Impianto fotovoltaico con accumulo: come funziona, vantaggi e prezzi
Se hai un impianto fotovoltaico, sai già quanto possa essere vantaggioso durante i mesi estivi. Ma come sfruttare al massimo il potenziale di energia solare anche in inverno o nelle giornate nuvolose? La risposta è semplice: un impianto fotovoltaico con batteria. Scopri come funziona e come può aiutarti a diventare autosufficiente dal punto di vista energetico.
L'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione ideale per chi cerca di ridurre la propria dipendenza dalla rete elettrica e ottimizzare i costi energetici. Grazie a batterie di accumulo integrate nel sistema fotovoltaico, è possibile immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno e utilizzarla quando il sole non è disponibile, garantendo un’autosufficienza energetica fino al 90%.
In questo articolo vedremo:
- Cos’è un impianto con accumulo
- Come funziona
- Prezzi e risparmi con il fotovoltaico con accumulo
- I vantaggi
Intanto, se sei curioso di ricevere un preventivo per un impianto fotovoltaico con Otovo, usa la barra di ricerca sottostante per inserire l'indirizzo di tuo interesse.
Cos'è un impianto fotovoltaico con accumulo
Iniziamo questo articolo esaminando cosa si intende per fotovoltaico con accumulo!
Conosciuto anche con il termine di accumulatore o sistema di storage energetico, il sistema fotovoltaico con accumulo costituisce un componente cruciale dei sistemi fotovoltaici domestici.
Questi dispositivi, integrati nell'impianto fotovoltaico, svolgono un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione della produzione e del consumo di energia elettrica. La loro funzione principale consiste nel memorizzare l'energia elettrica in eccesso prodotta durante i periodi di picco di generazione solare.
Tale energia, altrimenti destinata alla rete elettrica nazionale, viene invece conservata all'interno degli accumulatori fotovoltaici, pronta per essere utilizzata nei momenti di maggiore richiesta energetica.
In questo modo, il fotovoltaico con accumulatore consente di massimizzare l'autosufficienza energetica degli utenti e di ridurre l'ulteriore dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
Per orientarti meglio tra le varie soluzioni disponibili, guarda questa tabella con alcuni esempi di dimensionamento in base ai consumi domestici.
Consumi annui (kWh) | Impianto fotovoltaico consigliato (kWp) | Batteria consigliata (kWh) | Autoconsumo atteso* |
---|---|---|---|
2.500–3.000 | 3–3,6 kWp | 4–5 kWh | 60–75% |
3.000–4.000 | 4–5 kWp | 5–7 kWh | 70–85% |
5.000–7.000 | 6–8 kWp | 8–12 kWh | 75–90% |
*Valori indicativi: variano per tetto, abitudini e zona. |
Andiamo ora a vedere come funziona il fotovoltaico con batteria!
Come funziona il fotovoltaico con accumulo
Dunque, come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo? Scopriamolo di seguito.
Durante il giorno, l'impianto fotovoltaico sfrutta l'energia solare per generare elettricità in corrente continua. Questa corrente continua viene quindi inviata all'inverter, che svolge un ruolo fondamentale nel processo di conversione, trasformandola in corrente alternata. Quest'ultima è quella utilizzabile all'interno delle nostre case per alimentare gli elettrodomestici e soddisfare altre esigenze energetiche.
Il concetto di autoconsumo diretto è cruciale in questo contesto. Ciò significa che l'energia prodotta dai pannelli solari viene utilizzata immediatamente nel momento della sua generazione. Ad esempio, se durante le ore diurne i residenti sono in casa e stanno utilizzando elettrodomestici o altri dispositivi elettrici, l'energia fotovoltaica viene impiegata direttamente per soddisfare tali esigenze, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e contribuendo a un maggiore risparmio energetico.
Tuttavia, quando non siamo in casa durante il giorno o se il consumo energetico è inferiore alla produzione solare, l'energia in eccesso viene iniettata nella rete elettrica nazionale. Questo fenomeno è noto come "vendita di energia in surplus" e può generare dei vantaggi economici per i proprietari degli impianti fotovoltaici, in quanto molti paesi offrono incentivi o tariffe di rimborso per l'energia rinnovabile immessa in rete.
Questo meccanismo dimostra il duplice vantaggio dell'energia solare: non solo fornisce un'opzione sostenibile per l'approvvigionamento energetico, ma può anche generare entrate supplementari attraverso la vendita dell'energia in eccesso. Inoltre, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, diminuendo l'emissione di gas serra e la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.
Nell'infografica qui sotto puoi osservare lo schema di un impianto fotovoltaico con accumulo.

Secondo il GSE, ovvero il Gestore dei Servizi Energetici, solo il 30% dell'energia generata da un impianto fotovoltaico viene utilizzato direttamente dalle famiglie italiane durante il giorno, mentre il restante 70% viene ceduto alla rete se non è presente un sistema di accumulo.
Tuttavia, l'introduzione di un impianto fotovoltaico con batteria cambia radicalmente questa dinamica. Una batteria di accumulo fotovoltaico è in grado di immagazzinare l'energia prodotta durante le ore di luce, rendendola disponibile anche di notte o in condizioni atmosferiche avverse. Questo non solo riduce la dipendenza dalla rete elettrica, ma si riflette anche in una diminuzione dei costi delle bollette.
Esistono due tipologie di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici: gli inverter con accumulo, che integrano direttamente la batteria al litio nell'apparecchiatura fotovoltaica, richiedendo poche modifiche e occupando poco spazio, e i pacchi batterie esterni, che impiegano batterie di accumulo più economiche ma voluminose, necessitando di più spazio e di un'installazione più complessa.
Un impianto fotovoltaico con batteria solitamente favorisce l'autoconsumo differito, consentendo di utilizzare l'eccesso di energia prodotta durante il giorno quando necessario. L'energia elettrica accumulata nella batteria è pronta per essere utilizzata al momento opportuno, evitando sprechi e massimizzando l'efficienza del sistema fotovoltaico.
Ecco un confronto che mostra subito i vantaggi concreti di un sistema con accumulo rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale.
Configurazione | Autoconsumo medio | Uso serale/notturno | Dipendenza dalla rete |
---|---|---|---|
Solo impianto fotovoltaico | 25–35% | Basso | Alta |
Fotovoltaico con batteria (5–10 kWh) | 60–90% | Alto | Bassa |
Vuoi diventare energeticamente autosufficiente? Calcola il tuo risparmio con il fotovoltaico con accumulo!
Come funziona il fotovoltaico con accumulo durante la giornata
Come sappiamo, un impianto fotovoltaico è in grado di generare elettricità durante le ore di luce solare, ma durante la notte, quando il sole non è presente, la produzione di energia è interrotta. Tuttavia, grazie al servizio di Scambio sul Posto, l'energia non utilizzata può essere venduta alla rete elettrica nazionale.
L'installazione di un sistema fotovoltaico con accumulo energetico offre la possibilità di conservare l'energia prodotta durante il giorno in batterie appositamente progettate. Questa energia immagazzinata può poi essere utilizzata quando non c'è disponibilità di luce solare, garantendo un'autonomia energetica anche durante le ore notturne o in condizioni meteorologiche avverse.
È importante sottolineare che un impianto fotovoltaico con accumulo comporta un funzionamento dinamico e versatile lungo l'intero arco della giornata. Grazie alla capacità di accumulo, l'energia solare viene gestita in maniera più efficiente e ottimizzata per soddisfare le esigenze energetiche dell'utente in modo continuativo, indipendentemente dalle variazioni nelle condizioni atmosferiche o nell'intensità della luce solare.
Schema di un impianto fotovoltaico con accumulo
Esaminiamo ora le varie fasi dell'operatività di un sistema fotovoltaico con accumulo durante l'intera giornata utilizzando gli schemi che troverai in questo paragrafo.
- Nelle prime ore del mattino, l'energia generata viene utilizzata direttamente, mentre eventuali eccedenze vengono conservate nelle batterie per utilizzi successivi
- Durante il pomeriggio, quando le batterie raggiungono la loro capacità massima, qualsiasi surplus di energia viene ceduto alla rete elettrica

- Alla sera, l'energia precedentemente immagazzinata nelle batterie viene impiegata per alimentare le necessità domestiche
- Infine durante la notte, qualora la capacità dell'accumulatore non fosse sufficiente a coprire completamente il consumo energetico, si ricorre all'approvvigionamento dalla rete elettrica

Lo schema di un impianto fotovoltaico a isola
Un impianto solare con sistema di accumulo si presenta inoltre come la soluzione ideale per quelle installazioni in cui l'accesso alla rete elettrica non è disponibile o per coloro che desiderano raggiungere un livello completo di autosufficienza energetica, senza dover dipendere da alcun fornitore di energia esterno.
In contesti dove non è presente una rete elettrica, l'installazione di un sistema fotovoltaico con accumulo energetico si rivela particolarmente vantaggiosa. Questo tipo di sistema, noto anche come stand-alone o a isola, è caratterizzato dalla sua autonomia energetica, essendo disconnesso dalla rete elettrica nazionale e funzionando in modo completamente autosufficiente. Tale soluzione è particolarmente adatta per le regioni , come le zone montane o rurali, dove l'accesso alla rete elettrica può essere difficile o costoso da realizzare.
Le abitazioni situate in luoghi isolati, come le case di montagna o di campagna, rappresentano un esempio perfetto di contesti in cui un impianto fotovoltaico con batteria può garantire un'energia affidabile e sostenibile, indipendentemente dalla distanza dalle infrastrutture elettriche tradizionali. Questi sistemi offrono una soluzione energetica versatile e flessibile, adattabile alle esigenze specifiche di ogni contesto, contribuendo così a promuovere la sostenibilità e l'indipendenza energetica delle comunità.
Kit fotovoltaico con accumulo: cosa include
Negli ultimi anni, l'interesse per l'energia solare è cresciuto in modo esponenziale, spingendo l'industria a sviluppare soluzioni sempre più efficienti e accessibili. Tra le opzioni più promettenti, spiccano i kit fotovoltaici con accumulo, una soluzione completa per la produzione e l'immagazzinamento dell'energia solare.
Grazie alla ricerca e allo sviluppo nel settore delle batterie, le soluzioni di accumulo integrate nei kit consentono di immagazzinare l'energia solare in eccesso durante le ore di picco di produzione e utilizzarla quando c'è meno luce solare disponibile, come durante la notte o in giornate nuvolose. Questo non solo ottimizza l'utilizzo dell'energia solare, ma contribuisce anche a ridurre al minimo gli sprechi e a massimizzare l'autoconsumo.
Un altro aspetto importante da considerare è la flessibilità di queste soluzioni. I kit fotovoltaici con accumulo possono essere dimensionati e configurati in base alle esigenze specifiche di ogni utente, che si tratti di un'abitazione privata, un'azienda o persino una comunità. Inoltre, la modularità di questi sistemi consente di espanderli nel tempo, aggiungendo ulteriori pannelli solari o batterie all'infrastruttura esistente per soddisfare crescenti necessità energetiche o per adattarsi a cambiamenti nelle condizioni ambientali.
Oltre ai benefici economici e ambientali, l'installazione di un kit fotovoltaico con accumulo può anche aumentare il valore immobiliare di una proprietà. Gli acquirenti sono sempre più interessati a soluzioni energetiche sostenibili e autonome, e un sistema fotovoltaico completo può rappresentare un forte punto di attrazione.
Infine, è importante sottolineare che l'adozione di queste tecnologie contribuisce anche a promuovere lo sviluppo di una società più resiliente e decentralizzata dal punto di vista energetico. Riducendo la dipendenza dalle fonti di energia fossile e dalla rete elettrica centralizzata, i kit fotovoltaici con accumulo favoriscono la creazione di comunità energeticamente autosufficienti e resilienti, in grado di affrontare meglio sfide come black-out o interruzioni di servizio.
Tipologie di batterie di accumulo per un impianto fotovoltaico
L'accumulo dell'energia solare tramite impianti fotovoltaici con accumulo è attualmente reso possibile grazie a una varietà di sistemi di accumulo disponibili sul mercato.
Tra le soluzioni più utilizzate ci sono le batterie al litio, apprezzate per la loro sicurezza, lunga durata e tempi di ricarica rapidi, molto superiori alle tradizionali batterie al piombo-acido. In Otovo scegliamo esclusivamente batterie al litio, perché rappresentano oggi la tecnologia più affidabile ed efficiente per l’accumulo domestico.
Esistono anche altre tipologie di batterie, come quelle al gel, le stazionarie o le AGM, ognuna con caratteristiche specifiche. Tuttavia, per chi desidera il miglior equilibrio tra prestazioni e convenienza a lungo termine, il litio rimane la scelta più solida.
La tabella di seguito riassume le principali tipologie.
Tecnologia | Vantaggi principali | Quando conviene |
---|---|---|
Litio (LiFePO₄/NMC) | Alta efficienza, compatta, cicli lunghi | Case abitate tutto l’anno, spazi ridotti |
Piombo/AGM/Gel | Costo iniziale più basso | UsI saltuari, budget limitato |
Le batterie fotovoltaiche possono inoltre essere suddivise in diverse categorie in base al loro dimensionamento, alla capacità e al numero di volt. Le più comuni includono:
- Batterie a 12V, ideali per applicazioni domestiche di piccole dimensioni
- Batterie a 24V, adatte per impianti di medie dimensioni
- Batterie a 48V, utilizzate per sistemi fotovoltaici di grandi dimensioni o commerciali
Questa diversificazione consente di adattare il sistema di accumulo alle specifiche esigenze dell'utente e alle caratteristiche dell'impianto fotovoltaico.
Le migliori marche di batterie fotovoltaiche
Noi di Otovo ci impegniamo a fornire una vasta gamma di marche e modelli di batterie per fotovoltaico al fine di soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. Attualmente, tra le nostre offerte, figurano tre prodotti di punta:
- Le batterie Zucchetti
- Le batterie Huawei
- Le batterie Enphase
Queste batterie rappresentano soluzioni affidabili e all'avanguardia nel settore dell'accumulo dell'energia solare, progettate per massimizzare l'efficienza e la durata dei sistemi fotovoltaici domestici. Inoltre, vantano una gestione semplificata e non richiedono particolari interventi di manutenzione, rendendo l'esperienza dell'utente il più agevole possibile. La nostra selezione di accumulatori domestici si distingue per la sua affidabilità e praticità, garantendo prestazioni ottimali nel lungo periodo senza la necessità di procedure di manutenzione sofisticate.
Dove vanno collocate le batterie per fotovoltaico?
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) consente l'installazione di accumulatori fotovoltaici per stoccare l'energia prodotta dal proprio impianto, ma con alcune specifiche configurazioni da rispettare.
Esistono tre configurazioni autorizzate dal GSE:
- Configurazione monodirezionale lato produzione: In questo setup, l'accumulatore è posizionato tra l'impianto fotovoltaico e l'inverter, prima del contatore di produzione. Ciò significa che l'energia generata dall'impianto fotovoltaico viene accumulata direttamente
- Configurazione bidirezionale lato produzione: Simile alla prima opzione, ma in questo caso l'accumulatore ha la capacità sia di immagazzinare l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico sia di prelevare energia dalla rete elettrica
- Configurazione bidirezionale post-produzione: In questa disposizione, le batterie sono installate dopo l'inverter. Ciò consente loro di immagazzinare energia già convertita in corrente alternata, pronta per essere utilizzata direttamente o per essere accumulata
È importante notare che un accumulatore è considerato monodirezionale quando può essere caricato solo dall'impianto fotovoltaico. Al contrario, si definisce bidirezionale quando può essere ricaricato sia dall'impianto fotovoltaico che dalla rete elettrica. Queste configurazioni offrono una flessibilità significativa nell'utilizzo dell'energia solare, consentendo agli utenti di massimizzare l'autoconsumo e ottimizzare l'efficienza del proprio impianto fotovoltaico.
Per chiarire meglio le differenze, ecco una tabella che riassume le configurazioni riconosciute dal GSE
Configurazione | Come lavora la batteria | Nota pratica |
---|---|---|
Monodirezionale lato produzione | Si carica solo dal fotovoltaico | Semplice, massimizza autoconsumo FV |
Bidirezionale lato produzione | Si carica da FV e, se serve, dalla rete | Flessibile |
Bidirezionale post-produzione (AC) | Dopo l’inverter, energia già in AC | Facile retrofit su impianti esistenti |
Vuoi capire quale conviene davvero a casa tua? Calcola ora un preventivo gratuito.
I vantaggi del fotovoltaico con accumulo
Con continuo aumento del costo dell'energia elettrica in Italia probabilmente ti starai chiedendo Come il fotovoltaico con accumulo può ridurre la tua bolletta. Semplice, grazie alle batterie fotovoltaiche è possibile abbattere immediatamente la bolletta dell'energia, visto che la richiesta di energia alla rete diminuisce drasticamente. Ovviamente la percentuale di risparmio dipende molto da fattori diversi, prime fra tutte le abitudini del consumatore. Riuscendo a concentrare i consumi durante il giorno e nella fascia serale, l'accumulatore può soddisfare il fabbisogno del consumatore. In questo modo è possibile non richiedere elettricità alla rete e abbattere drasticamente i costi in bolletta.
Un esempio? Prendiamo una famiglia che consuma annualmente 3500 kWh e ha un autoconsumo al 70%. Questa famiglia può risparmiare circa 750€ all'anno, al prezzo attuale dell'energia elettrica.
In generale, i benefici del fotovoltaico con accumulatore sono molteplici e significativi; di seguito elenchiamo i principali:
- Autosufficienza energetica: riduce o elimina la dipendenza dalla rete nazionale, assicurando un approvvigionamento costante di energia anche in assenza di luce solare
- Risparmio sui costi energetici: sfrutta l'energia immagazzinata durante le ore di luce solare, riducendo la necessità di acquistare energia dalla rete elettrica
- Riduzione delle bollette: massimizza l'utilizzo dell'energia prodotta, contribuendo a ridurre l'importo complessivo delle bollette energetiche
- Flessibilità nell'utilizzo dell'energia: l'energia accumulata può essere utilizzata in qualsiasi momento, adattandosi alle esigenze degli utenti e garantendo una maggiore flessibilità nell'uso dell'elettricità
- Sostenibilità ambientale: contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell'impatto ambientale complessivo, promuovendo un approccio più sostenibile all'energia
- Affidabilità: continua a fornire energia anche in caso di interruzioni della rete elettrica, garantendo un'energia affidabile e continua
- Versatilità delle applicazioni: può essere utilizzato sia a livello domestico che commerciale, adattandosi a una vasta gamma di contesti e necessità
- Potenziale per la creazione di Comunità Energetiche: favorisce lo sviluppo di comunità energetiche autonome e resilienti, promuovendo la condivisione e lo scambio di energia tra i membri della comunità
- Incremento del valore degli immobili: gli edifici dotati di impianti fotovoltaici con accumulo godono di un valore aggiunto sul mercato immobiliare, attrattivo per potenziali acquirenti sensibili all'efficienza energetica e alla sostenibilità
- Contributo alla sicurezza energetica: migliora la sicurezza energetica del territorio, garantendo un approvvigionamento stabile ed efficiente di energia e riducendo la dipendenza da fonti energetiche esterne
I prezzi di un impianto fotovoltaico con accumulo
Ora che abbiamo visto come funziona un sistema fotovoltaico con accumulo, ne abbiamo visto caratteristiche e vantaggi, occupiamo di parlare di un altro aspetto importante, ovvero quanto costa un impianto fotovoltaico con accumulo.
Spesso riceviamo domande come: quanto costa un impianto fotovoltaico da 3 kW con accumulo? E uno da 6kW con accumulo ?
Prima di rispondere ci teniamo a specificare che rispetto a un impianto fotovoltaico senza batteria, un sistema fotovoltaico con accumulatore ha un prezzo nettamente superiore. Tuttavia, è importante considerare che, nonostante la spesa iniziale possa risultare elevata, i vantaggi derivanti dall'implementazione di questi sistemi fotovoltaici con storage sono significativi rispetto a un impianto solare senza sistema di accumulo.
Uno dei principali vantaggi è la capacità di immagazzinare l'energia prodotta durante le ore di luce solare per essere utilizzata in momenti in cui la produzione diretta non è possibile, come durante la notte o in condizioni meteorologiche avverse. Ciò permette una maggiore indipendenza dalla rete elettrica tradizionale, riducendo ulteriormente i costi e aumentando l'affidabilità del sistema.
È importante sottolineare che i rapidi avanzamenti tecnologici nel settore delle batterie per fotovoltaico stanno contribuendo a una costante diminuzione dei loro costi. Questo trend rende sempre più accessibile l'installazione di un sistema fotovoltaico con accumulo, offrendo un rapido ritorno sull'investimento nel lungo termine.
Ecco alcune soluzioni chiavi in mano con impianto fotovoltaico con accumulo:
Impianto fotovoltaico | Batteria | Prezzo senza detrazione fiscale |
---|---|---|
3 kWp | 5 kWh | 10.500 € |
4.4 kWp | 5 kWh | 11.400 € |
6 kWp | 5 kWh | 12.800 € |
Ti ricordiamo che con la detrazione fiscale puoi ridurre sensibilmente l’investimento iniziale e rientrare più velocemente grazie al risparmio in bolletta.
Quanto si risparmia e perché conviene il fotovoltaico con accumulo
Uno dei dubbi più comuni riguarda il reale risparmio che un impianto fotovoltaico con batteria può garantire.
La risposta varia in base alle abitudini di consumo, ma in media un sistema con accumulo permette di coprire fino all’80-90% del fabbisogno energetico di una famiglia.

Un esempio concreto
Una famiglia che consuma circa 3.500 kWh l’anno e raggiunge il 70% di autoconsumo può risparmiare circa 750 € all’anno, considerando i prezzi attuali dell’energia.
Ecco come i diversi livelli di autoconsumo si traducono in risparmio annuo e tempi medi di rientro dell’investimento.
Consumi | Autoconsumo | Risparmio annuo stimato | Payback indicativo |
---|---|---|---|
3.500 kWh | 70% | ~750 € | 7–10 anni |
4.500 kWh | 75% | ~900–1.100 € | 6–9 anni |
*Dipende da prezzi energia, incentivi, abitudini. |
I vantaggi oltre al risparmio
Scegliere un impianto fotovoltaico con accumulo significa molto più che ridurre la bolletta:
- Maggiore indipendenza: meno dipendenza dalla rete elettrica nazionale.
- Flessibilità d’uso: l’energia prodotta durante il giorno è disponibile anche la sera o quando il sole non splende.
- Sostenibilità reale: meno emissioni di CO₂ e un contributo concreto per l’ambiente.
- Stabilità economica: protezione dalle variazioni dei prezzi dell’energia.
- Valore dell’immobile: una casa con fotovoltaico e accumulo è più appetibile sul mercato.
- Continuità di servizio: maggiore sicurezza in caso di blackout.
Con un impianto fotovoltaico con accumulo sfrutti al massimo l’energia prodotta dai tuoi pannelli, riduci i costi energetici e investi in un futuro più sostenibile ed indipendente.
Rendersi completamente indipendente dalla rete con un sistema di accumulo: è davvero possibile?
Ma quindi, è davvero possibile rendersi completamente indipendenti grazie al fotovoltaico con accumulo?
Con un impianto fotovoltaico con batteria è effettivamente possibile ridurre drasticamente, se non azzerare del tutto, l'importo complessivo della bolletta energetica. Tuttavia, è importante considerare che vi sono dei canoni fissi che non possono essere eliminati. Inoltre, il livello di risparmio dipende in larga misura dalle abitudini di consumo della propria famiglia.
Un approccio ottimale consiste nel massimizzare l'autoconsumo energetico durante le ore diurne, utilizzando l'energia prodotta direttamente dall'impianto fotovoltaico e immagazzinando l'eventuale surplus nell'accumulatore per l'utilizzo durante le ore serali. In questo modo, con un impianto correttamente dimensionato, è possibile ridurre al minimo la necessità di attingere energia dalla rete nazionale, contribuendo così a ridurre sensibilmente l'intero importo della bolletta.
Tuttavia, in termini realistici, la percentuale di autoconsumo che si può raggiungere mediante l'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo si attesta generalmente intorno all'80-90%.
Se sei interessato a scoprire come poter passare anche tu a un impianto fotovoltaico con accumulo, calcola il tuo preventivo personalizzato con Otovo! Basta inserire il proprio indirizzo nella barra sottostante per ottenere un'offerta su misura per le proprie esigenze energetiche:
L'offerta Otovo
Sapevi che Otovo va ben oltre l'offerta di semplici pannelli solari? Da oggi infatti ci impegniamo a fornire un supporto completo per ottimizzare l'uso dell'energia domestica!
Oltre alla vasta gamma dei nostri pannelli solari, mettiamo a disposizione soluzioni come le pompe di calore, che rappresentano un modo innovativo per gestire il riscaldamento e il raffreddamento domestico utilizzando fonti energetiche rinnovabili per garantire comfort ed efficienza.
Ma puoi trovare anche le nostre nuove colonnine di ricarica per auto elettriche, progettate per rendere la ricarica a emissioni zero del veicolo comoda e accessibile direttamente dalla tua casa.
La scelta dei nostri prodotti non solo significa investire in soluzioni energetiche all'avanguardia, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale della tua abitazione e migliorando la tua mobilità.
Speriamo che questo articolo sul fotovoltaico con accumulo ti sia stato utile!
Scopri come trasformare l'efficientamento energetico di casa tua con i prodotti Otovo! Digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e ottieni subito un preventivo:
Domande frequenti
Un impianto fotovoltaico da 6 kW con batteria da 5 kWh parte da circa 12.800 €.
Grazie agli incentivi statali, il costo effettivo può ridursi anche della metà, rendendo l’investimento molto più accessibile.
Per dimensionare un impianto fotovoltaico con accumulo servono i tuoi consumi annui e abitudini di utilizzo (giorno/sera), lo spazio e l’orientamento del tetto, e gli obiettivi futuri (indipendenza, auto elettrica, pompa di calore).