello specifico ogni singolo pilastro della sostenibilità!
La sostenibilità economica
Come accennato, il primo pilastro della sostenibilità è rappresentato dalla sostenibilità economica, cioè la capacità di un sistema economico di assicurare una crescita stabile e continua degli indicatori economici. La sostenibilità economica può essere definita, in termini pratici, come la produzione e il mantenimento di condizioni favorevoli per la crescita economica mediante lo sfruttamento delle risorse. Questo implica non solo la valorizzazione dei prodotti e dei servizi del territorio, ma anche un aumento del PIL e una diminuzione della disoccupazione.
Tuttavia, per essere veramente sostenibile, un modello economico deve essere in grado di sfruttare le risorse naturali più lentamente di quanto queste si riproducano. Questo significa che è cruciale considerare anche variabili esterne come l'istruzione, la crescita demografica e la ricerca.
La sostenibilità ambientale
Il secondo pilastro della sostenibilità è quello della sostenibilità ambientale. Come si evince già dal nome, questo pilastro è legato alle risorse naturali che l’uomo ha a disposizione e al loro utilizzo consapevole. Pensando sempre alle generazioni future, è importante che ogni individuo utilizzi queste risorse in modo sostenibile.
Durante la pandemia da Covid 19, per esempio, si è visto come una cattiva gestione delle risorse e dell'ambiente provochi danni enormi sia a livello sociale che economico. Questi eventi sono il risultato del surriscaldamento globale. Allo stesso tempo, però, durante il Lockdown abbiamo potuto vedere come le condizioni ambientali siano migliorate dato il calo nell’uso delle auto a benzina e degli aerei.
Un sistema sostenibile è in grado di autoregolarsi e resistere a fattori esterni e interni che possono alterare il suo equilibrio naturale.
Sostenibilità ambientale ed economia circolare
Parlando di sostenibilità ambientale, non può essere omesso il concetto di economia circolare, una valida alternativa al concetto di Economia Lineare che permette di staccare la crescita economica dal consumo di risorse.
Grazie all’economia circolare è possibile ripensare ai modelli di produzione e di consumo per ridurre gli sprechi e riutilizzare i materiali all’interno di cicli produttivi infiniti.
Una delle strategie principali di questa tipologia di economia è sicuramente la rigenerazione dei prodotti e delle componenti, in grado di eliminare il concetto di fine vita di un prodotto e apportare notevoli vantaggi ambientali.
Grazie all’economia circolare è infatti possibile dare agli scarti una seconda vita!
E il fotovoltaico? Anche gli impianti fotovoltaici sono una componente rilevante all’interno del concetto di sostenibilità ambientale!
Questa tecnologia green e sostenibile infatti può portare a un risparmio economico e a una diminuzione della carbon footprint mondiale, a produrre energia pulita, il tutto grazie all’energia solare, una fonte rinnovabile e dunque inesauribile che non va a impattare in modo negativo il nostro sistema ed ecosistema. Inoltre, questa energia viene prodotta e consumata nello stesso posto, per cui si annullano i costi e le dispersioni di trasporto.
La sostenibilità sociale
Il terzo pilastro della sostenibilità è rappresentato dalla sostenibilità sociale, che riguarda la capacità di mantenere una condizione di benessere distribuita equamente all'interno dell'intera società. Il concetto di benessere abbraccia una serie di dimensioni cruciali, tra cui la sicurezza, la salute, l'istruzione, la giustizia e la democrazia.
In questa prospettiva, purtroppo, il nostro Paese non gode di una posizione di spicco. La crisi finanziaria del 2007/2008 ha avuto impatti significativi sull'istruzione, sulla sanità e sulla ricerca in Italia, con conseguenti tagli sostanziali e riduzioni di risorse. Questi eventi hanno contribuito a evidenziare e a perpetuare le diseguaglianze esistenti tra le varie fasce della popolazione, ostacolando la realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Inoltre, la sostenibilità sociale implica anche la tutela dei diritti umani e la promozione della coesione sociale, attraverso politiche che contrastino la discriminazione, l'esclusione e la marginalizzazione. Un'attenzione particolare dovrebbe essere dedicata alle persone più vulnerabili, compresi i minori, gli anziani, le persone con disabilità e le minoranze.
Ma esistono alcuni modi e iniziative che possono essere svolte per promuovere la sostenibilità social, vuoi sapere quali sono? Continua a leggere
Ecco per te un'infografica riassuntiva dei tre pilastri della sostenibilità:
3 Pilastri della Sostenibilità | ||
---|---|---|
Sostenibilità economica | Sostenibilità ambientale | Sostenibilità sociale |
La capacità di un sistema economico di assicurare una crescita stabile e continua degli indicatori economici. | Pilastro legato alle risorse naturali che l'uomo ha a disposizione e al loro utilizzo consapevole. | Capacità di mantenere una condizione di benessere distribuita equamente all'interno dell'intera società |
Conclusione
L'installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per diverse ragioni.
Installare un impianto fotovoltaico permette di ridurre la dipendenza da fonti energetiche tradizionali, abbassare l’impatto ambientale e risparmiare sulle bollette grazie a detrazioni fiscali. Produrre energia pulita sul proprio tetto è un gesto concreto per uno stile di vita sostenibile, con benefici per sé e per la comunità.
Vuoi anche tu contribuire alla Rivoluzione Solare? Inserisci il tuo indirizzo su Otovo e ricevi un preventivo personalizzato in meno di un minuto!
Domande frequenti
La sostenibilità è la capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Si tratta di un concetto che abbraccia diverse dimensioni, tra cui quella ambientale, economica e sociale.