Inizia a risparmiare ora con Otovo. Scopri ora il potenziale del tuo tetto!

Una guida Otovo sulle caratteristiche di queste tegole solari

Al giorno d’oggi, sempre più persone stanno pensando di passare all’energia solare. Infatti, installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione può portare molti vantaggi sia a livello economico che a livello ambientale. Passare al solare ti aiuterà a risparmiare in bolletta, poiché potrai renderti sempre più indipendente dalla rete elettrica (soprattutto se deciderai di installare anche dei sistemi di accumulo!), e ti consentirà anche di fare bene all’ambiente, perché produrrai energia pulita e aiuterai a ridurre le emissioni di CO2.

In questo blog scoprirai con noi le caratteristiche di una particolare tipologia di tegola: la tegola fotovoltaica. Speciali sostitute dei classici pannelli fotovoltaici, queste tegole riescono a ricavare l’energia dal sole senza intaccare l’estetica dell’edificio su cui sono montate.

Ma prima di iniziare, vuoi ricevere un preventivo personalizzato? Inserisci l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante. Otterrai un'offerta in meno di un minuto.

Ora, sei pronto a leggere il nostro articolo? Scopri con noi le tegole fotovoltaiche!


Tegole fotovoltaiche: cosa sono e perché ti possono aiutare col vincolo paesaggistico

Le tegole solari - o fotovoltaiche - sono la soluzione ottimale all’integrazione architettonica negli impianti fotovoltaici. Infatti, il loro utilizzo consente di migliorare nettamente la resa estetica di una tradizionale installazione fotovoltaica.

Le tegole fotovoltaiche sono tegole speciali inserite sulle coperture degli edifici e, proprio come un modulo solare, anch’esse sono capaci di assorbire l’energia prodotta dal sole, infatti, hanno un rendimento fotovoltaico di circa 50 W a tegola.

La loro funzionalità è principalmente estetica; difatti, in alcune zone,  per avere un impianto fotovoltaico è necessario un nulla osta paesaggistico (leggi il nostro blog sull’autorizzazione paesaggistica!). Queste tegole, però, dal momento che non hanno alcun impatto sull’ambiente circostante, possono essere tranquillamente impiegate per ottenere il nullaosta paesaggistico nelle zone soggette a vincolo e possono essere utilizzate per la tua installazione solare.

Richiedi una consulenza!


Come sono fatte

In realtà, le tegole fotovoltaiche non si discostano molto dalle comuni tegole tradizionali, sia per colore che per materiale. La loro particolarità, però, consiste nel fatto che hanno la capacità di integrare al solito supporto di base in ceramica una piccola cella fotovoltaica capace di produrre energia elettrica.

I principali materiali di cui sono composte sono i seguenti:

  • Silicio: è il materiale più utilizzato, e può essere mono o policristallino, con le massime percentuali di purezza, ma con la necessità di un’esposizione diretta al sole. Per questo può essere posizionato solo sui tetti rivolti a sud;
  • Silicio amorfo (a film sottile): riesce a produrre energia anche nelle giornate meno soleggiate. La resa, però, è minore;
  • CIS o GICIS, composte da seleniuro di rame indio o di rame indio gallio: hanno un elevato rendimento.

Tra loro, le singole tegole solari sono unite in serie, in modo da formare un vero e proprio impianto totalmente inglobabile nella copertura dell’edificio. Questa particolare tipologia è adatta per qualsiasi tetto tradizionale con inclinazione dai 5° ai 60°.


Le tipologie di tegole fotovoltaiche

Le più comuni tipologie di tegole solari in commercio sono le seguenti:

  • Tegole solari portoghesi: dalla classica forma delle tegole portoghesi, sono in cotto o plastica, e lo strato fotovoltaico è disposto sulla superficie piana della tegola;
  • Tegole solari marsigliesi: fabbricate sia in laterizio (soprattutto cotto) che in plastica, hanno la tipica forma della tegola marsigliese e la parte centrale piana è ricoperta da materiale fotovoltaico;
Tegola portoghese e tegola marsigliese
Tegola portoghese e tegola marsigliese
  • Coppi fotovoltaici: rispetto alle due tipologie precedenti, i coppi non hanno una superficie piana. Il materiale fotovoltaico è quindi collocato su lastre flessibili in grado di incurvarsi per seguire la classica forma del coppo. Sono prodotti in cotto che, laddove necessario, possono essere modificate per dar loro un aspetto antico per rispettare, ad esempio, l’estetica di alcuni borghi italiani;
  • Tegole solari trasparenti: realizzate in policarbonato, pvc o vetro, lasciano passare tra l’80 e il 90% della luce visibile. Si tratta di una soluzione che richiede alti costi iniziali, dal momento che il materiale fotovoltaico è dato da sali organici trasparenti in grado di assorbire le radiazioni solari con frequenze nell’infrarosso e nell’ultravioletto, cioè lunghezze d’onda non visibili all’occhio umano. Questo tipo di tegole solari ha un rendimento molto basso, ma torna utile per garantire illuminazione naturale ai sottotetti;
Coppo fotovoltaico e tegola solare trasparente
Coppo fotovoltaico e tegola solare trasparente
  • Tegole solari termiche: realizzate in laterizio, sono progettate prevalentemente per produrre acqua calda sanitaria.

Differenze tra le tegole solari e un tradizionale impianto fotovoltaico

Si può affermare che le tegole fotovoltaiche, a differenza degli impianti fotovoltaici, proteggano la casa e la riscaldino preservando nello stesso tempo il paesaggio circostante.

Nello specifico, tra le due tipologie solari intercorrono le seguenti differenze:

  • Il costo delle tegole è superiore nonostante la resa sia inferiore, poiché le tegole risentono di più delle ombreggiature causate da installazioni esterne e/o agenti esterni;
  • Con le tegole solari è possibile risparmiare sull’impalcatura e sui costi di installazione dal momento che si montano come delle tegole normali;
  • Se si opta per le tegole fotovoltaiche si avranno minori costi di smaltimento e meno pericoli per l’ambiente;
  • Essendo rivestite da un materiale isolante, le tegole riducono la dispersione di calore dell’edificio e hanno anche funzione impermeabile.

I vantaggi delle tegole fotovoltaiche

Rispetto a un convenzionale impianto fotovoltaico, le tegole solari godono principalmente di un vantaggio estetico - decisivo in quei casi soggetti a vincoli paesaggistici.

In realtà, i vantaggi delle tegole solari non sono finiti qui. Vediamoli insieme:

  • Si adattano perfettamente all’ambiente circostante e alla sua conformazione;
  • Il loro impatto estetico è più che gradevole;
  • Ti danno la possibilità di ottenere il nulla osta all’autorizzazione paesaggistica;
  • Fanno bene al pianeta, poiché aiutando la riduzione della carbon footprint producendo energia pulita;
  • Hanno un rendimento fotovoltaico di circa 50 W a tegola;
  • Consentono l’impermeabilizzazione e la protezione del tetto dagli agenti atmosferici;
  • Hanno una resistenza meccanica adeguata a sollecitazioni statiche (accumuli di neve e ghiaccio) e dinamiche (pressioni variabili come il vento);
  • Consentono un buon isolamento termoacustico;
  • Possono arrivare a un’integrazione architettonica totale;
  • Sono facili da installare.

Calcola subito un preventivo personalizzato immettendo l'indirizzo di casa nella barra sottostante:


I prezzi delle tegole solari

Il costo di una tegola fotovoltaica dipende da diversi fattori, come il rendimento, le dimensioni, il materiale costitutivo, la forma e, ovviamente, dall’azienda produttrice.

In generale, il costo medio di una singola tegola fotovoltaica varia dai 50€ ai 100€. Il prezzo medio di un sistema solare costituito da tegole (di circa 3 kW) è varia tra i 10.000€ e i 15.000€.  

Inoltre, per l’installazione delle tegole fotovoltaiche sul tuo tetto potrai beneficiare del Bonus Ristrutturazioni proprio come una normale installazione di un impianto solare.


Tegole fotovoltaiche o moduli solari?

Sia tegole fotovoltaiche che pannelli solari sono utili per aumentare la produzione da fonti di energia rinnovabile e ridurre la nostra dipendenza da fonti fossili.

Tuttavia, c'è una differenza tra tegole e pannelli fotovoltaici. Infatti, le tegole fotovoltaiche trasformano il tetto in un impianto in grado di produrre energia elettrica utilizzabili nelle nostre abitazioni, ma costano di più e hanno una resa minore. Al contrario, i pannelli fotovoltaici sono la tecnologia più efficiente per produrre elettricità grazie all'irraggiamento solare.

Infine, ti consigliamo di affidarti a un esperto del settore per ricevere un'offerta personalizzata per un impianto fotovoltaico ad hoc e che soddisfi le tue esigenze.

Calcola un preventivo


Domande frequenti

Quanto costano le tegole fotovoltaiche?

Il costo di una tegola fotovoltaica è determinato da diversi fattori: rendimento, dimensioni, forma e materiale costitutivo. Mediamente, ogni singola tegola solare si pone con un costo compreso tra i €40 e i €100.

Le tegole fotovoltaiche possono aiutarmi ad avere il nulla osta paesaggistico?

Sì! In alcune zone,  per avere un impianto fotovoltaico, è necessario un nulla osta paesaggistico. Queste tegole, però, dal momento che non hanno alcun impatto sull’ambiente circostante, possono essere tranquillamente impiegate per ottenere il nullaosta paesaggistico nelle zone soggette a vincolo e possono essere utilizzate per la tua installazione solare.

Passa al solare con Otovo!

Ti sei iscritto correttamente a Otovo Italia | Blog Fotovoltaico in Italia
Bentornato! Sei entrato correttamente.
Bene! Ti sei iscritto correttamente.
Il tuo link è scaduto
Benissimo! Controlla la tua mail per trovare il link per accedere.