I lavori più richiesti nel settore fotovoltaico
Le figure professionali più ricercate nel fotovoltaico
Il mondo delle energie rinnovabili sta creando sempre più occupazione e nuove opportunità di lavoro, e gli esperti del settore ci confermano che questo trend positivo è destinato a continuare.
Il settore del fotovoltaico è tra tutti quello che più sta andando incontro alla maggiore espansione, portando alla necessità di sempre più figure professionali che decidano di prendere parte a questa divisione e di contribuire allo sviluppo sostenibile del domani.
In questo articolo ti illustriamo quali sono i tre profili più ricercati per il fotovoltaico e quali sono le abilità che li contraddistinguono.
Infine, vedremo l’importanza della crescita di una quarta, fondamentale figura: quella dell’installatore fotovoltaico.
Bene, è il momento di iniziare!
Settore fotovoltaico: una crescita straordinaria
Il Decreto Energia di marzo 2022 ha aperto le porte a nuove strade e opportunità per il settore delle energie rinnovabili e spinto tantissime aziende a investire su tutto quello che riguarda la progettazione impianti.
Tra le rinnovabili, è il fotovoltaico il settore che sta andando incontro a un vero a proprio boom, con sempre più italiani che decidono di passare all’energia solare contribuendo così a salvaguardare il nostro futuro.
L’aumento del numero di impianti fotovoltaici in Italia, che nei soli primi sei mesi del 2022 ha portato all'installazione di 1 GW di nuova potenza (superiore a quella realizzata annualmente dal 2014 al 2021), ha accresciuto anche la presenza di vecchie e nuove figure professionali del settore.
Scopri come diventare un nostro installatoreSecondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio di Hunters Group, nel 2022 stiamo assistendo a una crescita del 18% rispetto al 2021 di professionisti con spiccate competenze tecniche che siano in grado di seguire tutte le fasi di sviluppo dei nuovi progetti e nella conseguente realizzazione e attivazione dei vari impianti.
Ad oggi, i profili più ricercati sono tre:
- Business Developer
- Technical Operation Energy
- Asset Manager
Si tratta di figure che generalmente hanno intrapreso studi ingegneristici o economici e con una profonda conoscenza del territorio e degli enti.
Vediamo ora nello specifico di cosa si occupano questi tre profili.
Business Developer
È una figura che si occupa della definizione e della gestione degli aspetti tecnico-progettuali necessari per il corretto montaggio di impianti fotovoltaici nei diversi territori. Il suo compito è inoltre quello di coordinare i vari gestori e monitorare tutte le normative del settore.
Ha, in genere, una laurea in ingegneria e una conoscenza di base degli step dell’iter autorizzativo e di tutta la relativa documentazione (diritti di superficie, richiesta di connessione, autorizzazione unica, analisi ambientali e la paesaggistica).
Technical Operation Energy
Il Technical Operation Energy si occupa della gestione degli impianti sotto l’aspetto tecnico e amministrativo.
In particolare, cura i rapporti con il GSE, le autorità e gli enti che hanno rilasciato le autorizzazioni e si assicura il rispetto delle regole per il mantenimento degli incentivi e delle prescrizioni autorizzative.
Collabora inoltre alla gestione degli adempimenti assieme al GSE, all’ARERA e all’Agenzia delle Dogane per le attività di revamping degli impianti fotovoltaici di media e grande taglia, incluse le pratiche di connessione con il GSE.
Asset Manager
È la figura professionale di riferimento alla direzione tecnica e ha, nella maggior parte dei casi, una laurea in ingegneria elettrica, civile, ambientale o gestionale.
Leadership, esperienza in cantiere e capacità di lavorare in team sono le caratteristiche che contraddistinguono un Asset Manager, che si occupa principalmente di garantire il rispetto di tutti gli indicatori di performance definiti per i vari impianti e di monitorare costantemente tutte le sue componenti.
Fornisce inoltre supporto specialistico nei processi di progettazione, dimensionamento elettrico ed aggiornamento della documentazione tecnica degli asset.
Installatori per fotovoltaico: una figura fondamentale
Oltre a quelli appena citati, ci teniamo a sottolineare che tutti questi lavori non avrebbero modo di esistere se alla base non ci fossero abili e formati installatori di impianti.
Con una crescita sempre maggiore di persone che decidono di passare al fotovoltaico, è necessario ampliare anche il numero di professionisti che si occupano della parte pratica, vale a dire del corretto montaggio dei pannelli e della loro messa in funzione.
Per questo motivo Otovo si impegna ogni giorno ad ampliare la sua rete di installatori. Oggi sono già oltre 100 i nostri partner che collaborano con noi offrendo servizi di qualità su tutto il territorio italiano.
Ciò che contraddistingue gli installatori certificati Otovo è la loro professionalità e sicurezza, che garantiscono grazie al possesso dei patentini necessari allo svolgimento della professione (FER, DVR, POS, PES e PLE) e agli attestati di frequenza ai corsi sulla sicurezza obbligatori per legge.
Se sei un installatore fotovoltaico e desideri sapere come entrare a far parte della nostra rete, clicca il link sottostante e compila il form per diventare partner Otovo!
E se vuoi conoscere ancora di più, qui sotto puoi trovare la video-testimonianza di uno dei nostri migliori installatori.
Buona visione!
Domande frequenti
Qual è il futuro per il fotovoltaico?
Il futuro del fotovoltaico, in particolare in Italia, prevede un aumento fra i 4 e i 18 GW nel periodo 2020-2024.
Quali sono le figure più ricercate per il fotovoltaico?
Le figure ad oggi più ricercate sono: Business Developer, Technical Operation Energy e Asset Manager.