I migliori pannelli fotovoltaici resistenti al calore
Può sembrare assurdo ma a differenza dei pannelli solari termici, i moduli fotovoltaici registrano performance minori all’aumentare delle temperature. Perché? E quali sono i pannelli fotovoltaici che hanno una performance maggiore in situazioni di caldo e afa?
In questo articolo risponderemo a entrambe le domande e andremo a vedere qual è la temperatura ottimale per i pannelli solari di un impianto fotovoltaico.
I prodotti Otovo sono progettati per soddisfare ogni budget ed esigenza! ☀️ Scopri la nostra ampia gamma di pannelli solari .
Prima di iniziare a leggere, calcolati un preventivo. Riceverai un’offerta personalizzata in meno di un minuto! Inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante:
Come reagiscono i pannelli fotovoltaici al calore?
Ebbene sì, anche i moduli solari sono influenzati dalle stagioni. Come molti di noi pensano, con l’arrivo dell’inverno i pannelli solari producono meno energia. E non è sbagliato. Infatti, la produzione di energia di un impianto fotovoltaico in inverno è minore non per le temperature più rigide, ma per un irraggiamento inferiore dovuto al clima poco favorevole e alle poche ore di luce.
produzione fotovoltaica e clima | |
---|---|
PIOVOSO | Anche nelle giornate uggiose la luce può essere comunque assorbita dai tuoi pannelli solari. La pioggia, oltretutto, ha il vantaggio di pulire lo sporco accumulato sulla superficie dei tuoi moduli solari. |
NUVOLOSO | Proprio come te, che al mare puoi scottarti anche quando il tempo è nuvoloso, anche i tuoi pannelli solari possono immagazzinare energia dal sole anche se il cielo è coperto. |
SOLEGGIATO | Una limpida e luminosa giornata di sole è proprio la condizione ottimale per gli impianti fotovoltaici, poiché i pannelli solari ricevono la massima quantità di luce possibile. |
NEVOSO | In realtà, i pannelli solari lavorano meglio con le basse temperature. Oltretutto, il riverbero della neve produce molta luce aggiuntiva che va a incrementare la performance del tuo impianto fotovoltaico. |
A questo punto ti starai chiedendo quale sia la temperatura ottimale per la produzione fotovoltaica. La risposta è che i moduli fotovoltaici performano maggiormente a temperature inferiori ai 25°C.
Quando viene superata questa soglia, i pannelli solari iniziano a produrre di meno per una naturale reazione del silicio, una componente fondamentale dei pannelli solari.
Per ogni grado centigrado in più rispetto ai 25°C, il pannello fotovoltaico produce meno energia. È bene però specificare che la qualità del pannello solare influenza questo aspetto. Infatti, grazie alle ultime tecnologie, il calo di energia può andare dallo 0,25% allo 0,50% per ogni grado centigrado. Questo dato è noto come Coefficiente di Temperatura.
Che cos’è il coefficiente di temperatura?
Il coefficiente di temperatura, noto anche come coefficiente termico, è un parametro che permette di capire la perdita di efficienza di un pannello solare fotovoltaico all’aumentare della temperatura. La valutazione di questo dato ci permette di mettere a confronto due modelli di pannelli fotovoltaici e capire quale avrà una performance maggiore durante l’intero anno.
Il nostro consiglio è quello di considerare anche questo aspetto prima di scegliere il proprio impianto fotovoltaico, in modo da poter contenere i cali di performance e ottenere la massima redditività dal proprio impianto fotovoltaico.
Calcola un preventivo personalizzatoIn ogni caso, non allarmatevi subito quando ricevete un preventivo. Infatti, spesso viene fatta una simulazione di produzione dell’impianto fotovoltaico che considera il coefficiente di temperatura e fornisce dei dati precisi grazie ai modelli matematici adottati dai migliori software presenti sul mercato.
Cosa significa? Semplicemente che quando calcolerai un preventivo con il nostro simulatore fotovoltaico, la previsione terrà già conto del calo di produzione causato dalle alte temperature estive!
Vediamo ora insieme quali sono i pannelli fotovoltaici che reagiscono meglio all’aumento delle temperature.
I migliori moduli solari per performance: la classifica Otovo
Di seguito troverai alcuni dei pannelli fotovoltaici più performanti che includiamo nella nostra offerta. Collaboriamo con marchi quali SunPower, QCells, JaSolar e Canadian Solar con lo scopo di offrire prodotti di altissima qualità ai nostri clienti.
Infatti, i migliori pannelli fotovoltaici per performance sono stati selezionati accuratamente dopo aver valutato alcune caratteristiche del produttore, tra cui:
- Aziende con una lunga storia ed esperienza nel settore
- Utilizzo di materiali di altissima qualità
- Aziende che investono in Ricerca e Sviluppo
- Business che hanno a cuore la sostenibilità e la Corporate Social Responsibility
Ma veniamo al dunque, quali sono i pannelli fotovoltaici più performanti? Nel 2025, il mercato dei pannelli fotovoltaici vede una forte presenza di tecnologie avanzate che migliorano significativamente le performance energetiche e l’affidabilità degli impianti. Tra i prodotti più performanti si distinguono diversi marchi leader che adottano innovazioni come le celle TOPCon e HJT, capaci di garantire efficienze superiori al 24%.
1. Pannelli fotovoltaici di LONGI Solar
Tra questi, spicca il LONGi Hi-MO X10 Scientist, che raggiunge un’efficienza fino al 24,8% grazie alle celle TOPCon di tipo N. Questo pannello si caratterizza per una potenza che può arrivare fino a 670 W, una garanzia di performance di 30 anni e un’elevata resistenza al calore, rendendolo ideale sia per impianti residenziali che industriali.
2. Pannelli fotovoltaici di JinkoSolar
Altra eccellenza è rappresentata dal JinkoSolar Tiger Neo 3.0, anch’esso dotato di celle TOPCon N-type e con un’efficienza simile al LONGi. La sua capacità massima arriva a 670 W per impianti industriali, mentre per uso residenziale la potenza è leggermente inferiore. Il Tiger Neo 3.0 è noto per la sua bassa degradazione annuale e ottima affidabilità in condizioni climatiche difficili, confermando la sua posizione tra i migliori sul mercato.
3. Pannelli fotovoltaici di AIKO
Un marchio emergente è AIKO con il modello Neostar 2P, che utilizza celle All-Back-Contact (ABC) e offre un’efficienza fino al 24,3%. Oltre a buone prestazioni energetiche, questi pannelli si distinguono per un’elevata resistenza termica, fondamentale in zone con elevate temperature estive.
4. Pannelli fotovoltaici di SunPower
Non meno importanti sono i pannelli Maxeon 7 di SunPower, noti per la loro affidabilità e durata nel tempo, con una garanzia estesa fino a 40 anni. Con un’efficienza che può raggiungere il 24%, questi moduli sono apprezzati per la qualità costruttiva e la stabilità delle performance nel lungo termine.
Noi di Otovo collaboriamo con diversi produttori di moduli fotovoltaici, tra cui:
Conclusione
Come hai potuto capire da questo articolo, ci sono alcuni pannelli fotovoltaici più performanti che altri. Se desideri installare un impianto fotovoltaico chiavi in mano con i migliori pannelli fotovoltaici sul mercato, affidati a Otovo.
Calcola subito un preventivo personalizzato! Ti basterà immettere l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante per ricevere un’offerta in meno di un minuto per il tuo impianto fotovoltaico.
Domande frequenti
Cos’è il NOCT?
Il NOCT, dall’inglese Nominal Operating Cell Temperature, è la temperatura media di una cella fotovoltaica in un pannello solare in specifiche condizioni ambientali che prevedono un irraggiamento di 800W/m2, una temperatura ambientale di 20°C e una velocità del vento di 1m/s.
Un impianto fotovoltaico produce energia in tutte le stagioni?
Sì. I pannelli fotovoltaici sono in grado di produrre energia fotovoltaica in ogni stagione. È bene ribadire che la performance di ogni sistema dipende dai moduli selezionati al momento della vendita.