Patentino Piattaforma Aerea: cosa bisogna sapere
Una guida al Patentino Piattaforma Aerea per operare in sicurezza
Saper manovrare piattaforme aeree è davvero fondamentale per certe tipologie di lavoro, e soprattutto permette di poter semplificare alcuni procedimenti ottenendo così un notevole risparmio di tempo e denaro.
Per un installatore fotovoltaico è un requisito fondamentale assieme a certificazioni come FER, DVR, POS e PES, senza le quali non è possibile operare in sicurezza.
In questo articolo ti vogliamo parlare del Patentino Piattaforma, noto anche come Patentino PLE, del suo costo e di tutte le caratteristiche. Inoltre analizzeremo insieme tutte le diverse tipologie di piattaforme di lavoro aeree.
Pronto a scoprire di più? Iniziamo!
PLE: cosa sono
Le Piattaforme di Lavoro Elevabili, chiamate PLE, sono macchine utilizzate per effettuare lavori in altezza che non risultano raggiungibili con altri sistemi di accesso più sicuri.
Note anche come cestelli, esse devono dunque consentire al personale addetto di accedere e uscire dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione definita, che deve essere costituita da:
- Una piattaforma di lavoro con comandi;
- Una struttura estensibile;
- Un telaio.
Normalmente vengono utilizzati due diversi tipi di PLE: verticali e semoventi a braccio.
Le piattaforme verticali sono il modello più efficiente e utilizzato in assoluto. Si compongono di un carro semovente e un sistema per il sollevamento con bracci incrociati, sul quale poggia un cestello con i comandi a bordo.
Quelle semoventi a braccio invece hanno una struttura composta da un carro mobile che impiega un sistema di sollevamento a braccio per spostare verso l’alto un cestello.
A seconda della tipologia di spostamento che devono compiere, i cestelli si suddividono in tre tipologie:
- Tipologia 1: quando la piattaforma di lavoro mobile elevabile è in posizione di trasporto;
- Tipologia 2: quando la piattaforma di lavoro sollevata è controllata da un punto di comando sul telaio;
- Tipologia 3: quando la piattaforma di lavoro sollevata è controllata da un punto di comando sulla piattaforma di lavoro.
Dati i moltissimi campi in cui vengono utilizzate, sul mercato esistono tantissime tipologie di PLE, tra cui le principali sono:
- Autocarrate con braccio telescopico e/o articolato, che possiedono una torretta girevole a 360 gradi e possono arrivare fino a 100 m di altezza;
- Semoventi a braccio telescopico e/o articolato, anche queste dotate di torretta girevole, possono arrivare fino a 50 m di altezza. Possono operare solamente con stabilizzatori piazzati e livellate su pendenze del terreno molto elevate;
- Trainabili su rimorchio, sono invece montate su rimorchio stradale o industriale e arrivano fino a circa 25 m di altezza lavoro.
In questa infografica puoi trovare riassunte le principali tipologie.

Le piattaforme aeree rappresentano una grandissima rivoluzione per il mondo del lavoro, perché hanno reso possibile attuare importanti manovre con estrema facilità, abbattendo così costi e tempistiche elevate.
Grazie alla loro struttura, infatti, questi cestelli sono in grado di allungarsi, di facilitare e di velocizzare tantissime attività.
Inoltre, oltre che per un utilizzo in specifici ambiti lavorativi, oggi è possibile anche per i soggetti privati usufruire di tali macchinari, per esempio per il fai da te o per progetti da svolgere attorno alla casa.
Ma l’utilizzo di tali macchinari è una questione importante che deve essere sempre svolta con la massima attenzione, in quanto sono numerosi i rischi a cui è possibile andare incontro.
Vediamo nel prossimo paragrafo.
Utilizzo di PLE: quali sono i rischi
Come accennato, sono diversi i pericoli a cui è possibile andare incontro.
Tra i principali e più comuni troviamo:
- Cedimento del piano di appoggio;
- Posizionamento scorretto degli stabilizzatori;
- Errori di manovra durante il sollevamento;
- Cedimenti strutturali;
- Urti del braccio meccanico contro ostacoli fissi o mobili;
- Vento di intensità elevata.
Prevenire tali rischi diventa dunque importantissimo e per farlo è necessario essere a conoscenza di tutti i dettagli e tutte le specifiche caratteristiche, in modo tale da operare in sicurezza e ottenere inoltre il Patentino Piattaforma (o PLE).
Il Patentino PLE: che cos’è
Per tutti gli addetti dei settori edili, di pulizia, impiantistici e fotovoltaici questa certificazione è fondamentale.
L’obbligo di tale patentino, e dunque la partecipazione a un corso specifico che dovrà avvenire per mano del datore di lavoro, è stato inserito dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e ha una durata di 5 anni.
Scaduto questo arco di tempo è necessario rinnovare il patentino prendendo parte a un corso di aggiornamento. Fin quando la certificazione non verrà rinnovata l’operatore non potrà assolutamente condurla, rientrando così nella casistica di addetto non operativo.
Inoltre in caso di completa mancanza, l’azienda o il lavoratore autonomo andrà incontro alla sospensione immediata dell’attività lavorativa e a una grave sanzione.
Il costo del Patentino PLE si aggira attorno ai 150€ per piattaforme con stabilizzatori, mentre quello per piattaforme senza stabilizzatori è di 155€.
Gli argomenti del corso
Si tratta di una formazione completa che si compone di un esame sia teorico che pratico.
I principali argomenti trattati sono:
- Rischi nell’uso delle attrezzature;
- Corretti comportamenti da adottare per evitare incidenti;
- Conoscenza dell’attrezzatura e di come si utilizza in sicurezza;
- La corretta cura che è necessario destinare ai macchinari per garantire alti livelli di efficienza;
- Requisiti fisici e psico-caratteriali che un operatore deve avere;
- Responsabilità, norme, procedure e comportamenti da rispettare per evitare rischi e danni;
- Tecniche di utilizzazione dell’attrezzatura
Nell’infografica sottostante trovi riassunti tutti i principali temi affrontati.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato, il Patentino, che ha validità su tutto il territorio italiano.
Conclusione
Come abbiamo visto, è dunque importantissimo per chiunque utilizzi piattaforme di lavoro aeree essere in possesso di tutte le conoscenze necessarie e del patentino PLE, ma soprattutto è fondamentale prestare la massima attenzione.
Noi di Otovo sappiamo che quando si installa un impianto fotovoltaico è importante operare in completa sicurezza, per questo ci affidiamo solo a professionisti in possesso di tutti i requisiti, le abilità e le certificazioni necessarie.
Perché offrire sicurezza è il nostro più grande imperativo, sia che si tratti di clienti che di partner, e continueremo sempre su questa strada.
Se sei un installatore e desideri iniziare a lavorare con noi,questo è il momento giusto!
Compila subito il form che trovi cliccando sul link sottostante.
Entra nella rete OtovoE per concludere ti lasciamo la testimonianza video di uno dei nostri migliori installatori, buona visione!
Domande frequenti
Cosa significa la sigla PLE?
PLE sta per Piattaforme di Lavoro Elevabili e indica tutti macchinari a cui si ricorre quando bisogna fare dei lavori in quota o in punti difficili da raggiungere.
Quanto costa il Patentino Piattaforma Aerea?
Il costo del patentino per piattaforme con stabilizzatori è di 150€, mentre quello per piattaforme senza stabilizzatori è di 155€.