Perché è conveniente passare al fotovoltaico
10 motivazioni per cui conviene passare al fotovoltaico
Installare un impianto fotovoltaico sul tuo tetto ti consentirà di risparmiare sulla bolletta elettrica e di salvaguardare l’ambiente. Queste sono solo due delle ragioni principali per cui molti italiani si stanno avvicinando a questo mondo. Ma non sono le uniche. Accanto a queste ragioni, che possono essere considerate come le più intuitive, ce ne sono delle altre.
Leggendo questa guida scoprirai le 10 principali motivazioni per cui conviene passare al fotovoltaico, così da poterti fare un’idea complessiva dei motivi per cui il fotovoltaico è una scelta seria da prendere in considerazione.
Prima di iniziare calcolati un preventivo gratuito e personalizzato. Ti basterà immetter l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai l'offerta in meno di un minuto.
Sei pronto? Iniziamo!
Il fotovoltaico non inquina
Gli impianti fotovoltaici non producono inquinamento chimico, dal momento che non emettono scorie e non producono emissioni. Inoltre, un impianto fotovoltaico non produce inquinamento acustico, poiché non emette alcun rumore quando è in funzione. In più, non produce nemmeno inquinamento termico, poiché raggiunge al massimo una temperatura di 60 gradi durante i periodi più caldi.
Ma per essere sicuri che i vostri pannelli fotovoltaici non inquinino, è necessario assicurarsi anche che la produzione dei moduli rispetti l’ambiente e che venga eseguita attraverso l’utilizzo dei materiali migliori e meno inquinanti, tenendo in considerazione anche il loro smaltimento una volta che l’impianto sarà arrivato a fine vita. Per questo noi di Otovo collaboriamo solo con i migliori produttori di pannelli solari, che sono sottoposti a rigidi test e hanno ottenuto certificazioni di qualità.
Il fotovoltaico non produce emissioni di CO2 e quindi previene il surriscaldamento globale
Tra i principali gas responsabili dell’effetto serra, e quindi del cambiamento climatico, c’è sicuramente l’anidride carbonica. La sua crescente presenza in atmosfera è collegabile al fenomeno del surriscaldamento globale. Sotto questo punto di vista il fotovoltaico è una modalità di produzione d'energia completamente pulita, che utilizza una fonte pulita e inesauribile: il sole.
Il fotovoltaico utilizza una risorsa inesauribile
Come già abbiamo accennato nel nostro articolo sull’energia solare, l’energia del sole è inesauribile, al contrario delle fonti di energia non rinnovabili, come petrolio, gas naturale e carbone, che, invece, sono limitate, inquinanti e particolarmente costose. Per cui, l’energia solare è la soluzione per tutti coloro che vogliono risparmiare e salvaguardare l’ambiente.
Il fotovoltaico consente di risparmiare in bolletta
Se hai intenzione di installare un impianto fotovoltaico sul tuo tetto innanzitutto devi sapere che grazie ai pannelli solari puoi godere di un risparmio sulla bolletta elettrica. Infatti, grazie a un sistema fotovoltaico potrai utilizzare l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici immediatamente sul posto.
Ma quanto si può risparmiare con il fotovoltaico? Calcolarlo è semplicissimo: basta moltiplicare il prezzo per kWh applicato dal proprio fornitore per la quantità di energia utilizzata in autoconsumo.
Un esempio? Prendiamo il caso di un impianto da 3kW in provincia di Milano in condizioni di esposizioni ottimali e ipotizziamo che l'utente autoconsumi 1000 kWh all’anno. Considerando il costo medio della bolletta di circa 0,2€/kWh, si otterrà un risparmio di 1000 kWh * 0,2 €/kWh = 200€. Se consideriamo a questo punto la durata media della vita di un impianto fotovoltaico (35 anni), si può dire che, passare al solare ci farebbe risparmiare in bolletta circa 7.000€.
Inoltre, per massimizzare i vantaggi, è importante focalizzarsi sulle proprie abitudini di consumo: più si consuma durante le ore di sole, più si risparmierà in bolletta.
Il fotovoltaico consente di liquidare le eccedenze
Un altro motivo che può spingerti a passare al fotovoltaico è la liquidazione delle eccedenze, cioè la possibilità di cedere al gestore dei servizi energetici, noto anche come GSE, tutta l’energia che si produce in eccesso e che non si consuma nell’immediato. Grazie alla liquidazione delle eccedenze, inoltre, è possibile ricevere un rimborso dal GSE per l’energia immessa in rete.
Ipotizziamo, per esempio, che la produzione di un impianto fotovoltaico da 3kWp sia di 2640 kWh/anno e l’utente ne autoconsumi solo 1000. Il restante 1640 lo immetterà quindi in rete. Questo porterà a un rimborso annuo di circa 130€ all’anno, che corrisponderebbe a 4500€ se considerassimo la durata media di un impianto fotovoltaico di 35 anni.
Il totale dei benefici a questo punto ammonterebbe a:
- 7.000€ risparmiati in bolletta
- 4.500 € rimborsati dal GSE
I costi di acquisto del fotovoltaico sono sostenibili
Oggigiorno, un impianto di alta qualità munito di garanzie può arrivare a costare tra i 2.000€/3.000€ per kW di potenza. Questa cifra comprende anche i costi dei singoli componenti dell’impianto, i costi di installazione e la gestione delle pratiche amministrative e burocratiche.
Se vuoi installare un impianto fotovoltaico puoi usufruire dei bonus statali
Come già anticipato nei nostri articoli relativi ai bonus, per tutto il 2022, coloro che vogliono installare un impianto fotovoltaico potranno usufruire degli incentivi statali. Questi riescono ad abbattere il costo dell’impianto per l’utente finale, che può essere dimezzato nel caso del Bonus Ristrutturazioni o annullato nel caso del Superbonus 110.
Se prendiamo per esempio il caso di un impianto da 3kWp da 6.000€, un cliente che accede al Bonus Ristrutturazioni pagherà l’intero impianto 3.000€, a cui si potranno aggiungere circa 1200€ di costi di manutenzione durante l’intera vita dell’impianto.
I moduli solari sono garantiti per 25 anni
Come anticipato poc’anzi, la durata della vita media di un impianto fotovoltaico è di circa 35 anni se si scelgono componenti di buona o ottima qualità e installatori di comprovata esperienza. Perciò sarà necessario rivolgersi a fornitori che offrano pannelli solari di alta qualità e garantiti per almeno 25 anni.
Il fotovoltaico ti consente di non risentire delle oscillazioni dei prezzi dell’energia elettrica
Installare un impianto fotovoltaico ti consentirà di diventare un prosumer dell’energia. Cosa significa? Questo vuol dire che produrrai e consumerai energia elettrica allo stesso tempo.
Come produttore potrai contare su un prezzo costante dell’energia elettrica prodotta, che ti permetterà di evitare le difficoltà derivanti dall’oscillazione dei prezzi. Per cui, maggiore sarà l’autoconsumo, minori saranno gli effetti di queste oscillazioni sul tuo portafoglio. In questo contesto, un impianto fotovoltaico con accumulo può essere una soluzione, dato che ti consentirà di utilizzare l’energia prodotta dal tuo impianto anche quando questo non ne produce.
Il fotovoltaico aumenta il valore della tua casa
In un nostro articolo abbiamo già evidenziato come installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa consenta di migliorare la classe energetica dell’immobile e il suo valore. Un’abitazione dotata di un impianto fotovoltaico ti permette di risparmiare energia elettrica nel lungo tempo, aumentando complessivamente il valore della tua abitazione.
Calcola un preventivo personalizzato