Pompa di calore aria-acqua: cosa devi sapere
La pompa di calore è uno dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento sempre più utilizzato oggigiorno per efficienza e rispetto dell’ambiente. Nel nostro blog sulla pompa di calore abbiamo già illustrato brevemente le tipologie di questo sistema.
Come funziona la pompa di calore aria-acqua?
La pompa di calore aria-acqua è un dispositivo che sfrutta l'aria esterna come fonte di calore e l'acqua come mezzo per il trasferimento termico. Questo sistema consente di generare calore per il riscaldamento durante l'inverno e di raffrescare gli ambienti durante l'estate.
Il funzionamento della pompa di calore aria-acqua si basa sulla conversione del calore proveniente da una fonte a bassa temperatura, l'aria esterna, in calore ad alta temperatura utilizzabile per scaldare l'acqua presente nel sistema di riscaldamento. Questo processo avviene attraverso l'utilizzo di un compressore, il quale comprime il fluido refrigerante, aumentandone la temperatura e permettendo così il trasferimento di calore all'acqua del circuito di riscaldamento presso il condensatore. Successivamente, il fluido refrigerante si espande, raffreddandosi, e viene inviato all'evaporatore dove assorbe nuovamente calore dall'aria esterna.
Di seguito uno schema di come funziona una pompa di calore aria-acqua.

I vantaggi della pompa di calore aria-acqua
Esso porta con sé diversi vantaggi rispetto ad altri sistemi di riscaldamento. Quali? Vediamoli assieme.
- Efficienza: le pompe di calore aria-acqua sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico dato che possono produrre da 2 a 4 volte più energia rispetto a quella che consumano. Cosa significa questo? Che il costo dell’energia per riscaldare l’abitazione può essere notevolmente ridotto!
- Versatilità: le pompe di calore aria-acqua possono essere utilizzate in diversi modi, quali il riscaldamento dell’acqua sanitaria e il riscaldamento dell’ambiente. Ciò significa che non avrete più bisogno di uno scaldacqua o di un impianto termico.
- Silenziose: questa tipologia di pompe di calore non produce troppo rumore e sono amiche dell’ambiente. Sono quindi ideali per l’installazione in zone residenziali. (Unità interna: generalmente tra 25 e 35 dB(A) a 1 metro (simile al rumore di un frigorifero); unità esterna: in media tra 45 e 55 dB(A) a 1 metro, con modelli “low noise” che scendono sotto i 40 dB in modalità notturna).
- Raffrescamento: molti modelli di pompa di calore aria acqua offrono la possibilità di invertire il ciclo termodinamico e utilizzare l’impianto per il raffrescamento della tua casa anche in estate.
Gli svantaggi delle pompe di calore aria-acqua
Le pompe di calore aria-acqua presentano anche degli svantaggi che è importante considerare prima del loro acquisto:
- Il loro costo iniziale e quello di installazione. Tuttavia, è bene ricordare che questo può essere ammortizzato nel giro di pochi anni grazie al notevole risparmio che si può ottenere in bolletta grazie all’utilizzo di questo strumento.
- Non è molto efficiente con temperature troppo rigide. In questo caso, potrebbe essere necessario utilizzare un sistema di backup per il riscaldamento. Relativamente a questo punto possiamo dire comunque che vivendo in Italia non abbiamo di questi problemi grazie al nostro clima Mediterraneo.
- La manutenzione regolare della pompa di calore aria acqua può portare costi aggiuntivi. Tuttavia, è bene ricordare che una pulizia e manutenzione regolare di questo strumento è fondamentale per il suo corretto funzionamento.
In questa tabella puoi trovare riassunti i principali vantaggi e svantaggi di una pompa di calore aria-acqua:
Pompa di Calore Aria-Acqua | |
---|---|
Vantaggi | Svantaggi |
Risparmio energetico | Costi iniziali elevati |
Elevata efficienza | Necessità di un impianto adatto |
Raffrescamento estivo | Manutenzione periodica |
Durata elevata | Possibili restrizioni normative |
Pompa di calore aria-acqua: i prezzi
Il costo complessivo di una pompa di calore aria-acqua nel 2025 varia in genere da 5.000 € a 15.000 €, a seconda della potenza (kW), della marca, degli accessori (puffer, bollitore, kit ACS), della complessità dell’installazione e delle pratiche necessarie. Rispetto alle pompe di calore geotermiche, l’aria-acqua rimane la soluzione più conveniente.
Per ricevere ulteriori consigli e supporto nella scelta e nella progettazione del sistema, è possibile contattare i nostri esperti di Otovo, i quali offrono una consulenza gratuita!
Consumi: formula, esempi e SCOP
Non è semplicissimo calcolare il consumo totale di una pompa di calore aria-acqua, perché entrano in gioco diversi fattori: il modello scelto, il fabbisogno termico dell’abitazione, la zona climatica, il tipo di terminali (termosifoni, pavimento radiante, fan-coil), la potenza della macchina e le abitudini d’uso.
Un parametro chiave è lo SCOP (Seasonal Coefficient of Performance), che indica l’efficienza stagionale della pompa di calore. Più lo SCOP è alto, meno energia elettrica serve per produrre la stessa quantità di calore.
La formula semplificata è:
Consumo annuo (kWh elettrici) ≈ Fabbisogno termico (kWh) ÷ SCOP
Esempi pratici
- Appartamento 80 m² in classe C: fabbisogno annuo: ~6.000 kWh termici, pompa di calore con SCOP 3,2 → consumo elettrico ≈ 1.875 kWh/anno
- Villetta 120 m² in classe D: fabbisogno annuo: ~9.000 kWh termici, pompa di calore con SCOP 3 → consumo elettrico ≈ 3.000 kWh/anno
In generale, installando una pompa di calore ad alta efficienza si può ridurre il fabbisogno di energia del 50–60% rispetto a un impianto tradizionale a gas.
Ma non è tutto. Abbinando una pompa di calore aria-acqua a un impianto fotovoltaico con accumulo potrai risparmiare ancora di più sui tuoi consumi.
Pompa di calore per termosifoni: cosa devi sapere
Oltre a sostituire una caldaia tradizionale, le pompe di calore aria-acqua offrono la possibilità di essere integrate con i termosifoni esistenti.
Unire una pompa di calore ai termosifoni domestici offre diverse prospettive vantaggiose. Inizialmente, non richiede interventi invasivi se l'impianto preesistente è in loco. Tuttavia, vi sono aspetti chiave da considerare.
A differenza delle caldaie tradizionali, l'installazione di una pompa di calore aria-acqua di solito implica un investimento maggiore e necessita di più spazio. Inoltre, maggiore è la riduzione della temperatura nell'impianto, maggiore sarà l'efficienza energetica delle pompe di calore.
Di conseguenza, è fondamentale determinare preventivamente se i termosifoni esistenti nella casa possano coprire il fabbisogno termico con una temperatura di mandata inferiore, nel caso si opti per l'installazione di una pompa di calore per i termosifoni.
Se così non fosse, è sempre possibile accoppiare una pompa di calore aria-acqua con una caldaia a condensazione, formando così un cosiddetto sistema ibrido. La caldaia a condensazione andrebbe semplicemente a ricoprire i picchi di fabbisogno termico che la pompa di calore aria- acqua non è in grado di soddisfare, generando complessivamente un risparmio sul consumo di gas.
In alternativa, le pompe di calore possono essere integrate anche con impianti di riscaldamento a pavimento già presenti, i quali richiedono temperature di mandata inferiori rispetto ai tradizionali termosifoni.
Vuoi sapere di più riguardo le pompe di calore per termosifoni? Dai subito un'occhiata al nostro video Instagram, in cui il nostro esperto Enrico sfata uno dei principali falsi miti sulle pompe di calore!
Pompa di calore aria-acqua commerciale e professionale: le differenze
Se nelle tue ricerche ti sei chiesto qual è la differenza tra pompa di calore aria-acqua commerciale e professionale, non sei l’unico.
Le pompe di calore commerciali sono le più economiche, ma spesso presentano inefficienze a causa della mancata esperienza delle ditte che le producono. Invece, le pompe di calore professionali sono realizzate da esperti del settore, in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente. Inoltre, tutti i tecnici che installano le pompe di calore professionali sono certificati e in grado di effettuare l’installazione senza consultare il manuale di istruzioni.
Affidati a esperti del settoreTra le differenze principali di questi due sistemi troviamo sicuramente il luogo di produzione. Solitamente, le pompe di calore commerciali sono prodotte in Cina, sono molto simili a condizionatori e presentano diversi problemi quali una specie di brina che impedisce alla macchina di funzionare. Al contrario, le pompe di calore professionali le riconosci per il loro peso, per il loro ventilatore di maggior grandezza e per le alette seghettate che riducono il rumore.
Per non cadere nella scelta di una pompa di calore aria-acqua commerciale, ti consigliamo di richiedere una consulenza gratuita ai nostri specialisti.
Incentivi pompe di calore
Nel 2025 chi installa una pompa di calore può accedere a diversi incentivi:
- Ecobonus e Bonus Casa: detrazione fiscale fino al 50% (36% per seconde case), ripartita in 10 anni.
- Conto Termico: rimborso diretto dal GSE fino al 65% delle spese, con accredito in pochi mesi.
- Bonus Ristrutturazioni: valido se l’intervento rientra in lavori edilizi, con tetto massimo di 96.000 €.
- Contributi locali: bandi regionali o comunali possono aggiungere ulteriori agevolazioni.
In tutti i casi la pompa di calore deve rispettare i requisiti di efficienza (COP/SCOP minimi) e le pratiche vanno inviate a ENEA o GSE nei tempi previsti.
Conclusione
In questo articolo abbiamo approfondito il tema delle pompe di calore aria-acqua sottolineandone le caratteristiche, i vantaggi, i prezzi e molto altro ancora.
Cosa aspetti a passare a una pompa di calore per la tua casa?
Ma aspetta, c'è di più! Sapevi che l'integrazione tra pompa di calore e impianto fotovoltaico rappresenta una soluzione innovativa e vantaggiosa nel contesto dell'efficienza energetica?
Questa sinergia tra le due tecnologie consente di ottimizzare l'uso delle risorse rinnovabili e di massimizzare i benefici ambientali ed economici!
Innanzitutto, l'impiego congiunto di una pompa di calore e di pannelli fotovoltaici consente di sfruttare al meglio l'energia solare per alimentare il sistema di riscaldamento o raffrescamento. Durante le giornate soleggiate, l'elettricità prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere direttamente utilizzata per alimentare la pompa di calore, riducendo così la dipendenza da fonti energetiche tradizionali e diminuendo le emissioni di gas serra.
Inoltre, l'integrazione tra questi due sistemi consente di massimizzare l'efficienza complessiva del tuo edificio. La produzione di energia elettrica mediante i pannelli fotovoltaici è sincronizzata con i picchi di domanda, consentendo un utilizzo ottimale dell'energia elettrica prodotta. Ciò riduce i costi operativi complessivi dell'edificio e contribuisce a un maggiore risparmio economico nel lungo periodo.
Calcola subito un preventivo per un impianto fotovoltaico e pompa di calore aria-acqua. Inserisci l’indirizzo nella barra di ricerca sottostante. Riceverai un’offerta in meno di un minuto!
I nostri prodotti
Domande frequenti
I consumi dipendono da fattori come metratura, classe energetica, SCOP della macchina e zona climatica. Una formula semplificata è: Consumo annuo (kWh elettrici) ≈ Fabbisogno termico (kWh) ÷ SCOP. Esempio: per una casa di 100 m² in classe C con fabbisogno 7.000 kWh/anno e SCOP medio 3, la pompa di calore consumerà circa 2.300 kWh/anno.
Una delle posizioni ideali dove installare una pompa di calore è la cantina, un ambiente ben isolato così da ridurre i rumori all’interno dell’abitazione.