Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Le energie rinnovabili offrono sempre più opportunità per i prosumer

Pubblicato a inizio settembre 2022, il rapporto “Energy Prosumers in Europe – Citizen participation in the energy transition” dell’AEA fornisce una panoramica sull’attuale ruolo dei prosumer energetici europei.

Oltre a evidenziarne la forte crescita in questi ultimi anni, questo report mira a dimostrare come tutti i cittadini abbiano l’opportunità di diventare prosumer, ovvero produttori e consumatori attivi di energia pulita, contribuendo così alla transizione energetica.

In questo articolo andremo ad analizzare nello specifico cosa sono i prosumer energetici e ne elencheremo tipologie, caratteristiche e i vantaggi emersi dal rapporto.

Vedremo inoltre come sia necessario che l’Unione Europea punti sempre di più sul loro sviluppo, così da rendere possibile e sempre più vicino il raggiungimento degli obiettivi climatici prefissati.

Prima di procedere alla lettura, però, se queste poche righe ti sono bastate per decidere di iniziare la tua rivoluzione solare, inserisci il tuo indirizzo nella barra sottostante per ricevere subito un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico!

Iniziamo!


Rapporto AEA: di cosa si tratta?

I mesi che stiamo vivendo stanno profondamente segnando il nostro futuro. I prezzi sempre più elevati dell’energia, dovuti al conflitto russo-ucraino, stanno causando non poche conseguenze negative ai sistemi di approvvigionamento mondiale, oltre a rappresentare una grande incognita verso i mesi che ci attendono.

Di fronte a uno scenario così incerto, l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) ha voluto presentare un nuovo report nel quale è analizzato il ruolo dei prosumer, offrendone una panoramica ed evidenziandone l’importante ruolo che possono svolgere per risollevare l’attuale situazione critica e per contribuire alla transizione energetica.

Oltre a indicarne le tipologie, i vantaggi e a presentare 4 casi studio, il rapporto intende anche spiegare le ragioni per cui i governi dovrebbero sostenere iniziative volte a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuovi prosumer energetici.

Ma prima di capire perché è importante e quali misure dovrebbero essere prese, analizziamo meglio chi sono i prosumer.


I prosumer: una panoramica

Nello scenario dell’energia, il prosumer è oggi l’attore principale della rivoluzione energetica.

Questo termine nasce dall’unione di “consumer” e “producer” e indica dunque un produttore e consumatore di energia, una figura che assume un ruolo attivo in tutte le fasi della produzione, della distribuzione e del consumo dell’energia generata da fonti rinnovabili.

Queste ultime, le rinnovabili, stanno infatti offrendo sempre più opportunità ai cittadini. Oltre a permettere di produrre energia pulita, soddisfando così le proprie esigenze di autoconsumo, consentono anche di cedere l’energia prodotta in eccesso alla rete pubblica mettendola a disposizione di altri consumatori. Una partecipazione energetica attiva che viene definita prosumption.


Le differenti forme di prosumer

All’interno del rapporto dall’AEA vengono inoltre presentate le più comuni tipologie di prosumer, tra cui troviamo:

  • Singole famiglie: un nucleo familiare che decide di installare sul proprio tetto moduli solari con il quale produrre energia per sé e inviare le eccedenze alla rete pubblica;
  • Prosumer collettivi all’interno di un edificio: per esempio un condominio che decide di installare pannelli solari sul tetto dello stabile, permettendo così a tutti gli inquilini di formare una rete di autoconsumo energetico interna;
  • Piccole e medie imprese e istituzioni pubbliche: un’azienda, una scuola o un ufficio governativo che decidono di installare un impianto fotovoltaico sul tetto dei loro edifici e avere così energia a disposizione per tutte le attività svolte che la richiedono;
  • Comunità Energetiche: si tratta di associazioni costituite da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati che decidono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili e l’autoconsumo, tramite un modello di condivisione.

Di seguito trovate un'infografica riassuntiva sulle differenti forme di prosumer:

Le differenti forme di prosumer
Le differenti forme di prosumer

I benefici di diventare prosumer

Il passaggio da semplici consumatori a prosumer porta con sé numerosi vantaggi, che il rapporto dell’AEA raggruppa in tre grandi aree: ambientali, sociali e finanziari.

Quando parliamo di benefici ambientali intendiamo la possibilità dei prosumer di contribuire a un aumento dell’uso di fonti di energia rinnovabile, collaborando così a ridurre la necessità di energia prodotta da combustibili fossili, alla riduzione di emissioni di CO2 e a contrastare l’inquinamento atmosferico.

Tra i principali benefici sociali troviamo invece la possibilità di aumentare notevolmente il senso di comunità, sia che si tratti di una comunità energetica che di un'unione tra inquilini di uno stesso stabile che decidono di produrre energia pulita collettiva.

Infine, in una prospettiva di benefici finanziari, diventare prosumer garantisce una riduzione dei costi e una notevole opportunità  di guadagno, grazie alla possibilità di vendita dell’energia prodotta in eccesso.

Passa subito al fotovoltaico


Il potenziale dei prosumer nella produzione energetica europea

Dopo aver illustrato tutte le particolarità dei prosumer, il rapporto AEA offre una panoramica sull’attuale situazione dei prosumer in Europa: mentre in alcuni paesi, soprattutto nell'Europa orientale, l'apporto di questi è ancora scarso, in altri si tratta invece di un fenomeno in forte crescita.

Puntando e ipotizzando un incremento sempre maggiore di cittadini-prosumer, il report ci fornisce inoltre una possibile proiezione al 2050, che mostra come i prosumer potrebbero coprire il totale della domanda di riscaldamento delle famiglie, soprattutto con solare e eolico.

Ma come far sì che questo accada?

A dover intervenire, ci dice il rapporto, sono politiche nazionali ed europee più favorevoli, che siano in grado di comprendere il grande potenziale di questa nuova frontiera energetica, e che si impegnino sempre più nel sostenere queste iniziative.

Il Green Deal europeo è uno dei più importanti strumenti con cui l’Europa è pronta a intervenire per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e su cui, davanti agli attuali scenari che stiamo vivendo, è necessario velocizzare i processi.

Ma di grande importanza risulta soprattutto l’accelerazione verso il Piano REPowerEU al cui interno assume un ruolo rilevante l’iniziativa Solar Rooftop, che prevede l’obbligo legale graduale dell’installazione di pannelli solari su nuovi edifici pubblici e commerciali e nuovi edifici residenziali.


Conclusione

Dare più spazio ai prosumer al fine di raggiungere l'indipendenza energetica è dunque l’obiettivo a cui l’Unione Europea deve puntare, e per farlo è necessario vengano abbattute le barriere normative e soprattutto potenziato lo sviluppo tecnologico.

Una crescita del numero dei prosumer, sia che essi siano singole famiglie o ampie comunità energetiche, non potrà che portare giovamento ai sistemi politici e di approvvigionamento europei. Ma soprattutto, contribuirà in modo significativo alla transizione energetica verso le energie rinnovabili, riducendo così la dipendenza dalle importazioni e contenendo le emissioni di gas serra.

Per rendere tutto ciò possibile, è necessario un impegno comune che parta soprattutto da noi cittadini. In questa circostanza, siamo infatti noi i protagonisti di quella che potrebbe essere una nuova e sostenibile strada futura.

Scegliere di diventare prosumer, così da produrre e utilizzare la propria energia è la missione che Otovo si impegna a perseguire ogni giorno.

Decidere di installare un impianto fotovoltaico è il più grande contributo che ognuno di noi può dare e che può assicurarci di costruire un domani migliore.

Se sei pronto a iniziare la tua rivoluzione solare, con Otovo puoi farlo subito!

Inizia a produrre energia pulita con Otovo


Domande frequenti

Cosa significa prosumer?

Si tratta di un termine che indica un produttore e consumatore di energia, una figura che assume un ruolo attivo in tutte le fasi della produzione, della distribuzione e del consumo dell’energia generata da fonti rinnovabili.

Come possono i cittadini contribuire all'indipendenza energetica UE?

Secondo il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente trasformare sempre più cittadini in prosumer potrà fare la differenza in termini di transizione energetica, così da poter coprire al 2050 la domanda di riscaldamento delle famiglie.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.