Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Temi ambientali e risparmio energetico sono due facce della stessa medaglia quando si parla di ricercare forme di riscaldamento alternativo e soprattutto che facciano bene all’ambiente. Tra tutte, il riscaldamento elettrico è un’alternativa efficace alla caldaia a gas per scaldare la tua casa usando una fonte di energia pulita. Oltretutto, questa tipologia di riscaldamento alternativo è comodamente alimentabile con i pannelli fotovoltaici!

Cos’è il riscaldamento elettrico?

Il riscaldamento elettrico è un sistema che utilizza l'energia elettrica per generare calore in un ambiente, sia esso una stanza o un intero edificio. 

Questo sistema può includere diverse tecnologie, come radiatori elettrici, pavimenti riscaldati o pompe di calore, e sta diventando sempre più popolare grazie alla sua efficienza e alla possibilità di integrarsi con fonti di energia rinnovabile

Con un costo medio di installazione che varia tra i 60€ e i 100€ al metro quadrato, il riscaldamento elettrico garantisce un rapido ammortamento grazie ai risparmi ottenuti sul consumo di energia.

Il mercato propone una vasta gamma di radiatori elettrici, ciascuno con caratteristiche e funzionalità uniche. Nei modelli classici, il riscaldamento avviene tramite una resistenza che, attraversata dalla corrente elettrica, genera calore. Questo calore viene poi diffuso nell'ambiente circostante, riscaldando l'aria che viene distribuita nella stanza mediante una ventola integrata nel radiatore.


Tutti i tipi di riscaldamento elettrico

Esistono molteplici tipologie di riscaldamento elettrico in commercio. Il primato è mantenuto da termosifoni elettrici e stufe elettriche, ma non mancano anche delle alternative a basso costo.

Le principali tipologie di riscaldamento elettrico dunque sono i seguenti.

Tipologia Caratteristiche principali Note
Termosifoni elettrici Riscaldano ambienti senza impianto termico. Facili da trasportare. Due varianti: termoventilatori e radiatori elettrici. Prestazioni e prezzo variano in base al materiale (ceramica, ghisa, pietra lavica).
Radiatori svedesi Usano resistenze ceramiche e termostato. Non sollevano polvere né seccano l’aria. Longevità e bassi costi di manutenzione. Funzionano come un climatizzatore.
Riscaldamento elettrico a pavimento Sistema a basso consumo. Può essere ad acqua o elettrico, con termostato in ogni stanza. Non visibile, non solleva polvere, consente arredo a parete. Esteticamente preferibile.
Riscaldamento a parete Invisibile e silenzioso. Funziona a contatto con corpi e superfici. Installabile sotto intonaco o cartongesso. Adatto anche come supporto a impianti esistenti.
Riscaldamento a battiscopa Installato lungo il perimetro della stanza. Disponibile in versione elettrica, ad acqua o mista. Economico ma meno efficace negli ambienti grandi. Incompatibile con mobili lungo le pareti.
Riscaldamento a soffitto Il calore si propaga dal soffitto verso il basso. L’impianto è nascosto da controsoffitto in cartongesso. Ideale per mantenere libere pareti e pavimenti.
Riscaldamento elettrico a infrarossi Utilizza onde elettromagnetiche. Calore distribuito tramite soffitto e pareti. Nessuna manutenzione, ottima efficienza energetica e risparmio in bolletta.

Scopri perché conviene passare al riscaldamento elettrico

Conviene scegliere il riscaldamento elettrico quando non si ha la necessità di riscaldare la propria casa tutti i giorni. Infatti, considerando che l’elettricità ha un prezzo più elevato rispetto al gas, il riscaldamento elettrico è particolarmente indicato per le seconde case o se ci si trova a vivere lontani dalla rete di distribuzione del gas.

Oltre ai vantaggi già citati, offre una serie di ulteriori benefici che lo rendono una scelta ancora più conveniente e vantaggiosa per il comfort termico della tua casa:

Benefici di scegliere il riscaldamento elettrico
Costo di installazione inferiore
Spese di manutenzione ordinarie e straordinarie più contenute
Nessun costo di manutenzione per la canna fumaria né verifiche di efficienza della caldaia
Minore frequenza di rotture e guasti

Considerando tutti questi vantaggi, il riscaldamento elettrico si presenta come una soluzione altamente conveniente e affidabile per garantire il comfort termico della tua abitazione.


Untitled design (9)_batcheditor_fotor

I nostri prodotti

Pannelli fotovoltaici
Batteria fotovoltaica
Inverter fotovoltaico
Colonnina di ricarica

Domande frequenti

Il radiatore svedese è sicuramente la tipologia di riscaldamento elettrico che consuma meno. Questo tipo di termosifone elettrico altro non è che un termoconvettore a basso consumo, sprovvisto di ventole. La sua parte riscaldante si trova, infatti, direttamente all'interno del radiatore.

Una soluzione elegante ed estremamente efficace sono i quadri a pareti riscaldanti, in grado di emettere radiazioni infrarosse che colpiscono (riscaldando) solamente gli oggetti solidi nel loro raggio d'azione: non scaldano l'aria, ma infondono calore sugli oggetti circostanti, aumentando velocemente la temperatura.

Ricevi un'offerta!
Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.