Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Il costo dell’energia elettrica è una tematica che interessa molti, poiché è un dato che cambia ogni tre mesi ed è una componente che influenza la spesa totale della bolletta dell'elettricità da pagare.

In questo articolo ci focalizzeremo principalmente sul costo dell’energia elettrica in kWh in Italia.

Ma prima di iniziare, calcolati subito un preventivo personalizzato. Riceverai un'offerta in meno di un minuto.

Buona lettura!


Quanto costa il kWh in Italia?

In Italia, il costo dell'energia elettrica al kWh varia in base al tipo di mercato in cui si è, e questo può influire notevolmente sulle tariffe applicate. L'energia elettrica viene infatti acquistata tramite il mercato libero o attraverso il mercato tutelato, con differenti livelli di prezzo.

In generale, se sei nel mercato tutelato, il costo dell'energia al kWh è di circa 0,16053 €/kWh (riferimento al costo del terzo trimestre 2025), ma se passi al mercato libero è possibile trovare tariffe più convenienti, con alcune offerte che partono da 0,107 €/kWh. In ogni caso, le tariffe variano in base a diversi fattori, come il consumo giornaliero e le modalità di fatturazione, e spesso la scelta di un fornitore più vantaggioso nel mercato libero può portare a un notevole risparmio.

Per ottimizzare la spesa energetica, è consigliabile monitorare le diverse offerte e scegliere quella che meglio si adatta ai propri consumi.

In sintesi, nel mercato tutelato le tariffe sono decise dall'ARERA, e sono generalmente più alte rispetto al mercato libero.

Nel mercato libero invece applicano prezzi più bassi, quindi si può trovare una tariffa inferiore rispetto al costo del kWh nel mercato tutelato.

Fasce orarie e mercato tutelato: i prezzi

Ogni trimestre l’ARERA aggiorna i prezzi dell’energia sul mercato tutelato. Di conseguenza, tutti i fornitori di energia operanti in questo mercato devono offrire energia elettrica ai prezzi stabiliti dall’Autorità. Il prezzo dell'energia, segue l’evoluzione del PUN, di cui parleremo successivamente.

In Italia, il costo dell'energia elettrica varia in base all'orario di consumo, suddiviso in tre fasce:

  • F1 (fascia di punta): dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (escluse le festività nazionali).
  • F2 (fascia intermedia): dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00; sabato, dalle 7:00 alle 23:00 (escluse le festività nazionali).
  • F3 (fascia di fuori punta): dal lunedì al sabato, dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata.

Alcuni fornitori combinano le fasce F2 e F3 in un'unica fascia denominata F23, applicando un prezzo unico per entrambe.

Fascia oraria Prezzo energia
Fo (fascia unica) 0,166 €/kWh
F1 (giorno) 0,174 €/kWh
F2 e F3 (sera e weekend) 0,162 €/kWh

Tabella 1: Prezzo energia per fasce orarie.

Contrariamente, coloro che operano sul mercato libero possono stabilire i prezzi in modo autonomo.

Dal 2007 ogni cliente ha la possibilità di rivolgersi al mercato libero per acquistare energia elettrica. Da allora nuovi operatori sono entrati nel mercato dell’energia e oggi il mercato libero dell’energia è costituito da una grande varietà di fornitori che concorrono per offrire ai consumatori il miglior prezzo, insieme a un servizio di alta qualità.


Mercato libero: i prezzi

I prezzi del mercato libero non sono definiti da ARERA e sono soggetti a variazione a seconda dei tipi di offerta. Ogni fornitore propone dei prezzi che possono anche differire molto tra di loro. È quindi difficile stabilire con precisione quanto sia il prezzo di un kWh di energia elettrica sul mercato libero, ma possiamo dirti che il prezzo di un kWh può variare tra 0,20 € e 0,30 € (o anche più, in base all'offerta)

In generale, nel mercato libero si possono incontrare diverse opportunità di risparmio, anche se bisogna stare attenti alla variazione dei prezzi durante il corso dell’anno.


Il fotovoltaico per far fronte alle oscillazioni della tariffa elettrica

Un modo per proteggersi dalle oscillazioni della tariffa elettrica è iniziare a usare l'energia solare per produrre energia. Infatti, installando un impianto fotovoltaico con accumulo avrai la possibilità di raggiungere un'indipendenza energetica di quasi il 90%, diminuendo drasticamente la tua richiesta di energia alla rete e i costi in bolletta.

Inoltre, se decidi di installare un impianto fotovoltaico, potrai beneficiare degli incentivi statali quali:

  • Bonus ristrutturazioni
  • Ecobonus

Per accedere a questi due sussidi, ci sono diversi requisiti da soddisfare. Ti consigliamo quindi di leggere il nostro articolo sulla differenza tra bonus ristrutturazioni ed ecobonus.


Conclusione

Il prezzo dell’energia elettrica in Italia dipende dalla scelta tra mercato tutelato o libero, dalle fasce orarie e dai costi regolamentati (distribuzione, oneri, tasse). In regime tutelato, si attesta intorno a 0,160 €/kWh, mentre nel mercato libero è possibile scendere fino a 0,107 €/kWh con offerte più convenienti.

Monitorare il prezzo del kWh e valutare attentamente le offerte è la chiave per contenere la bolletta e rendere più sostenibile la gestione energetica.


I nostri prodotti

Pannelli fotovoltaici
Batteria fotovoltaica
Inverter fotovoltaico
Colonnina di ricarica

Domande frequenti

Per calcolare il costo effettivo di un kWh bisogna dividere la spesa totale, così come riportata dalla bolletta dell'elettricità, per il numero di kWh consumati.

Il costo di un kWh di energia elettrica dipende dal tipo di contratto e dal fornitore scelto, ma in media, nel mercato libero in Italia, il prezzo di un kWh può variare tra 0,20 € e 0,30 € (o anche più, in base all'offerta). Nel mercato tutelato (che è gestito da Arera), la tariffa media è attualmente di circa 0,16 €/kWh

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.