Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida alla dimensione più adatta per una pompa di calore

Una pompa di calore è un dispositivo in grado di riscaldare l’aria all’interno di un’abitazione, una delle soluzioni più efficaci e vantaggiose quando si parla di risparmio energetico e di benessere ambientale.

Inoltre, se la pompa di calore viene associata a un impianto fotovoltaico, queste due tecnologie consentono di produrre energia elettrica pulita e di ridurre così le emissioni inquinanti di una casa rendendola 100% green.

Tuttavia, per ottenere il massimo delle prestazioni da una pompa di calore, è fondamentale il suo corretto dimensionamento.

Quest’ultimo, che si trova calcolando con attenzione i consumi domestici, può consentire di scegliere il dispositivo più adatto alle proprie esigenze e al fabbisogno energetico della propria casa.

Nell’articolo di oggi andremo a parlare proprio di questo!

Se prima di proseguire la lettura desideri calcolare un preventivo per la tua pompa di calore, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante.

Iniziamo!


Pompa di calore: una panoramica

Come già sottolineato, le pompe di calore rappresentano una soluzione innovativa per garantire la massima efficienza energetica, in quanto sono in grado di produrre calore assicurando un notevole risparmio economico rispetto ai dispositivi tradizionali, come le caldaie.

Sfruttando l’energia termica esterna per il riscaldamento dell’acqua calda, questi impianti permettono di ottenere diversi vantaggi, tra cui:

  • Una riduzione dei consumi
  • Un abbassamento della bolletta elettrica
  • Consentono di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione
  • La possibilità di contribuire ad abbattere l’inquinamento
  • Un maggior comfort abitativo, in quanto una pompa di calore consente di ottenere condizioni ambientali gradevoli per la propria abitazione tutto l’anno
  • Una manutenzione minima
Pompa di calore: unità interna
Pompa di calore: unità interna

Ma ora che ne abbiamo visto i vantaggi andiamo ad affrontare un tema da non sottovalutare: il suo dimensionamento, e capiamo perché è così importante.


Il dimensionamento della pompa di calore

Installare il sistema giusto è fondamentale, in quanto permette di compensare le dispersioni termiche e garantire prestazioni adeguate della pompa di calore in ogni stagione dell’anno.

Quando si installa questo dispositivo è dunque necessario prendere in considerazione diversi aspetti, tra cui il fabbisogno termico, la zona climatica e le caratteristiche dell’abitazione.

Il fabbisogno termico

Un dato importante quando si deve scegliere una pompa di calore riguarda il fabbisogno termico della propria casa.

Questo non è altro che la quantità di calore che l’abitazione necessita per il riscaldamento.

Tale quantità è data dalla differenza tra l’apporto fornito dalle diverse fonti di calore (sole, luce, temperatura umana, presenza di animali, elettrodomestici,) e le perdite che si hanno nell’impianto di riscaldamento.

A questi due elementi deve essere poi aggiunto un terzo fattore, ovvero il livello di isolamento e di coibentazione della casa e con esso le perdite dovute per trasmissione attraverso elementi opachi (verticali, orizzontali e inclinati) e attraverso elementi trasparenti.

Questo dato è possibile ottenerlo considerando le rilevazioni contenute all’interno dell’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica di una casa.

In alternativa, qualora non fosse disponibile l’APE, è possibile calcolare il fabbisogno termico in base allo storico sui consumi dell’abitazione, prendendo una bolletta del gas e usando una conversione di 10 kWh per ogni metro cubo di metano.

La zona climatica

Per ottenere un dato più preciso possibile per il giusto dimensionamento di una pompa di calore bisogna considerare anche aspetti come la zona climatica in cui si trova l’abitazione.

La formula adoperata in questi casi utilizza 3 parametri:

  • La temperatura esterna
  • I gradi giornalieri
  • Le ore del giorno

Il primo dato riguarda la temperatura minima indicata in una determinata zona climatica, un’informazione disponibile presso diversi portali tra cui il sito web dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Anche i gradi giornalieri sono dati ufficiali diversi per ogni città che indicano la somma di tutte le differenze tra la temperatura interna dell’ambiente riscaldato e quella media esterna.

Infine, le ore del giorno rappresentano le ore di funzionamento dell’impianto durante l’anno.

Ottenendo questi dati è possibile applicare la seguente formula per il calcolo della potenza della pompa di calore:

Fabbisogno termico annuale * ((20°C – temperatura esterna progetto) / Gradi giornalieri / Ore giorno


Conclusione

Come abbiamo visto, scegliere di installare una pompa di calore è un’operazione vantaggiosa ma che richiede importanti passaggi e attenzioni.

Per questo motivo è sempre importante rivolgersi a tecnici o imprese specializzate che sappiano stabilire il modello di pompa di calore più adatto per servire in modo efficiente la propria abitazione.

Noi di Otovo ti diamo la sicurezza di scegliere prodotti di qualità, efficienti e dalle ottime caratteristiche che i nostri esperti installatori monteranno a casa tua nella più completa sicurezza.

Ma per ottenere ancora di più dalla tua pompa di calore, con noi puoi decidere di installare anche un impianto fotovoltaico, per produrre energia elettrica pulita e rendere la tua abitazione sostenibile.

Scegli di passare al solare con Otovo!

Digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e ottieni subito un preventivo.


Domande frequenti

Come scegliere la giusta pompa di calore?

Nella scelta della pompa di calore occorre considerare alcuni fattori come il fabbisogno termico dell’abitazione, le caratteristiche climatiche del luogo in cui viene installata e le caratteristiche dell’edificio.

Cosa succede se la pompa di calore è sottodimensionata?

In caso di pompa di calore sottodimensionata, la sua efficienza può ridursi drasticamente consumando molta più energia elettrica del dovuto.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.