Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Un approfondimento Otovo sulle caratteristiche della visura catastale

Avrai sentito anche tu parlare di visura catastale, o visura dell'immobile, un fondamentale documento che consente di ottenere informazioni utili in caso di vendita di un immobile, per determinare i contributi statali da versare, i diritti reali di godimento, ottenere informazioni dall'Agenzia delle Entrate oppure per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

In questo articolo andiamo ad approfondire assieme questo argomento scoprendo tutto ciò che bisogna sapere sulla visura del tuo immobile.

Se prima di procedere alla lettura sei già pronto a calcolare un preventivo gratuito per un impianto fotovoltaico, inserisci l’indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un’offerta personalizzata in meno di un minuto!

Iniziamo!


Che cos’è la visura catastale?

Come detto prima, la visura dell'immobile è un documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e che contiene tutte le informazioni relative a un'unità immobiliare (sia un terreno che un fabbricato) che risulta registrata presso il catasto (ossia l'inventario dei beni immobili di uno Stato).

Al suo interno è quindi possibile trovare:

  • I dati identificativi e reddituali dell’immobile in questione
  • I dati anagrafici delle persone fisiche o giuridiche intestatarie dei beni immobili (carta d'identità e codice fiscale)
  • La mappa catastale dei terreni e delle unità immobiliari urbane
  • Le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale
  • Le planimetrie dell’unità immobiliare
  • Gli atti di aggiornamento catastale
  • La superficie catastale dell’immobile

Una visura dell'immobile si riferisce a un preciso periodo storico, un fattore importante che determina l’esistenza di due tipi di documenti catastali:

  • La visura catastale attuale, vale a dire il documento che riporta le informazioni relative all’immobile nel momento attuale
  • La visura catastale storica, che riporta invece tutte le informazioni riguardanti l’immobile in un determinato arco temporale e ne restituisce tutte le eventuali variazioni

A cosa serve la visura catastale?

Ogni visura dell'immobile contribuisce a fornire, a chi la consulta, diverse tipologie di informazioni.

Tra queste troviamo:

  • Il Comune catastale, ovvero il codice del Comune in cui è situata l'unità immobiliare
  • La zona in cui è situato l’immobile, l’indirizzo specifico, il numero civico, la scala, il piano e l’interno
  • La zona censuaria, ossia la zona in cui, in base alle norme del catasto del Comune, è collocato l'unità immobiliare
  • La categoria, ovvero la tipologia di immobili nella zona censuaria, che ne comporta la destinazione ordinaria e permanente
  • La classe, cioè il grado di produttività delle unità immobiliari per le categorie A, B e C
  • La consistenza, vale a dire la dimensione dell’immobile in termini di superficie
  • La rendita catastale, un valore calcolato sulla base delle caratteristiche quali la tipologia, l’ubicazione, la categoria catastale dell’immobile
  • Il foglio, ovvero la zona del territorio del Comune che il catasto rappresenta sulle mappe cartografiche
  • La particella, la porzione di terreno, fabbricato o l’area eventuale di pertinenza

Oltre a fornire tutte queste informazioni relative all'unità immobiliare, la visura consente anche di verificare la rendita dell’immobile sulla quale vengono calcolate le imposte sul reddito (come l’IRPEF) e le imposte comunali sulla proprietà (IMU, TASI e TARI). Inoltre, permette di calcolare le eventuali imposte di successione, di ricavare i dati necessari alla redazione di atti e certificazioni e di richiedere nuove utenze anche ai fini della dichiarazione dei redditi.

È da specificare però che la visura ha un’utilità prevalentemente informativa e dunque i dati contenuti al suo interno non hanno valenza legale.


Visura dell'immobile e impianto fotovoltaico

Una delle operazioni per cui è necessaria la visura catastale è l’installazione di un impianto fotovoltaico, dalla quale sarà possibile estrapolare alcuni dati necessari per procedere al montaggio e all’allaccio dell’impianto.

Tramite la visura sarà possibile conoscere:

  • Il nominativo del proprietario dell'unità immobiliare
  • I dati catastali da inserire in fattura
  • La categoria catastale dell’immobile
Passa al fotovoltaico

Dove e come scaricare la visura del proprio immobile?

Scopriamolo nel prossimo paragrafo!


Come scaricare la visura catastale

Ottenere una visura catastale online è un procedimento semplice, che è possibile effettuare in autonomia e in modo gratuito andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta sul sito, basterà seguire queste semplici indicazioni:

  • Dopo essere entrato nella propria Area Riservata (tramite SPID o carta d’identità elettronica) bisognerà cliccare sulla dicitura “Consultazioni ipo-catastali”:
Area riservata - Consultazioni ipo-catastali
Area riservata - Consultazioni ipo-catastali
  • Dopo aver confermato la lettura bisognerà selezionare il proprio nominativo e successivamente cliccare su “Visura per Soggetto Analitica”:
Visura per Soggetto Analitica
Visura per Soggetto Analitica
  • A questo punto, cliccando sulla cartellina blu che apparirà, si aprirà la schermata dei documenti richiesti su cui si dovrà cliccare:
Documenti richiesti
Documenti richiesti
  • Si dovranno scaricare i documenti in formato PDF qui presenti, che dovranno essere compilati e inviati:
Documenti formato PDF da compilare
Documenti formato PDF da compilare

Tramite questi semplici passaggi sarà possibile ottenere tutte le informazioni necessarie per installare un impianto fotovoltaico e iniziare così a produrre energia pulita per la propria casa.

Passare all’energia solare è una scelta che sempre più italiani stanno decidendo di compiere, che consente di ridurre considerevolmente i costi in bolletta e, non meno importante, contribuisce a fare del bene all’ambiente e a proteggerlo.

Questo è l’obiettivo che guida il lavoro di Otovo, che ogni giorno si impegna per portare la rivoluzione solare nelle case degli italiani e di contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

Se anche tu sei pronto a fare la tua parte, ti basta cliccare sul link sottostante e iniziare il tuo percorso verso la sostenibilità!

Richiedi subito un preventivo


Ottenere la visura catastale gratuitamente

Il servizio offerto dall'Agenzia dell'entrate consente di ottenere gratuitamente e limitatamente la visura di tutti gli immobili dei quali il richiedente risulta titolare di diritti reali. Nello specifico si potrà ottenere:

  • La visura catastale attuale o storica per immobile avente i dati identificativi, di classamento, le causali di aggiornamento e annotazione, la superficie catastale e l'indirizzo (solo per i fabbricati).
  • La visura della mappa.
  • La planimetria dell'unità immobiliare urbana.
  • L'ispezione ipotecaria, con l'elenco delle formalità riguardanti l'immobile selezionato, le singole note e, se disponibile, il relativo titolo, presenti nella banca dati informatizzata dei registri immobiliari.

E' bene ricordare che tutti i documenti sono forniti anche in formato PDF.


Il costo della visura catastale

Come spiegato poc'anzi tramite il sito dell'Agenzia delle entrate è possibile scaricare la visura telematica. Tuttavia, per tutti i richiedenti che non sono titolari dell'immobile, scaricare la visura catastale comporta un costo.

Ma quanto costa il servizio di visura catastale?

Per ogni visura erogata viene applicata la tariffa vigente scontata del 10% dato che la visura sarà erogata in modo telematico, e aumentata del 50% trattandosi di una visura fornita non su base convenzionale.

Nello specifico:

  • La visura per soggetto costa 1,35€ per ogni 10 unità immobiliari o frazione di 10
  • La visura per immobile costa 1,35€
  • La visura della mappa costa 1,35€

Il pagamento di questo servizio è possibile mediante il sistema pagoPA, mentre le commissioni dipendono dal Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) e al metodo di pagamento prestabilito.

E' bene poi ricordare che il servizio viene fornito solo se si è in possesso della ricevuta di pagamento positiva ("RT") ottenuta attraverso il sistema telematico di pagoPA. Solitamente la ricevuta viene erogata dopo pochi secondi dalla conclusione del pagamento, ma in alcuni casi il tempo di notifica della ricevuta può superare le 24 ore.

Infine, ricordati che i documenti richiesti saranno disponibili per il download solo per in massimo di 10 giorni dopo il pagamento. Una volta terminato questo periodo, non sarà più possibili visualizzarli o scaricarli.

E se non posso accedere al servizio telematico? Nessun problema, ti spieghiamo di seguito cosa puoi fare!


I servizi offline

E' possibile richiedere la consultazione dei dati catastali archiviati nella banca dati online anche in qualsiasi Ufficio provinciale - Territorio dell'Agenzia delle entrate, ad eccezione delle sedi di Trento e Bolzano, dove il servizio è gestito dalle Province autonome. Inoltre, potrai domandare la consultazione presso gli sportelli catastali decentralizzati nelle sedi dei Comuni, delle Comunità montane, le Unioni dei Comuni e le Associazioni di Comuni.

La visura sarà rilasciata in formato cartaceo qualora richiesta agli sportelli.

Per consultare i dati disponibili solo in formato cartaceo è invece necessario recarsi presso l'Ufficio provinciale-Territori competenze dove sarà possibile anche consultare gli atti storici del catasto come, ad esempio, i registri di partita, le mappe, i tipi di frazionamento e i modelli 55.


Inserisci la tua mail di seguito se vuoi ricevere una guida sulla visura catastale!


Domande frequenti

Come scaricare la visura catastale gratis?

Solo i titolari di diritti reali, intestatari o proprietari possono ottenere gratis la visura catastale a loro intestata, recandosi presso le sedi degli uffici provinciali del catasto. Accedendo al sito dell'Agenzia delle Entrate invece, è possibile reperire gratuitamente soltanto alcune informazioni catastali.

Come fare una visura catastale?

È possibile effettuare la visura catastale in modo telematico presso il sito web dell'Agenzia delle Entrate. Entrando nella sezione dedicata basterà cliccare sul tipo di visura richiesta e inserire tutti i dati necessari al sistema per effettuare la ricerca.

Quanto tempo dura una visura catastale?

Le visure catastali non hanno una scadenza, ciò significa che i dati contenuti al suo interno devono considerarsi validi fino a che non viene richiesta una variazione catastale oppure non viene notificata una sua variazione da parte del catasto.

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.