Pompe di calore ibride: cosa sono e come funzionano
Cosa bisogna sapere sulla pompa di calore ibrida
Nelle case degli italiani è sempre più comune l'installazione di una pompa di calore.
Questi dispositivi in grado di trasferire energia da un ambiente a bassa temperatura a un altro a temperatura più elevata soddisfano infatti tutte le esigenze di riscaldamento invernale e di climatizzazione estiva di un ambiente, garantendo comfort e benessere.
I sistemi in forma ibrida sono una delle tipologie di pompe di calore che troviamo sul mercato e sono quelle che offriamo in Otovo. Da cosa deriva la loro natura ibrida? Dal fatto che sono composte da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore.
A differenza delle soluzioni che si basano su una sola tecnologia, con delle pompe di calore ibride si può beneficiare dei punti di forza di entrambe le tecnologie, garantendo ottimi risultati anche in termini di efficienza energetica.
In questo nuovo articolo ti vogliamo parlare in modo approfondito della pompa di calore e in particolare di quella ibrida, esaminando le sue caratteristiche, i punti di forza e perché dovresti sceglierla per la tua casa in unione a un impianto fotovoltaico.
Se prima di continuare la lettura stai pensando sia il momento giusto per compiere la tua rivoluzione solare, clicca il link sottostante e calcola subito un preventivo personalizzato!
Calcola ora un preventivoBene, iniziamo!
Pompa di calore ibrida: una panoramica
Il motivo per cui sempre più spesso sentiamo parlare di sistemi ibridi è perché grazie a studi e sperimentazioni di settore si è compreso quanto l’unione tra fonti diverse possa essere un vantaggio sotto diversi aspetti.
Per quanto riguarda i sistemi ibridi di pompe di calore, si tratta di soluzioni che uniscono fonti di energia diverse con un unico obiettivo: ottenere il massimo risparmio sulle bollette del gas e avere sempre a disposizione un sistema di riscaldamento calibrato.
Se un’abitazione è già provvista di un impianto fotovoltaico, inoltre, il risparmio in bolletta sarà ancora più elevato perché l’energia prodotta andrà ad alimentare la pompa di calore, limitando quindi il prelievo dell’energia dalla rete.
Ma andiamo a scoprire nel dettaglio come funziona e quali sono le componenti di una pompa calore ibrida, e per farlo è importante analizzare i due sistemi di riscaldamento su cui si basa questa particolare configurazione (pompa di calore e caldaia a condensazione) e i motivi per i quali, dalla loro sinergia, si può ottenere un impianto ad alta efficienza.
1. Pompa di calore
Un impianto a pompa di calore è in grado di prelevare energia termica dall’esterno e trasferirla all’ambiente interno, integrandosi al sistema di riscaldamento presente nell’abitazione.
Un processo che avviene mediante un particolare fluido termovettore, il cui cambiamento di stato comporta l’acquisizione o la cessione di calore.
Quello appena descritto è il funzionamento della pompa di calore aria-acqua, la tecnologia ad oggi più diffusa in Italia.
Esistono però altre tipologie, tra cui:
- Aria-aria
- Acqua-acqua
- Geotermica
2. Caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione è un sistema per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria che si caratterizza per un sistema ad altissima efficienza, che prevede il recupero del calore latente contenuto nei fumi di combustione.
Questa tipologia ha ormai sostituito quasi ovunque le vecchie caldaie tradizionali grazie alla presenza di uno scambiatore di calore al suo interno, che permette di convogliare tutti i fumi prodotti con la combustione, di raffreddarli fino a determinare la condensazione dell’acqua in essi contenuta e a recuperare il calore utilizzato per preriscaldare l’acqua di casa.
Grazie a questo meccanismo, la caldaia a condensazione garantisce un rendimento termico superiore di circa il 90%, nonché diverse tipologie di risparmio:
- Energetico, fino 25%
- Economico, con tagli dei consumi in bolletta fino al 25%
- Ambientale, grazie alle sue ridotte emissioni inquinanti
Perché scegliere un sistema ibrido?
La combinazione tra pompa di calore e caldaia a condensazione permette di sfruttare al meglio i vantaggi di entrambe le tecnologie. Vediamo come!
Generalmente la pompa di calore raggiunge i più alti livelli di performance in climi temperati, mentre per climi molto freddi è utile l’intervento della caldaia a condensazione.
In una pompa di calore ibrida il dispositivo di regolazione è in grado di attivare solo la pompa di calore, solo la caldaia a condensazione, o entrambi i due generatori contemporaneamente, sulla base delle condizioni climatiche e della funzione richiesta.
Un altro vantaggio non trascurabile della pompa di calore ibrida è rappresentato dalla disponibilità dei due diversi generatori: qualora uno dei due dovesse presentare un’anomalia di funzionamento, ci sarà infatti sempre a disposizione un secondo su cui contare, fino all’intervento degli addetti dell’assistenza tecnica.

Ma i motivi per cui scegliere questa tipologia di pompa di calore riguardano anche i possibili risparmi economici e ambientali.
Poiché le pompe utilizzano il calore presente nell’aria, l’utilizzo dei combustibili fossili viene limitato e, di conseguenza, anche le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Inoltre, scegliere di associare la pompa di calore a un impianto fotovoltaico consente un risparmio ancora maggiore: fino al 35%!
La combinazione tra fotovoltaico e pompe di calore rappresenta infatti una delle migliori soluzioni attualmente disponibili sul mercato, un investimento per risparmiare sui consumi e ridurre le emissioni inquinanti.
Mentre la sola pompa di calore consente di abbattere un’alta percentuale di consumi, l’associazione con il fotovoltaico consente di ottenere energia pulita e incrementare ancora di più il vantaggio economico.
Non per ultimo, questa combinazione consente un guadagno in termini di classi energetiche, che farà aumentare il valore di mercato dell’immobile interessato.
Visti tutti gli innumerevoli vantaggi appena presentati, non pensi sia arrivato il momento di scegliere questa soluzione per la tua abitazione?
Affidati a Otovo per installare il tuo impianto fotovoltaico, digita il tuo indirizzo nel link sottostante e scopri come calcolare, in pochi e semplici passaggi, il tuo preventivo personalizzato!
Domande frequenti
Come funziona la pompa di calore ibrida?
La pompa di calore ibrida è un sistema che combina due tecnologie: una pompa di calore e una caldaia a condensazione. Il punto di forza di questo sistema sta nella sua efficienza energetica, che può ulteriormente migliorare se viene collegata a un impianto fotovoltaico.