Pensilina fotovoltaica: costi e vantaggi
Una breve guida sulle pensiline fotovoltaiche
Se sei in possesso di una tettoia o un parcheggio coperto nel tuo cortile, installare un sistema fotovoltaico può essere una soluzione vantaggiosa per la produzione di energia elettrica.
La creazione di una pensilina fotovoltaica ti permette di godere i benefici dell’impianto fotovoltaico senza dover svolgere particolari interventi edilizi. Infatti, l’installazione di un sistema fotovoltaico su una tettoia è molto più semplice che sul tetto di casa dato che le strutture utilizzate sono molto versatili. Qualora non avessi una pensilina, potrai comunque progettarla in modo che i moduli solari risultino nella posizione ideale e col giusto orientamento per catturare i raggi solari durante l’intera giornata.
Molto comune è la realizzazione di pensiline fotovoltaiche per alimentare le auto elettriche. Infatti, collegando un impianto fotovoltaico a una colonnina di ricarica per auto elettriche, si potrà caricare la propria auto con energia pulita e a zero emissioni.
Se decidi di realizzare una pensilina o una tettoia fotovoltaica, è consigliato consultare una società specializzata, a meno che non sei un esperto nel settore. Tuttavia, sarà tuo compito scegliere il materiale della struttura della pensilina e la tipologia di pannelli fotovoltaici per la tua tettoia.
Otovo offre pannelli solari monocristallini ma con potenze nominali diverse. Scopri quella che è più adatta alle tue esigenze.
Scopri il mio pannelloPensilina fotovoltaica: le caratteristiche principali
Un aspetto da considerare quando si progetta la costruzione di una pensilina fotovoltaica è la direzione della sua falda che deve essere rivolta verso sud per far si che si ottenga la massima efficienza energetica dell'impianto fotovoltaico. Se hai una pensilina già esistente che non ha questa direzione, è importante capire quanto questa posizione influenzi negativamente la produzione di energia. Se la falda fosse completamente a nord, il tuo impianto potrebbe produrre una quantità di energia non sufficiente a giustificare l’investimento.
Un altro elemento da prendere in considerazione sono gli ombreggiamenti. Se nelle vicinanze della pensilina ci sono degli alberi o delle strutture che fanno ombra sull'impianto fotovoltaico durante il corso dell’intera giornata è meglio progettare la pensilina in un’altra zona più soleggiata. Nel caso non fosse possibile, è bene che il tuo impianto fotovoltaico sia provvisto di ottimizzatori per far sì che i pannelli ombreggiati non vadano ad influenzare negativamente la performance degli altri moduli solari.
Infine è bene considerare la superficie utile della tettoia dove installare l’impianto fotovoltaico. Se la superficie è ridotta potrai optare per dei moduli solari ad alta efficienza. Questi ti garantiranno una potenza maggiore e prestazioni ottimali in uno spazio più ristretto.
Richiedi un preventivoLe strutture necessarie per una pensilina fotovoltaica
Il materiale che viene solitamente utilizzato per la struttura della pensilina fotovoltaica è l’acciaio zincato a caldo con profilati sagomati ad omega rovesciata capaci di canalizzare l’acqua nel caso di pioggia, oppure il legno.
I pannelli sono installati sulla struttura e andranno ad essere la copertura della pensilina fotovoltaica. È consigliabile non mettere una base di appoggio tra i pannelli fotovoltaici e la struttura per garantire maggiore areazione e avere una migliore performance dei moduli solari.
Pensilina fotovoltaica collegata alla rete e stand alone
Le pensiline fotovoltaiche possono essere collegate o meno alla rete elettrica.
Le tettoie fotovoltaiche sono solitamente connesse alla rete quando l’energia prodotta dai raggi solari non è abbastanza per soddisfare il fabbisogno energetico. È il caso quindi di una pensilina fotovoltaica utilizzata non solo ad alimentare gli apparecchi elettrici presenti nella prossimità della tettoia o caricare l’auto elettrica, ma anche per fornire corrente all’abitazione a cui è collegato l’impianto fotovoltaico.
Nel caso di pensilina fotovoltaica stand alone, o a isola, la tettoia fotovoltaica non è connessa alla corrente elettrica. È quindi dotata di batterie fotovoltaiche che servono ad immagazzinare l’energia durante le ore diurne, quando non è utilizzata. Nel caso delle pensiline fotovoltaiche a isola, si potrà utilizzare l’energia immagazzinata negli accumulatori in ogni momento della giornata, anche di notte.
Otovo offre diverse marche di batterie per fotovoltaico, di diverso prezzo, che ti permettono di raggiungere quasi l'indipendenza energetica.
Voglio più informazioniPensilina fotovoltaica: quali sono le autorizzazioni?
Come per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, anche la realizzazione di una pensilina fotovoltaica richiede delle autorizzazioni. Se ti affidi ad Otovo per la realizzazione di questo progetto, ci occuperemo noi di ottenere tutte le autorizzazioni necessarie (eccetto la paesaggistica) come la procedura abilitativa semplificata o la comunicazione al Comune di inizio attività. Per connettere poi la pensilina alla rete, sarà nostra responsabilità seguire le pratiche con il gestore di rete.
È bene tenere a mente che ci sono alcuni casi in cui non si possono ottenere queste autorizzazioni, soprattutto se si vuole realizzare una pensilina fotovoltaica in aree tutelate o con vincolo paesaggistico.
Il costo di una pensilina fotovoltaica
Il costo totale di una pensilina fotovoltaica dipende molto da diversi fattori quali:
- Lo spazio disponibile per l’installazione dei pannelli e il numero di moduli solari da installare nella struttura. Un impianto da 3kWp richiede circa 13.5mq di spazio e il suo prezzo si aggira attorno ai 3.000 euro; mentre un impianto da 5,6 kW richiede circa 25mq e il suo prezzo si aggira sui 5.000 euro; questi prezzi includono già lo sconto in fattura del 50%. Inoltre, entrambi i due spazi sarebbero più che sufficienti per ricaricare un'auto elettrica media (Tesla Model 3, Fiat 500E,) per la quale sono necessari solamente 10 mq di spazio e un impianto da 2 KWp.
- La qualità dei materiali della struttura - le strutture di acciaio sono mediamente più costose di quelle in legno. Il prezzo per una pensilina in legno da 20 mq si aggira attorno ai 5.000 euro, mentre per una in acciaio siamo sugli 8.000.
- La presenza o meno di un sistema di accumulo che ha un prezzo che varia tra i 3.000 e i 5.000 euro. Noi di Otovo collaboriamo con diversi produttori di batterie per fotovoltaico quali Huawei, Zucchetti, SolarEdge e Byd.
Pensilina fotovoltaica e incentivi
Se stai pensando di acquistare una pensilina fotovoltaica per la mobilità elettrica puoi usufruire degli incentivi statali. I contributi massimi per l'installazione di un'infrastruttura di ricarica elettrica dipendono dalla tipologia di abitazione:
- Villette unifamiliari - 2000€.
- Immobili plurifamiliari - 1500€;
- Condomini - 1200€ nel caso in cui vengono installate più di otto pensiline fotovoltaiche
Inoltre, la pensilina fotovoltaica rientra tra le soluzioni incentivate dal bonus ristrutturazioni 50% e può essere anche considerata come lavoro "trainato" per accedere al Superbonus 110%.
Pensilina fotovoltaica: i vantaggi
Solitamente una pensilina fotovoltaica viene utilizzata per riparare le autovetture, terrazze o persone alla fermata del bus. Si possono trovare pensiline fotovoltaiche sia in ambito urbano e non, sia in luoghi pubblici o di passaggio, sia in luoghi privati.
Ci sono diversi vantaggi nell'installare una pensilina fotovoltaica tra cui:
- autoprodurre energia pulita e rinnovabile per poi autcoconsumarla o venderla
- aumentare il valore dell'immobile, come nel caso dell'installazione di un impianto fotovoltaico
- ricaricare veicoli elettrici

In conclusione, se stai pensando di realizzare una pensilina fotovoltaica, è bene che ti rivolga a degli specialisti come Otovo che sono in grado di realizzare il tuo progetto occupandosi di ogni singolo aspetto. Non dimenticarti poi che questo progetto rientra nel bonus ristrutturazioni 2021 per cui la realizzazione di una pensilina fotovoltaica ti costa la metà!
Voglio più informazioni!