Certificazione FER: una guida Otovo
Negli ultimi anni, il settore degli installatori di impianti fotovoltaici è stato soggetto a diverse leggi e normative, tutte orientate al potenziamento della sicurezza degli impianti stessi, nonché al risparmio energetico e alla salvaguardia dell'ambiente.
Attualmente, sia che si tratti di aziende che di singoli professionisti, chiunque si dedichi all'installazione di impianti fotovoltaici deve essere in possesso della certificazione FER.
Iniziamo!
Scopri come diventare installatore Otovo!Certificazione FER: di cosa si tratta
La certificazione FER (Fonti di Energia Rinnovabile) si riferisce a un documento o a un processo attraverso il quale viene attestato che un determinato impianto o progetto utilizza fonti di energia rinnovabile.
Questo tipo di certificazione è spesso rilasciato da enti o autorità competenti che verificano la conformità dell'impianto alle normative e agli standard stabiliti per garantire l'utilizzo di fonti di energia sostenibili e rinnovabili.
L'obiettivo principale di una certificazione FER è dimostrare che l'impianto in questione contribuisce alla produzione di energia attraverso fonti rinnovabili, riducendo così l'impatto ambientale e promuovendo la sostenibilità energetica.
Questa certificazione può essere richiesta in diversi settori, tra cui l'energia elettrica, termica e il riscaldamento, per garantire che gli impianti siano in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di promozione delle energie rinnovabili.
Certificazione FER per fotovoltaico
Per quanto concerne il fotovoltaico, il FER viene rilasciato nei seguenti casi:
- Impianti fotovoltaici
- Sistemi foto termoelettrici
Per quanto riguarda gli impianti termoidraulici includiamo:
- Biomasse adibite a usi energetici
- Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS (acqua calda sanitaria)
- Sistemi solari termici
Come ottenere la certificazione FER
Come ottenere la certificazione FER? Sarà necessario frequentare dei corsi specifici, che possono essere seguiti presso uno degli enti accreditati presenti in tutte le regioni italiane sia in forma fisica che virtuale.
Di seguito ti diamo alcuni esempi:
- CNA Roma organizza corsi per tutte le tipologie di impianti FER, consentendo alle imprese di mantenere la qualificazione e di non essere escluse dal mercato.
- Associazione Artigiani Trentino è un ente accreditato che offre corsi di aggiornamento FER, con certificati validi su tutto il territorio nazionale.
- E-Lab Formazione propone corsi online per l'aggiornamento FER nei settori elettrico e termico, con esame finale per il rinnovo della qualifica.
La durata dei corsi di aggiornamento possono variare tra le 16 e le 24 ore, a seconda che si tratti di un solo settore (elettrico o termico) o di entrambi.
In questi corsi vengono affrontate diverse tematiche, tra cui:
- Le leggi esistenti in merito all’installazione di impianti energetici
- I diversi requisiti che questi impianti devono possedere
- I corretti metodi per operare in maniera efficace e in sicurezza sugli impianti
Con l’approvazione del Decreto Legislativo 28/2011 è inoltre previsto l’obbligo di effettuare un aggiornamento formativo ogni 3 anni.
In caso di mancato aggiornamento, la legge prevede la sospensione dell’abilitazione.
Perché la certificazione FER è importante
Senza la certificazione FER un installatore non potrà rilasciare ai propri clienti la Dichiarazione di Conformità, ovvero il documento in cui si dichiara che l’impianto installato rispetta gli standard imposti dalle norme tecniche.
Inoltre, solo tramite questa abilitazione un installatore potrà certificare gli impianti installati e dar modo così alla clientela di poter usufruire degli incentivi fiscali statali.
E a rimarcare ancor di più l’importanza della certificazione FER per installatori fotovoltaici, a partire da gennaio 2022 la Camera di Commercio ha fatto rientrare l’abilitazione FER tra le visure camerali obbligatorie.
Inserendo la certificazione FER tra le visure obbligatorie, i clienti che decidono installare impianti a energia rinnovabile potranno così verificare personalmente la preparazione e l’affidabilità dell’azienda a cui decide di affidarsi.
Conclusione
La certificazione FER è un requisito necessario per un installatore di impianti fotovoltaici, che oltre a rappresentare una continua forma di aggiornamento in materia, garantisce ai suoi clienti la certezza di lavorare con un esperto e formato operatore.
Se sei un installatore fotovoltaico in possesso di questa abilitazione e intendi ampliare la tua rete, Otovo è il partner che stai cercando!
Oggi sono già più di 100 le aziende sparse su tutto il territorio italiano che collaborano con noi e che si impegnano ogni giorno a offrire i migliori servizi possibili.
Diventa installatore Otovo!Domande frequenti
Una ditta che installa impianti fotovoltaici deve essere in possesso, oltre che di specifici requisiti formativi, della cosiddetta certificazione FER.
Per ottenere l’abilitazione FER è necessario frequentare degli specifici corsi, che possono essere seguiti presso uno degli enti accreditati presenti in tutte le regioni italiane sia in forma fisica che virtuale.