Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Boom in tutta Europa per il settore fotovoltaico: un bilancio

Al giorno d’oggi sempre più persone stanno facendo la scelta di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa. Passare al fotovoltaico è conveniente sotto molteplici punti di vista. Un impianto solare, infatti, ti dà la possibilità di renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale e al contempo di fare del bene al Pianeta. Inoltre, molti stanno optando per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, scelta lungimirante sul fronte del risparmio energetico e dell’autoproduzione. Con le batterie per fotovoltaico, infatti, hai la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta dai tuoi moduli solari per poi riutilizzarla in un secondo momento quando più ne hai bisogno.

Insomma, nonostante le difficoltà che questo periodo storico comporta - la pandemia da Covid-19, la crisi economica, la guerra in Ucraina e, purtroppo, tanto altro - il settore del fotovoltaico in Europa supera le previsioni di crescita, registrando un boom che fa ben sperare per le sorti sostenibili del nostro ecosistema.

I uno dei nostri articoli precedenti, avevamo dato delle previsioni sul mondo del fotovoltaico nel 2022. In questo articolo faremo insieme un bilancio dell’andamento del fotovoltaico dall’inizio del 2022 a oggi, entrando nello specifico anche della situazione italiana.

Prima di iniziare calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico e inizia al più presto a renderti indipendente dalla rete elettrica! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi l’offerta in meno di un minuto:

Sei pronto? Iniziamo!


I numeri del fotovoltaico

Non c’è più tempo da perdere. Fino ad oggi abbiamo sfruttato in maniera indiscriminata le risorse naturali a nostra disposizione, causando un impatto sull’ambiente disastroso e contribuendo alla crisi climatica che sta imperversando attualmente nella nostra atmosfera. È arrivato il momento di cambiare rotta e di scommettere su fonti di energia rinnovabile, come il solare e l’eolico.

L’obiettivo dell’Europa di diventare totalmente sostenibile entro il 2050 è sempre più vicino, soprattutto se si realizzasse il potenziale di energia rinnovabile che si stima sia disponibile per il continente. Secondo gli ultimi report, la produzione fotovoltaica potrebbe aumentare di 12 GW entro la fine del 2022, portando il totale a 39 GW.

Cosa sta a significare questo surplus di energia pulita? Questo quantitativo di energia rinnovabile equivale a 4,6 miliardi di metri cubi di gas naturale che, se convertito in elettricità, potrebbe alimentare 84 navi cisterna di GNL. Per darti un'idea ancora più precisa della concreta valenza di questo dato, pensa che 4,6 miliardi metri cubi di gas emettono post-combustione circa 8,1 milioni di tonnellate di CO2! Vale la pena impegnarsi per un futuro più green, non credi?

Ma torniamo a noi, l’obiettivo: far sì che tutta l’energia prodotta in Europa sia sostenibile entro il 2050. Come fare? Attraverso le fonti di energia rinnovabile, come il fotovoltaico. Ed è proprio il fotovoltaico la fonte di energia pulita che sta crescendo più rapidamente al mondo. Secondo le stime di SolarPower Europe, il fotovoltaico è cresciuto del 34% nell’ultimo anno e 25 dei 27 paesi europei hanno investito maggiormente in energia solare. La Germania, per esempio, è al primo posto per l’utilizzo dell’energia prodotta dal sole; la seguono subito dopo Spagna, Paesi Bassi, Polonia e Francia. Altri stati europei, inoltre, in aggiunta all’utilizzo vero e proprio di questa tipologia di energia, hanno iniziato proprio a investirne sullo sviluppo. Stiamo parlando di stati come Danimarca, Svezia, Portogallo e Belgio.


Il fotovoltaico in Europa

La condizione dell’energia fotovoltaica in Europa sta crescendo a vista d’occhio, in previsione oltretutto di un inverno con non poche difficoltà all’orizzonte. Secondo i dati riportati dal SolarPower Europe, la capacità di nuova installazione sfiorerà entro la fine del 2022 i 228,5 GW, con un tasso di crescita del 36% rispetto al 2020.

Come accennato poc’anzi, la Germania è la capofila del settore. Quest’ultima dovrebbe chiudere l’anno con almeno altri 7,4 GW installati, mentre Spagna, Olanda e Polonia con oltre 3,5 GW a testa.

Ed è specificare, però, che seppur il fotovoltaico in Europa stia crescendo a un ritmo più che sostenuto, la sua quota di mercato vacilla a causa dell’ingombrante presenza - e concorrenza - della Cina. Secondo gli esperti, infatti, il mercato europeo del fotovoltaico è destinato a perdere l’1,4% della quota di mercato, passando dunque dal 18,5% al 17,1% alla fine dell’anno corrente. Questo calo è dettato soprattutto dall’avanzamento delle tecnologie dei produttori cinesi, i leader nel mercato in materia di sviluppo.


La situazione in Italia

Seppur la condizione europea faccia ben sperare, purtroppo l’Italia è ancora indietro rispetto ai trend di produzione rinnovabile. Tuttavia, si riscontra un aumento del 70% del numero di installazioni di impianti fotovoltaici rispetto al 2020, e ciò sta a significare che il nostro Paese si sta muovendo nella giusta direzione.

Inoltre, secondo l’ultimo rapporto della società italiana Terna nel mese di agosto 2022 gli impianti fotovoltaici italiani hanno prodotto 3.146 GWh, pari al 13,4% della produzione elettrica nazionale e in aumento del +7,4% sulle performance di agosto 2021.

Tuttavia, la maggior parte degli impianti di produzione di energia rinnovabile in Italia sono obsoleti e avrebbero bisogno di essere rinnovati e c'è ancora molta strada da fare.

Ed è qui che entra in gioco Otovo: per sopperire alla mancanza di avanzamento tecnologico degli attuali impianti fotovoltaici e per offrirti la migliore offerta solare sul mercato. Come più volte abbiamo tenuto a sottolineare, collaboriamo con i migliori produttori di batterie, inverter e ottimizzatori sul mercato, proprio perché scommettiamo sul futuro sostenibile del nostro Paese.

Richiedi subito una consulenza a un nostro operatore specializzato e contribuisci all’avanzamento tecnologico italiano. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati un preventivo personalizzato per l’installazione di un impianto fotovoltaico:

I numeri nel dettaglio: il rapporto del GSE

Secondo i dati del Rapporto del GSE 2022 il settore fotovoltaico in Italia continua ad avanzare accelerando il ritmo rispetto al passato più recente.

Nei primi sei mesi dell’anno infatti, sono stati installati ben 71.951 nuovi impianti e una potenza complessiva di 1 GW, superiore a quella realizzata annualmente dal 2014 al 2021.

È interessante notare come la quasi totalità degli impianti fotovoltaici residenziali in Italia si avvale dell’autoconsumo. Ciò significa che sempre più persone scelgono di avvalersi dei sistemi di accumulo da integrare ai loro impianti per essere sempre più indipendenti dalla rete elettrica nazionale.


Conclusioni

In questo articolo abbiamo avuto modo di constatare come il trend di crescita del fotovoltaico sia positivo e abbia subito un'accelerata nell'ultimo decennio. Sempre più persone stanno decidendo di passare al fotovoltaico e sempre più Stati stanno decidendo di investire in questa fonte rinnovabile per proseguire nella transizione energetica. A tal riguardo, si stima che entro il 2026 la capacità elettrica rinnovabile sfiorerà un aumento - in termini mondiali - di oltre il 60%.

Allo stesso modo, in questo articolo abbiamo potuto constatare come la nostra Nazione, l'Italia, seppur sia sulla buona strada abbia ancora molto da fare per raggiungere i livelli europei in termini di produzione fotovoltaica. Che ci serva da monito per rimboccarci le maniche impegnarci nella rivoluzione solare per contribuire alla transizione energetica verso un futuro sempre più rinnovabile!


Domande frequenti

Quanto produce il fotovoltaico in Italia?

Nelle regioni settentrionali gli impianti fotovoltaici residenziali hanno un rendimento annuale medio di circa 1000-1100 kWh. Nelle regioni del centro Italia i valori salgono a 1200-1300 kWh e nelle regioni meridionali arrivano a toccare i 1400-1500 kWh.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.