Pannelli fotovoltaici: inclinazione e orientamento
Installare un impianto fotovoltaico è senza dubbio una decisione saggia, dato che è possibile recuperare l’intero investimento in un tempo compreso tra i 4 e i 5 anni in base alla latitudine e alle condizioni specifiche dei pannelli solari. Grazie a questo tipo di installazione, oltretutto, si ha la possibilità di usufruire di energia pulita per soddisfare il consumo energetico della propria abitazione.
Per ottenere il massimo rendimento da un impianto fotovoltaico è importante considerare l’orientamento e l'inclinazione dei pannelli solari: due aspetti che influenzano la capacità di produzione del sistema.
Infatti, con il giusto orientamento e la corretta inclinazione dei pannelli possiamo garantire il funzionamento ottimale del nostro impianto fotovoltaico, sfruttarlo al meglio e aumentare la redditività dei moduli solari.
Ti consigliamo di guardare questo video prima di procedere alla lettura dell'articolo.
Calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta in meno di un minuto:
Sei pronto? Iniziamo!
L’orientamento ideale dei pannelli fotovoltaici
L’orientamento ottimale dei pannelli solari è verso sud. Questa posizione può essere determinata considerando l'ora del giorno, poiché il sud corrisponde alla posizione del sole a mezzogiorno dell’ora solare.
Tuttavia, è bene considerare anche altri due aspetti:
- L’orientamento e l’inclinazione del tetto della casa
- Eventuali elementi che potrebbero cadere sulla superficie dei pannelli
La soluzione migliore per massimizzare le prestazioni dell’impianto fotovoltaico e la sua produzione di energia durante l’anno è quella di installare un sistema di “inseguitori solari” che permetta all’intero sistema di cambiare orientamento e inclinazione a seconda del periodo dell'anno, come accade nei grandi parchi e giardini fotovoltaici.
Tuttavia, per gli impianti fotovoltaici a uso domestico questa soluzione non è praticabile date le difficoltà nell’installare dei sistemi motorizzati sui tetti delle nostre abitazioni. Inoltre, nell’ambito del fotovoltaico residenziale tale sistema comporterebbe una spesa inutile, dato che il costo sarebbe maggiore del guadagno. È quindi importante orientare i pannelli fotovoltaici il più possibile a sud, in modo che, durante le ore centrali della giornata, quando l’irraggiamento è maggiore, si possa ottenere la massima resa del modulo.
L’orientamento del tetto
Conoscere l’orientamento del tuo tetto per sapere se è possibile installare un impianto fotovoltaico è molto semplice. Accedendo a Google Maps e usufruendo della modalità streetview potrai capire l’orientamento del tuo tetto, poiché la parte inferiore dell’immagine rappresenta il sud.
Se vuoi maggior chiarezza sull’orientamento del tuo tetto ti consigliamo di parlare con un nostro consulente Otovo che lo analizzerà e ti consiglierà la tipologia di pannelli migliore per il tipo di tetto considerato.
Ombre e clima
Le ombre sono un altro aspetto da considerare quando si installa un impianto fotovoltaico poiché un impianto in ombra non produce energia alla sua massima potenza. Una possibile soluzione contro gli effetti degli ombreggiamenti viene offerta dall’installazione di ottimizzatori, dispositivi che permettono al resto dell’impianto di funzionare correttamente, anche se un pannello fotovoltaico è ombreggiato.
Infatti, il compito degli ottimizzatori è quello di trasmettere via wireless i dati di produzione dei singoli moduli, così da massimizzare il rendimento di ogni pannello. Installare gli ottimizzatori su un impianto fotovoltaico significa quindi assicurarsi un monitoraggio continuo e in tempo reale della produzione dei pannelli solari grazie a una centralina di raccolta dei dati che aiuta a individuare eventuali anomalie del singolo modulo.
Nel qual caso, invece, si voglia monitorare il rendimento dell'intero sistema si consiglia di installare uno smart meter.
Per quanto riguarda il clima, nelle zone soggette a forti nevicate è consigliabile installare i pannelli solari su tetti in forte pendenza così da permettere alla neve di non accumularsi sopra i moduli.
L’importanza dell’orientamento dei pannelli solari
Installare un impianto fotovoltaico con un orientamento corretto è importante per garantire il funzionamento ottimale del sistema. Al contrario, se si installano i pannelli solari con un orientamento sbagliato si sprecherà gran parte dell’energia potenzialmente acquisibile andando anche a compromettere le cellule fotovoltaiche che compongono i moduli quando non colpite dai raggi del sole.
L’inclinazione dei pannelli solari
In Italia, l’inclinazione ideale per i pannelli solari installati a terra varia in base alla latitudine in cui si trova la propria zona di interesse: più si trova vicino all’equatore minore sarà l’angolo di inclinazione dei pannelli, poiché i raggi del sole cadranno perpendicolarmente.
Inoltre, per determinare l’inclinazione dei pannelli solari dobbiamo sapere in quale periodo dell’anno avremo un maggior consumo di energia. I consumi più elevati non saranno sempre legati alla stagione che offre il minor irraggiamento. Per quello è importante considerare le bollette dell’elettricità.
Per un impianto fotovoltaico residenziale, invece, l'inclinazione dei pannelli solari dipende molto dalla tipologia di tetto su cui vengono installati.
Conclusione
L'orientamento e l'inclinazione dei dei pannelli solari sono due aspetti di fondamentale importanza da considerare quando si installa un impianto fotovoltaico. Questi, infatti, influenzeranno le prestazioni dell'impianto solare.
Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, o vuoi ricevere un preventivo personalizzato, inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:
Domande frequenti
Che inclinazione deve avere un pannello solare?
Solitamente, l'inclinazione è più acuta se l'orientamento è verso nord. Al contrario, se l'orientamento è verso sud si ha un'inclinazione minore, dunque più ottusa.