Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Cosa sapere prima di comprare una pompa di calore

Negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di abbandonare l’utilizzo di caldaie a gas a favore delle pompe di calore.

Queste infatti consentono il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda sanitaria di un’abitazione senza utilizzare combustibili fossili.

Tuttavia c’è ancora poca conoscenza sull’argomento, il che porta spesso le persone ad acquistare pompe di calore non adatte alla loro abitazione oppure dai prezzi decisamente troppo alti.

Ecco perché oggi abbiamo deciso di condividere con i lettori del nostro blog questo articolo, riportando i 4 errori più comuni che chi acquista una pompa di calore può fare.

Infine ti daremo un consiglio che potrebbe davvero fare la differenza per il tuo risparmio in bolletta!

Continua a leggere per scoprire di più, ma se prima scoprire come iniziare a produrre energia pulita grazie a un impianto fotovoltaico, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e ottieni subito un preventivo!

Bene, iniziamo!


Pompe di calore: cosa sono

Quando parliamo di pompe di calore indichiamo dei macchinari in grado di convertire l'energia proveniente dall'ambiente in calore per un’abitazione.

Sul mercato sono presenti diversi tipologie di queste pompe, che si differenziano per la fonte di calore e il loro funzionamento, tra cui quelle:

Il motivo della loro diffusione risiede nel loro grande vantaggio di essere dei generatori di calore che tutelano la salvaguardia ambientale. Scegliere un impianto a pompa di calore, infatti, significa ridurre l’inquinamento che invece può essere causato da sistemi di riscaldamento obsoleti.

Ma prima di procedere all’acquisto è importante tenere a mente alcuni elementi fondamentali, evitando non solo perdite economiche ma anche di efficienza del prodotto.

Vediamo assieme i 4 errori più comuni quando si passa alle pompe di calore!

1. Non effettuare una simulazione affidabile dei consumi di una casa

Quando si decide di installare un pompa di calore è sbagliato attuare la propria scelta solo basandosi sui kW di energia di cui l’abitazione potrebbe aver bisogno.

La realtà di una casa è infatti molto più complessa, e per questo bisognerà tenere conto anche di altri fattori legati a un’abitazione, tra cui:

  • I materiali costruttivi
  • Il livello di isolamento del tetto, delle pareti e degli infissi
  • L’esposizione
  • La presenza di elementi esterni (come alberi e palazzi)
  • Le temperature medie della zona in ogni stagione
  • La presenza di serpentina nel pavimento o nel soffitto

La somma di tutti questi fattori può infatti incidere parecchio sulla valutazione del fabbisogno energetico complessivo dell’edificio.

2. Acquistare la pompa di calore con il prezzo più basso

Ci siamo cascati più o meno tutti almeno una volta nella vita: a volte ci lasciamo tentare dall’opzione con il prezzo più economico, senza tenere conto delle insidie che potrebbero nascondersi dietro.

Nel caso delle pompe di calore, tra i principali rischi che si possono correre scegliendo di acquistare l’alternativa più economica troviamo:

  • L’eventualità che il modello proposto sia in realtà un vecchio fondo di magazzino, ormai superato da modelli più recenti, più affidabili e più durevoli negli anni
  • Che la macchina abbia problemi tecnici che richiedano frequenti riparazioni o interventi di manutenzione
  • Che l’unità esterna sia molto rumorosa
  • Che il COP (ovvero il coefficient of performance) della pompa sia scarso, e dunque questa possa assorbire molta corrente elettrica per generare il calore portando a un’impennata della bolletta elettrica

3. Rimanere legati al gas con una pompa di calore ibrida

Una pompa di calore ibrida si compone di una caldaia a condensazione e di una pompa di calore, che vengono integrate assieme così da poter beneficiare dei punti di forza di entrambe le tecnologie.

Nonostante i vantaggi siano molti, è bene sottolineare che scegliere questa tipologia di pompa di calore significa mantenere il contatore del gas attivo e dunque continuare a pagare i relativi costi fissi, rinunciando così a buona parte del risparmio in bolletta e del beneficio ambientale.

4. Ignorare le abitudini di chi vive in casa

Un ultimo errore molto comune è quello di non avere un’idea adeguata dei consumi della propria famiglia e dunque della propria casa.

Il numero di persone, le stanze utilizzate maggiormente, così come il numero di ore passate fuori casa hanno un’influenza sul ritmo di accensione e spegnimento della pompa di calore nell’arco della giornata.

Per questi motivi è sempre importante avere in mente questi particolari, evitando così di scegliere opzioni sbagliate, non adatte ai proprio consumi e alla propria quotidianità.

4 errori da non commettere
4 errori da non commettere

Stiamo vedendo dunque che acquistare una pompa di calore non è un’operazione così semplice, e soprattutto non deve essere sottovalutata.

Soprattutto per poter beneficiare dei tanti vantaggi che questa scelta porta con sé e poter vivere in una casa sempre più sostenibile in termici economici e ambientali.

Ma ora vogliamo darti un importante consiglio, che potrebbe rivoluzionare il tuo utilizzo di una pompa di calore!


Integrazione tra pompa di calore e impianto fotovoltaico

Decidere di integrare un impianto fotovoltaico alla pompa di calore è una decisione consigliata e che, fortunatamente, sta prendendo sempre più piede!

Questa operazione consente infatti di poter alimentare la parte elettrica della pompa di calore (che è circa il 25%) con l’energia pulita ottenuta dai pannelli solari.

Oltre a garantire una riduzione dei consumi in bolletta, l’integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è la soluzione ideale per soddisfare le esigenze dei consumatori che puntano sempre più all’autoproduzione e all’autoconsumo energetico.

Se anche tu vuoi cominciare fin da subito a produrre energia pulita e risparmiare sulla bolletta, questo è il momento!

Clicca il link sottostante e calcola il tuo preventivo gratuito e personalizzato con Otovo!

Calcola ora un preventivo

Domande frequenti

Quali errori non fare con una pompa di calore?

I 4 errori da non fare quando si acquista una pompa di calore sono: non effettuare una simulazione affidabile dei consumi di una casa, acquistare l’alternativa con il prezzo più basso, rimanere legati al gas con una pompa di calore ibrida e infine ignorare le abitudini di chi vive in casa.

Dove si può installare la pompa di calore?

Solitamente la cantina è il posto migliore per installare una pompa di calore perché si tratta di un ambiente ben isolato e che, in caso di eventuali perdite da parte della pompa, riporterà danni minori.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.