Pannelli fotovoltaici: che futuro ci aspetta?
Uno studio Otovo sul futuro dei moduli solari
Recentemente, i maggiori produttori di pannelli solari sono intervenuti sui processi produttivi per assicurare soluzioni fotovoltaiche di maggior efficienza e potenza. Anche nel mondo del fotovoltaico, l’innovazione corre molto rapidamente e, visto l’andamento, probabilmente nei prossimi anni vedremo il lancio di soluzioni ancora più performanti di quelle che già oggi popolano il mercato.
Ad oggi la tecnologia più rilevante è quella delle celle Perc P-Type nella versione half-cut multi bus bar. Tuttavia, nei prossimi mesi assisteremo al lancio di nuove tecnologie che riusciranno a offrire moduli fotovoltaici di maggior potenza ed efficienza a parità di superficie utilizzabile sul tetto.
Ma prima di iniziare a leggere, calcolati subito un preventivo personalizzato! Inserisci il tuo indirizzo nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un'offerta in meno di un minuto.
La tecnologia Perc P-Type
Se consideriamo nello specifico la tecnologia Perc P-Type, possiamo notare che, attualmente, alcuni pannelli solari hanno già raggiunto un'efficienza di conversione delle celle fotovoltaiche superiore al 22%. Per raggiungere questi risultati alcuni produttori hanno utilizzato celle con dimensioni maggiori. Ciò significa che il modulo finito ha un peso e delle dimensioni maggiori. Per questo motivo, molti produttori di pannelli solari stanno pensando delle tecnologie in grado di aumentare l’efficienza del modulo, senza impattare, però, su peso e dimensioni.
Proprio negli ultimi anni alcune imprese operanti nel mondo del fotovoltaico hanno iniziato a testare i vantaggi delle celle Perc N-Type - una tecnologia in grado di offrire delle efficienze che superano anche il 25%. Ciò vuol dire che non solo l’efficienza aumenta, ma anche la potenza del modulo in Wp.
Infatti, una sola cella N-Type è in grado di aumentare la potenza di un pannello di circa 25 Wp rispetto a un modulo solare che, invece, non ne utilizza.
Nei prossimi anni altre due tecnologie, la TOPcon (Tunnel Oxide Passivated Contacts) e la HJT (Hetero Junction Tecnology), potrebbero crescere e guadagnare importanti quote di mercato grazie anche all’espansione dei top player di mercato. Vediamole insieme nel dettaglio!
Tecnologia TOPcon
TOPcon può definirsi come un aggiornamento delle linee mono PERC già presenti sul mercato. Andando nel dettaglio, nella tecnologia TOPcon viene sfruttato l’uso di contatti selettivi per i portatori di carica ed è richiesta la presenza di uno strato di ossidi tra i contatti metallici e il wafer di silicio. In questo modo si vanno a diminuire le perdite da ricombinazione.
Ma chi ha inventato questa tecnologia?
Il primo a utilizzare questa tecnologia è stato Fraunhofer ISE per le celle monofacciali a piccola area. Questo uso ha permesso alle celle di tecnologia TOPcon di raggiungere un'efficienza di conversione del 25,8%. Per questo motivo, successivamente TOPcon è stata velocemente adottata nei laboratori di istituti e produttori di tutto il mondo.
Nel 2015, la tecnologia TOPcon è stata applicata da Trina Solar a una cella fotovoltaica bifacciale su vasta area, con lo scopo di una produzione di massa. Quattro anni dopo, Trina Solar ha raggiunto un valore di efficienza delle celle del 23% nella parte frontale delle stesse .
La tecnologia HJT
Come la tecnologia TOPcon, anche la tecnologia HJT rappresenta un salto tecnologico nel mondo del fotovoltaico. Questa tecnologia viene applicata a moduli fotovoltaici bifacciali di ultima generazione e consente alle celle solari di superare le prestazioni dei tradizionali moduli solari in commercio. Infatti, l’efficienza di queste celle può superare anche il 24,5%.
La potenza massima dei moduli con tecnologia HJT va da i 370W ai 400 W per pannello, con la possibilità di aumentare la potenza grazie alle nuove implementazioni in fase di sviluppo.
Dato che questa tecnologia viene applicata a pannelli bifacciali, è possibile catturare la luce sia sul lato anteriore che posteriore. In questo modo è possibile ottenere una maggiore produzione di energia elettrica, che quantificata corrisponde a un 30% in più rispetto ai pannelli tradizionali mono-facciali. Perciò questa soluzione consente di installare un numero minore di pannelli fotovoltaici e godere della stessa potenza ed efficienza. Infine, è rilevante menzionare che HJT possiede una robustezza tale da consentire una durata del modulo superiore ai 35 anni.
Voglio passare al solareLe previsioni di Bloomberg per i moduli solari
Recentemente Bloomberg ha pubblicato un rapporto sul mondo del fotovoltaico dove è emerso che le celle N-Type avranno un ruolo primario negli anni a venire. Infatti, si stanno iniziando a costruire nuove fabbriche di celle con una capacità superiore ai 10 GW per i prodotti TOPcon ed eterogiunzione HJT. Quindi, non è imprevedibile una diffusione mondiale di queste due tecnologie.
L’indagine afferma che saranno le celle TOPcon ad avere un ruolo principale, perché il processo di produzione è molto simile a quello delle celle Perc P-Type. Quindi, per realizzarle sarà solamente necessario un aggiornamento delle linee di produzione esistenti. Al contrario, nel caso delle celle HJT le linee dovranno essere arricchite con nuovi macchinari.
Le previsioni di PV InfoLink
Bloomberg non è l’unica società ad aver pubblicato un report sul futuro dei moduli solari. PV InfoLink, infatti, prevede che quest’anno la capacità produttiva globale delle celle TOPcon sarà attorno ai 42,4 GW, un dato nettamente maggiore ai 14,7 GW del 2021. Per le celle HJT, invece, PV InfoLink prevede una capacità attorno a 15,4 GW, anch’essa una cifra superiore alle previsioni del 2021 con 6,9 GW.
Inoltre, è previsto che l’anno prossimo queste due tecnologie dovrebbero crescere in modo rilevante ed arrivare a toccare rispettivamente i 78,6 GW e i 22,8 GW.
Esempi rilevanti di aziende che hanno adottato questa tecnologia
Non solo Trina Solar ha adattato per la prima volta la tecnologia TOPcon, anche LONGi Solar vanta alcuni primati. Infatti, nel 2021, l’impresa ha raggiunto tre nuovi record mondiali per l'efficienza delle celle N-Type TOPcon, P-Type TOPcon e HJT. In particolare, la cella solare N-Type TOPcon ha raggiunto un tasso di conversione del 25,21%!
Lasciando da parte i record, anche JA Solar vanta numerose gamme di prodotti con queste tecnologie.
Noi di Otovo collaboriamo con Trina Solar, Ja Solar e LONGi Solar, offrendo prodotti di alta qualità e innovazione. Di seguito le gamme che che offriamo:
Trina
- Moduli solari Trina: Il pannello solare TSM DE08M.08 (II).
Ja Solar
- Pannelli fotovoltaici JA Solar: JAM60S20, un modulo monocristallino ad alto rendimento con 60 celle e una potenza di 380W.
LONGi Solar
- Pannelli solari LONGi Solar: gamma LR4-60HPH (370M- 385M).
I vantaggi di queste nuove tecnologie
Le nuove tecnologie fotovoltaiche presentano un insieme di vantaggi sostanziali rispetto alle tecnologie tradizionali. Innanzitutto, offrono un notevole incremento dell'efficienza energetica, consentendo una conversione più efficace dell'energia solare in elettricità utilizzabile all'interno delle nostre abitazioni. Questo si traduce in una maggiore produzione energetica da una stessa quantità di irraggiamento solare, rendendo gli impianti fotovoltaici sempre più efficienti e produttivi.
Inoltre, queste tecnologie di ultima generazione spesso garantiscono una maggiore potenza, contribuendo a massimizzare l'energia ottenuta da spazi limitati. Questo non solo rende l'energia solare più accessibile, ma permette anche una migliore integrazione negli ambienti urbani e architettonici. Inoltre, le nuove tecnologie presentano spesso una maggiore durata e una minore dipendenza da materiali rari, favorendo una produzione di energia solare più sostenibile dal punto di vista ambientale. In generale, queste innovazioni giocano un ruolo cruciale nella transizione verso fonti energetiche più pulite ed efficienti.
L'impatto delle nuove tecnologie solari sul mercato
Ma non solo vantaggi. Queste nuove tecnologie solari stanno avendo un impatto positivo sull'intera industria solare e sul mercato delle energie rinnovabile. Come? Te lo spieghiamo di seguito!
In primo luogo, l'introduzione di tecnologie fotovoltaiche avanzate sta contribuendo a una maggiore competitività dei pannelli solari rispetto alle fonti energetiche tradizionali. L'aumento dell'efficienza energetica e della potenza dei moduli fotovoltaici consente di produrre più energia in modo più efficiente, rendendo l'energia solare una scelta sempre più attraente dal punto di vista economico per moltissimi privati.
Inoltre, l'adozione di tecnologie fotovoltaiche avanzate sta ridefinendo il paesaggio competitivo dell'industria. Le aziende che riescono a innovare e ad adottare queste nuove tecnologie guadagnano vantaggi competitivi in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei loro prodotti. Ma non solo le industrie. Anche le abitazioni private dotate di installazioni fotovoltaiche di ultima generazione portano a un aumento del valore complessivo dell'edificio.
Dal punto di vista del mercato, l'arrivo delle nuove tecnologie sta contribuendo a rendere l'energia solare ancora più accessibile e diffusa. Questo ha un impatto diretto sulla crescita del solare a livello globale, poiché le nuove soluzioni consentono di massimizzare la produzione energetica anche in spazi limitati. L'adozione su vasta scala di queste tecnologie può accelerare la transizione verso una produzione energetica più pulita, riducendo le emissioni di gas serra e contribuendo alla lotta contro il surriscaldamento globale.
Conclusione
In conclusione, il futuro dei pannelli fotovoltaici rappresenta un capitolo affascinante e promettente nell'ambito dell'energia rinnovabile. Le innovazioni continue stanno spingendo l'industria del solare verso nuovi orizzonti, con moduli solari sempre più efficienti, potenti e adattabili alle diverse esigenze. Questo progresso ha il potenziale non solo di trasformare la produzione di energia, ma anche di plasmare l'intero panorama energetico globale, aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed ecologicamente responsabile.
Otovo collabora con aziende leader e offre soluzioni all'avanguardia, svolgendo un ruolo cruciale nell'accelerare l'adozione di queste nuove tecnologie e nell'agevolare la transizione verso un mondo alimentato da fonti pulite ed efficienti.
Vuoi unirti alla rivoluzione solare Otovo? Calcola subito un preventivo! Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un'offerta in meno di un minuto.