Fotovoltaico: un settore in continua crescita
Al giorno d’oggi sempre più persone stanno facendo la scelta di installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa. Passare al fotovoltaico è conveniente sotto molteplici punti di vista. Un impianto solare, infatti, ti dà la possibilità di renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica nazionale e al contempo di fare del bene al Pianeta. Inoltre, molti stanno optando per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, scelta lungimirante sul fronte del risparmio energetico e dell’autoproduzione. Con le batterie per fotovoltaico, infatti, hai la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta dai tuoi moduli solari per poi riutilizzarla in un secondo momento quando più ne hai bisogno.
Insomma, nonostante le difficoltà che questo periodo storico comporta - la pandemia da Covid-19, la crisi economica, la guerra in Ucraina e, purtroppo, tanto altro - il settore del fotovoltaico in Europa supera le previsioni di crescita, registrando un boom che fa ben sperare per le sorti sostenibili del nostro ecosistema.
In questo articolo faremo insieme un bilancio dell’andamento del fotovoltaico dall’inizio del 2023 a oggi, entrando nello specifico anche della situazione italiana.
Prima di iniziare calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico e inizia al più presto a renderti indipendente dalla rete elettrica! Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e ricevi l’offerta in meno di un minuto:
Sei pronto? Iniziamo!
Il fotovoltaico in Europa
Negli ultimi anni, il fotovoltaico si è affermato come uno dei pilastri principali della transizione energetica europea. Grazie alla crescente consapevolezza ambientale, agli obiettivi climatici dell’Unione Europea e al progressivo calo dei costi tecnologici, la diffusione dell’energia solare ha conosciuto un'espansione senza precedenti.
Nel solo 2024, l’Unione Europea ha installato circa 65,5 gigawatt (GW) di nuova capacità solare, portando il totale cumulato a 338 GW. Si tratta di un incremento del 4% rispetto al 2023, che aveva già segnato un record con 63 GW aggiunti. Nonostante il leggero rallentamento rispetto agli anni precedenti, la crescita resta significativa e coerente con gli obiettivi fissati dal piano REPowerEU, che punta a raggiungere almeno 700 GW entro il 2030.
Dal punto di vista della produzione, il fotovoltaico ha generato circa 296 terawattora (TWh) nel 2024, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Nei primi mesi del 2025, la produzione ha già registrato un ulteriore balzo del 32%, trainata soprattutto da Paesi come Germania e Spagna, che da soli contribuiscono in modo rilevante alla generazione solare europea. Proprio la Germania si conferma il primo mercato europeo, con oltre 16 GW installati solo nel 2024, seguita da Spagna (circa 8 GW) e Italia (oltre 5 GW).
Un dato simbolico ma significativo è che, per la prima volta, nel 2024 l’energia solare ha prodotto più elettricità del carbone nell’UE, coprendo l’11% della domanda elettrica complessiva, contro il 10% del carbone.
Parallelamente, il settore solare sta diventando anche un importante motore occupazionale. Nel 2023, il comparto fotovoltaico europeo impiegava circa 826.000 persone, con una crescita del 27% rispetto all’anno precedente, dimostrando un potenziale sempre più rilevante anche dal punto di vista economico e industriale.
La situazione in Italia
Negli ultimi anni, il fotovoltaico in Italia ha vissuto una crescita senza precedenti. Solo nel 2024, sono stati installati oltre 6 GW di nuova potenza, portando la capacità totale del Paese a 32,1 GW. L’Italia si conferma così tra i leader europei nella produzione di energia solare, con un’accelerazione che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni. A guidare questa transizione sono in particolare cinque regioni: Lombardia, Veneto, Puglia, Emilia-Romagna, Piemonte
Il fotovoltaico in Puglia non è solo una scelta ecologica: è un vero motore economico, capace di attrarre investimenti e creare occupazione, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione nazionale.
L’obiettivo dell’Italia è chiaro: raggiungere almeno 80 GW di capacità fotovoltaica entro il 2030. Un traguardo ambizioso, ma possibile. Il sole, del resto, non si ferma mai e nemmeno la spinta verso un futuro energetico più pulito.
Tuttavia, la maggior parte degli impianti di produzione di energia rinnovabile in Italia sono obsoleti e avrebbero bisogno di essere rinnovati e c'è ancora molta strada da fare.
Ed è qui che entra in gioco Otovo: per sopperire alla mancanza di avanzamento tecnologico degli attuali impianti fotovoltaici e per offrirti la migliore offerta solare sul mercato. Come più volte abbiamo tenuto a sottolineare, collaboriamo con i migliori produttori di batterie, inverter e ottimizzatori sul mercato, proprio perché scommettiamo sul futuro sostenibile del nostro Paese.
Richiedi subito una consulenza a un nostro operatore specializzato e contribuisci all’avanzamento tecnologico italiano. Immetti l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e calcolati un preventivo personalizzato per l’installazione di un impianto fotovoltaico:
È interessante notare come la quasi totalità degli impianti fotovoltaici residenziali in Italia si avvale dell’autoconsumo. Ciò significa che sempre più persone scelgono di avvalersi dei sistemi di accumulo da integrare ai loro impianti per essere sempre più indipendenti dalla rete elettrica nazionale.
Conclusioni
il settore del fotovoltaico continua a crescere con ritmo sostenuto, rafforzando il proprio ruolo cruciale nella transizione energetica europea. Nonostante le difficoltà geopolitiche ed economiche intercorrenti, l’innovazione tecnologica e la domanda di soluzioni con accumulo mantengono il comparto in espansione. L'Europa, con installazioni record e un’Italia sempre più protagonista, conferma l'energia solare come motore di sviluppo e sostenibilità. L’impegno verso obiettivi ambiziosi, come quelli del piano REPowerEU, e l’adozione sempre più diffusa di pannelli con accumulo mostrano che il trend non è solo in atto, ma destinato ad accelerare nei prossimi anni. In questo contesto, l’energia solare si afferma non solo come scelta responsabile per l’ambiente, ma anche come opportunità concreta per investimenti lungimiranti e innovazione diffusa.
I nostri prodotti
Domande frequenti
Nel 2024 l’Italia ha prodotto circa 30,7 TWh di energia dal sole, coprendo il 6,4% del fabbisogno elettrico nazionale e contribuendo in modo significativo alla quota totale delle rinnovabili (41,2%). Nei primi mesi del 2025 si registra una crescita costante: +10,4% a febbraio e un potente +27,1% a maggio, con un incremento della capacità installata.