Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

L’efficientamento energetico, spesso confuso con il semplice risparmio energetico, è oggi uno degli strumenti più efficaci per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e salire di classe energetica.

Grazie agli incentivi statali e ai bonus 2025, chi investe in interventi di efficientamento energetico può ottenere vantaggi immediati in bolletta, aumentare il valore della propria abitazione e contribuire a un futuro più sostenibile.

In questo articolo vedremo cos’è davvero l’efficientamento energetico, quali sono i suoi vantaggi e come accedere ai bonus disponibili quest’anno.

Scopri la Rivoluzione di Otovo


Che differenza c’è tra il risparmio energetico e l’efficientamento energetico?

Iniziamo con una distinzione fondamentale: quella tra risparmio energetico ed efficientamento energetico. Questi due concetti sono spesso confusi, ma in realtà si riferiscono a idee diverse e complementari.

Il risparmio energetico riguarda la riduzione dei consumi energetici mediante la minimizzazione degli sprechi e l'ottimizzazione dell'uso delle fonti di energia. Ad esempio, si parla di risparmio energetico quando si adotta un comportamento che limita l'uso degli elettrodomestici a determinate fasce orarie. Tuttavia, queste azioni non sempre implicano un miglioramento nell'utilizzo delle fonti energetiche, poiché l'obiettivo principale è semplicemente ridurre i consumi.

D'altra parte, l'efficientamento energetico consiste nel massimizzare i benefici ottenibili da una risorsa energetica attraverso la sua selezione e razionalizzazione ottimale. Ciò significa scegliere la fonte energetica che garantisce il massimo comfort, rendimento ed efficienza economica. In pratica, l'efficientamento energetico comprende una serie di interventi che mirano a mantenere elevate le prestazioni delle strutture, sia pubbliche che private, sfruttando al meglio le risorse energetiche disponibili.

Mentre il risparmio energetico si concentra principalmente sulla riduzione dei consumi, l'efficientamento energetico va oltre, mirando a ottenere il massimo rendimento e vantaggio da ogni unità di energia utilizzata. In sintesi, il risparmio energetico rappresenta una tappa fondamentale verso l'efficientamento energetico, ma quest'ultimo va oltre il semplice taglio dei consumi, aspirando a un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.

Ecco per te un'infografica riassuntiva sulla differenza tra risparmio ed efficientamento energetico:

risparmio energetico vs efficientamento energetico
risparmio energetico vs efficientamento energetico

Bene, ora che abbiamo compreso la differenza tra risparmio ed efficientamento energetico, andiamo a vedere quali sono gli interventi che rientrano in quest'ultimo!


Gli interventi di efficientamento energetico per la casa

L'efficienza energetica, un parametro che misura il rapporto tra consumi e prestazioni, può essere quantificata utilizzando percentuali o classi, consentendo così di valutare i livelli di efficienza energetica per un'attività produttiva o un'abitazione.

Per massimizzare l'efficientamento energetico, è fondamentale adottare interventi che consentano di ridurre il consumo di energia senza compromettere le prestazioni.

Oltre a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, l'efficientamento energetico offre una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di accedere a incentivi fiscali come detrazioni IRPEF o IRES per una gamma specifica di interventi. Questi incentivi sono destinati a promuovere interventi quali:

  • Miglioramento delle prestazioni energetiche tramite l'installazione di coibentazioni, pavimentazioni e infissi appositamente progettati per ridurre dispersioni termiche e ottimizzare l'isolamento termico dell'edificio
  • Acquisto e installazione di nuovi pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, contribuendo così alla riduzione dell'impatto ambientale e dei consumi energetici
  • Sostituzione dei vecchi climatizzatori con modelli più efficienti dal punto di vista energetico, che garantiscono un migliore controllo della temperatura interna con un minor consumo di energia
  • Installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, climatizzatori invernali alimentati da biomasse combustibili per ridurre l'utilizzo di combustibili fossili, sistemi domotici e dispositivi per il controllo remoto del riscaldamento per ottimizzare l'uso delle risorse energetiche disponibili
  • Micro-cogeneratori, generatori d'aria calda a condensazione e apparecchi ibridi che combinano pompe di calore e caldaie a condensazione per massimizzare l'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda

Queste agevolazioni si applicano a edifici o unità immobiliari che risultano già presenti dalla data di inizio dei lavori. Per "presenti", si intende che siano dichiarati al catasto o che la richiesta di accatastamento sia in corso, e che siano state rispettate le date di versamento di eventuali contributi. Non è rilevante il tipo di abitazione, che può essere un edificio di qualsiasi categoria catastale, inclusi quelli rurali o strumentali per attività d'impresa o professionale.

In sintesi, l'efficientamento energetico offre non solo benefici ambientali, ma anche incentivi fiscali significativi che incentivano il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e delle unità immobiliari, promuovendo così la sostenibilità e la riduzione dell'impatto ambientale.


La classe di efficienza energetica e consumi domestici

Come accennato poc'anzi con il termine classe di efficienza energetica si intende il livello di efficienza energetica di un prodotto, quale un elettrodomestico o un veicolo, e indica quanta energia un prodotto consuma per svolgere la sua comune funzione. Le classi di efficienza energetica sono indicate da una scala di lettere, dalla A (maggiore efficienza) alla G (minore efficienza).

E' importante riconoscere la classe di efficienza energetica poiché i prodotti a basso consumo di energia possono aiutare a ridurre le bollette e l'impatto ambientale. Inoltre, recentemente sono state implementate nuove normative che richiedono che ad ogni prodotto venga riconosciuta la loro classe di efficienza energetica, così che i consumatori possano prediligere l'acquisto di prodotti a basso consumo.

Efficientamento Energetico - Etichetta Classi Energetiche
Efficientamento Energetico - Etichetta Classi Energetiche

Come calcolare l'efficienza energetica della tua abitazione

Un aspetto importante da considerare per l'efficientamento energetico è capire come si calcola l'efficienza energetica di casa.

Capire la categoria energetica riveste un'importanza cruciale, poiché fornisce informazioni sul consumo energetico di un edificio o di un'abitazione. L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) ha proprio questo compito: valutare l'efficienza energetica di un edificio, ovvero la sua capacità di utilizzare l'energia in modo efficiente, riducendo gli sprechi.

I parametri che influenzano l'assegnazione di una classe energetica includono:

  • Materiali da costruzione
  • Tipo di infissi
  • Sistema di riscaldamento
  • Produzione di acqua calda
  • Illuminazione

L'APE deve essere compilato da professionisti certificati e fornisce informazioni sulle caratteristiche energetiche di un immobile.

Le classi energetiche vanno da G ad A4 e il certificato ha una validità di 10 anni. Maggiore è la classe energetica, più elevati saranno i consumi energetici dell'abitazione.

Ad esempio, un appartamento con classe energetica A avrà un valore superiore rispetto a uno con una classe inferiore (G, F, E, D, C, B). Una classe energetica più alta consente al venditore di richiedere un prezzo più elevato rispetto alla media di mercato della zona.

Allo stesso tempo, il compratore può valutare rapidamente il valore del suo investimento immobiliare considerando la classe energetica. Infatti, una classe energetica superiore si traduce in un notevole risparmio sulle bollette energetiche legate al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti.

Anche senza l'intervento di un professionista, è possibile stimare la classe energetica di un'abitazione. È importante conoscere i parametri che influenzano il calcolo, tra cui la geometria e l'esposizione dell'immobile, la tipologia degli impianti e la presenza di ventilazione meccanica. Il consumo annuo di gas metano soprattutto è uno dei fattori principali per questo calcolo, soprattutto nel periodo invernale.

Bene, andiamo ora a vedere quali sono i vantaggi dell'efficientamento energetico!


I vantaggi dell'efficientamento energetico

I vantaggi energetici derivanti dall'efficientamento energetico rappresentano gli impatti immediati e diretti che si manifestano nel breve o medio termine con risultati oggettivi e misurabili per la propria abitazione.

Oltre a questi, l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) evidenzia almeno altre 14 conseguenze positive connesse a un investimento in efficienza energetica:

Vantaggi ambientali

  • Riduzione delle emissioni: consumare meno energia da fonti fossili implica una riduzione delle emissioni in atmosfera, contribuendo a diminuire le emissioni di CO2 nei principali settori industriali
  • Inquinamento locale: la diminuzione dell'impatto delle case e delle azienda non si traduce non solo a livello globale, ma anche a livello locale, migliorando la qualità dell'aria e promuovendo il benessere sia personale che per la comunità locale
  • Salute: riducendo le emissioni e l'inquinamento atmosferico e termico, si promuove un miglioramento complessivo delle condizioni di salute, con una diminuzione delle malattie e dei relativi costi sanitari

Vantaggi energetici e di sistema

  • Sicurezza degli approvvigionamenti: in considerazione della dipendenza energetica dell'Italia dall'estero, che raggiunge circa l'80% del fabbisogno, l'efficienza diventa essenziale per ridurre il rischio di limitazioni o indisponibilità di fornitura
  • Fornitura di energia: una maggiore efficienza riduce i carichi sulla rete, garantendo maggiore qualità e continuità nella trasmissione. Ciò si traduce in maggiore indipendenza e possibilità di sviluppare attività anche in zone caratterizzate da condizioni ambientali difficili
  • Prezzo dell'energia: ottimizzare i consumi protegge da variazioni nei prezzi delle materie prime energetiche, offrendo sicurezza e sviluppo

Vantaggi economici

  • Produzione industriale: i benefici energetici generano una riduzione dei costi di produzione e ambientali
  • Risorse disponibili: il risparmio economico derivante dall'efficienza e la maggiore stabilità legata a una crescente indipendenza energetica liberano risorse per altre attività
  • Gestione risorse materiali: l'attenzione all'efficienza comporta benefici su altre risorse come acqua, materiali, semilavorati, rifiuti e scarti
  • Valore delle attività immobiliari: l'efficienza genera valore, sia in termini di valorizzazione del patrimonio immobiliare, sia offrendo prodotti e servizi in linea con una sensibilità crescente verso la green economy

Vantaggi sociali e macroeconomici

  • Effetti macroeconomici: un approccio globale all'efficienza energetica può contribuire a generare impatto sociale ed economico positivo, con una maggiore disponibilità di risorse per famiglie e aziende in un modello di economia circolare
  • Contrasto alla povertà energetica: in particolare in periodi di crisi, un'energia più efficiente favorisce l'accesso delle fasce più deboli e garantisce un benessere diffuso migliorando la qualità della vita
  • Occupazione: investire in nuove tecnologie per modificare l'impatto sui consumi richiede l'utilizzo di competenze specifiche, promuovendo lo sviluppo e l'impiego di professionalità nel settore, sia nello sviluppo che nei servizi
  • Spesa pubblica: l'efficienza è una leva per ridurre l'indebitamento pubblico
vantaggi efficientamento energetico
vantaggi efficientamento energetico

Bonus efficientamento energetico 2025: come funzionano

Il bonus efficientamento energetico 2025 è una delle agevolazioni fiscali più interessanti per chi vuole ridurre i consumi e migliorare le prestazioni della propria abitazione.

Tra le principali misure troviamo:

  • Detrazione fino al 65% per interventi condominiali e lavori complessi come coibentazioni e sostituzione di impianti di climatizzazione.
  • Detrazione al 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore e sostituzione infissi nelle prime case.
  • Detrazione al 36% per seconde case o immobili non adibiti ad abitazione principale.

Grazie a questi bonus, gli investimenti in efficientamento energetico diventano più accessibili e convenienti, con rientri economici rapidi e un impatto ambientale ridotto.

Vuoi sapere quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico e scoprire se rientri nelle agevolazioni? Calcola subito il tuo preventivo gratuito con Otovo.

Richiedi una consulenza

Ora che abbiamo visto tutti i principali vantaggi dell'efficientamento energetico andiamo a scoprire quali sono le detrazioni fiscali presenti!


Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico

Gli interventi di efficientamento energetico permettono di portare in detrazione dalle imposte (Irpef o Ires) una parte consistente delle spese sostenute. La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo e le spese ammesse in detrazione comprendono sia i costi per i lavori relativi all’intervento, sia i costi per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso e acquisire la certificazione energetica richiesta.

Fruiscono della detrazione del 65% gli interventi di efficientamento energetico effettuati sui condomini, tra cui l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, la sostituzione di boiler tradizionali con sistemi a pompa di calore, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe superiore alla A e i relativi sistemi di regolazione, l’acquisto e l’installazione di micro-cogeneratori, oltre ai dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti.

Beneficiano della detrazione del 50% (per la prima casa) l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, l’acquisto e la posa di caldaie a biomassa o a condensazione di classe A, e la sostituzione degli infissi. Per immobili diversi dall’abitazione principale, la detrazione scende al 36%.

Calcola subito un preventivo personalizzato per un impianto fotovoltaico per il tuo tetto! Ti basterà inserire il tuo indirizzo di casa nella barra di ricerca qui sotto:


Come ottenere la detrazione fiscale

Per richiedere la detrazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico, è necessario essere in possesso di tre documenti fondamentali che attestino l'avvenuta esecuzione e conformità degli interventi.

  • Asseverazione tecnica: redatta da un professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra), attesta la conformità dell'intervento ai requisiti tecnici previsti dalla normativa. In alcuni casi specifici, può essere sostituita da una dichiarazione del direttore dei lavori o del produttore dei materiali/installazioni utilizzati. ​
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE): documento che certifica la classe energetica dell'edificio prima e dopo l'intervento. L'APE è obbligatorio per la maggior parte degli interventi, ma non è richiesto in casi specifici, come:
    • sostituzione di finestre in singole unità immobiliari;
    • installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
    • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione;
    • installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti. ​
  • Scheda informativa degli interventi: da inviare all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, contiene dettagli sull'intervento effettuato, i materiali utilizzati e le prestazioni energetiche raggiunte.

Vediamo ora chi può accedere agli sgravi fiscali per efficientamento energetico!


Chi può accedere agli sgravi per efficientamento energetico

Gli sgravi fiscali per l'efficientamento energetico rappresentano uno strumento fondamentale offerto dal governo o dalle autorità fiscali per incentivare interventi mirati a migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Questi incentivi sono progettati per favorire la transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio e promuovere la sostenibilità ambientale.

È importante sottolineare che tali agevolazioni sono accessibili a tutti i contribuenti, indipendentemente dal loro status di residenza, purché abbiano un diritto sull'immobile oggetto delle modifiche. Questo significa che residenti e non residenti che possiedono immobili destinati a interventi di efficientamento energetico possono beneficiare di questi incentivi.

Le categorie di beneficiari che possono usufruire di tali agevolazioni sono diverse e comprendono:

  • Persone fisiche: singoli individui che possiedono o gestiscono immobili, sia residenziali che commerciali, e intendono migliorarne l'efficienza energetica per ridurre i consumi energetici e le spese correlate
  • Aziende: società di persone e di capitali, inclusi imprenditori individuali, che detengono immobili e vogliono investire nell'efficientamento energetico come parte della loro strategia aziendale per migliorare la sostenibilità e ridurre i costi operativi
  • Associazioni professionali: gruppi di professionisti o liberi professionisti che utilizzano immobili per scopi lavorativi e desiderano implementare misure per aumentare l'efficienza energetica degli spazi utilizzati
  • Enti non commerciali: organizzazioni, sia private che pubbliche, che gestiscono immobili per scopi sociali, culturali o pubblici e sono interessate a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio per migliorare la sostenibilità ambientale e la gestione delle risorse
Categoria Descrizione
Persone fisiche Singoli individui che possiedono immobili residenziali o commerciali e intendono migliorarne l’efficienza energetica.
Società di persone e di capitali Aziende o imprese di qualsiasi tipo che detengono immobili e desiderano investire nell’efficientamento energetico come parte della loro strategia aziendale.
Associazioni di professionisti Gruppi di professionisti o liberi professionisti che possiedono o utilizzano immobili per scopi professionali e intendono migliorarne l’efficienza energetica.
Enti che non operino in attività commerciali Organizzazioni non profit, enti pubblici locali o regionali e altre istituzioni che gestiscono immobili per scopi sociali, culturali o pubblici, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni di carbonio.

Questi sgravi fiscali offrono un incentivo finanziario significativo per investire nell'efficientamento energetico, contribuendo così a ridurre i consumi energetici, le emissioni di gas serra e i costi operativi degli edifici, oltre a migliorare il comfort abitativo e la qualità dell'ambiente interno.


L'importanza del risparmio energetico

Prima di concludere il nostro articolo sull'efficientamento energetico vogliamo spendere due parole riguardo il risparmio energetico e la sua importanza per il nostro futuro.

L'energia permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana: dai dispositivi elettrodomestici che utilizziamo ai mezzi di trasporto che prendiamo, fino agli ambienti in cui abitiamo. Questo flusso energetico costituisce un elemento vitale per il nostro benessere e per la salute del nostro pianeta. Utilizzare l'energia elettrica offre numerosi vantaggi: è una risorsa più sostenibile e può essere prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo così alla riduzione dell'impatto ambientale.

È cruciale preservare il nostro pianeta adottando fonti energetiche più eco-compatibili. Attraverso comportamenti responsabili nella vita quotidiana, come limitare l'uso dei combustibili fossili e ridurre l'inquinamento ad essi associato, possiamo contrastare i cambiamenti climatici che minacciano il nostro ambiente.

Per questo motivo, è essenziale che ciascuno di noi adotti comportamenti eco-sostenibili nella propria routine: riducendo gli sprechi di energia in casa, investendo in sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili e scegliendo soluzioni più efficienti per ridurre i consumi e promuovere la sostenibilità.

Efficientamento Energetico
Efficientamento Energetico

Conclusione

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo in cui abbiamo parlato in modo approfondito dell'efficientamento energetico, di come calcolare l'efficienza energetica di casa e molto altro ancora!

Una volta comprese le opportunità e i vantaggi dell'efficientamento energetico, è naturale considerare ulteriori soluzioni sostenibili per rendere la propria abitazione ancora più efficiente e eco-friendly. L'energia solare rappresenta una delle scelte più popolari e convenienti per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e abbattere le emissioni di gas serra. Installando un impianto fotovoltaico sul tetto, si può non solo ridurre significativamente la bolletta energetica, ma anche contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Tuttavia, se vuoi andare oltre e rendere la tua casa ancora più all'avanguardia in termini di sostenibilità energetica, ci sono altre soluzioni innovative da considerare. Ad esempio, le pompe di calore rappresentano un modo efficace per riscaldare o raffreddare gli ambienti riducendo l'impatto ambientale, mentre le colonnine di ricarica per auto elettriche consentono di alimentare veicoli a emissioni zero direttamente da casa. Grazie a queste tecnologie avanzate, non solo riduci l'impatto ambientale del tuo stile di vita, ma anche contribuisci a promuovere l'adozione di soluzioni più sostenibili su larga scala.

Con aziende innovative come Otovo, puoi trovare soluzioni integrate e personalizzate per rendere la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico e all'avanguardia in termini di sostenibilità. Che si tratti di energia solare, pompe di calore o colonnine di ricarica per auto elettriche, investire in queste tecnologie non solo offre benefici immediati in termini di risparmio energetico, ma anche un futuro più verde e sostenibile per te e per le generazioni future.

Calcola subito il tuo preventivo!

Scopri di più


Domande frequenti

Per accedere al bonus efficientamento energetico 2025 è necessario conservare l’asseverazione tecnica di un professionista, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e la scheda informativa da inviare all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Un edificio che passa a una classe energetica superiore può ridurre i consumi fino al 40-50%, soprattutto se abbina un impianto fotovoltaico con batteria e una pompa di calore.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.