Impianto Fotovoltaico 6kW: Prezzo, Produzione e Soluzioni con Accumulo
Precedentemente, in un altro articolo di questo blog, abbiamo già spiegato i benefici di installare un impianto fotovoltaico da 3 kWp, dunque di piccole dimensioni. Oggi, invece, ti daremo tutte le informazioni in merito all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kWp, un po’ più grande e un po’ più potente.
Questa soluzione è spesso scelta da chi ha elevate esigenze energetiche per la famiglia e la casa.
Ma prima di iniziare, calcolati subito un preventivo gratuito e personalizzato per un impianto fotovoltaico! Ti basterà immettere l'indirizzo di tuo interesse nella barra di ricerca sottostante e riceverai un'offerta solare:
Sei pronto? Iniziamo!
Un impianto fotovoltaico da 6kW è adatto alle tue esigenze?
Comprendere i consumi energetici è fondamentale per scegliere la giusta dimensione dell’impianto.
Il primo passo consiste nel ricercare i consumi energetici annuali riportati nella propria bolletta, espressi in kWh. Questo ci aiuta a capire se un impianto da 6 kW è sufficiente per le esigenze energetiche della tua casa.
Oltre ai consumi, ci sono altri fattori da considerare per dimensionare l’impianto:
- La disponibilità di spazio sul tetto
- condizioni climatiche della propria zona
- potenziali ombre che potrebbero ridurre l'efficienza dell'impianto.
- le proprie abitudini di consumo energetico
- opportunità per migliorare l'efficienza e ridurre i consumi.

Impianto fotovoltaico da 6kW: le configurazioni di installazione possibili
Spesso, il motivo per cui si vuole installare un impianto fotovoltaico da 6 kW è dettato dalle esigenze di consumo della propria famiglia, in cui ogni componente ha un’attività di consumo energetico quotidiano e costante.
Altre volte, invece, la scelta ricade sui pannelli solari fotovoltaici da 6 kW perché si sta pensando di sfruttare parte dell’energia pulita per ricaricare la propria auto elettrica. Oppure, ancora, perché si vuole ottenere il massimo della quantità di energia solare senza dover per forza passare al contatore trifase.
A prescindere dalle ragioni - tutte molto valide - la cosa certa in merito all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kW è che può tranquillamente coprire i tuoi consumi annuali di energia.
Per quanto riguarda le configurazioni possibili di installazione fotovoltaica, due sono quelle principali:
- Installazione fotovoltaica standard: in cui non servono pratiche particolari per ottenere incentivi statali.
- Installazione fotovoltaica Chiavi in Mano: quello che ti offre Otovo e che ti permette di usufruire della detrazione fiscale.
Vediamole insieme nel dettaglio.
Installazione impianto da 6kW standard
Per valutare l'idoneità di un'installazione fotovoltaica di tipo standard, è fondamentale esaminare diversi parametri che determinano le caratteristiche dell'impianto e le relative procedure logistiche e burocratiche.
È fondamentale considerare ogni aspetto per garantire un’installazione efficace e conforme alle normative.
I principali parametri da considerare sono i seguenti e di seguito te li spieghiamo.
| Principali parametri |
|---|
| Tipo di tetto |
| Distanza al punto di connessione |
| Accessibilità |
| Procedimenti burocratici |
- Tipo di tetto: l'installazione è progettata principalmente per tetti inclinati. Pertanto, l'edificio deve avere un tetto adeguato a ospitare i pannelli solari fotovoltaici. Nel caso di tetti piatti o con un'inclinazione molto bassa, potrebbe essere necessario adottare soluzioni di montaggio alternative o personalizzate per garantire un'installazione stabile e funzionale.
- Distanza al punto di connessione: un altro parametro cruciale è la distanza tra il tetto, dove verranno posizionati i pannelli solari, e il punto di connessione elettrica dell'edificio.
- Accessibilità: l'area di installazione deve essere facilmente accessibile.
- Procedimenti burocratici: infine, la semplicità nel gestire le pratiche burocratiche è un altro aspetto importante. Ottenere incentivi governativi, autorizzazioni necessarie e la connessione all'impianto elettrico dovrebbe essere un processo il più agevole possibile.
Installazione impianto da 6kW chiavi in mano
Quando si parla di un'installazione fotovoltaica chiavi in mano, si fa riferimento a un processo che, pur condividendo le basi dell'installazione standard, offre una serie di vantaggi aggiuntivi, soprattutto se confrontato con l'approccio "Fai da te".
La formula chiavi in mano è caratterizzata dalla sua completezza e dalla gestione integrata di tutte le fasi del progetto, dalla progettazione iniziale fino alla messa in esercizio e alla manutenzione continuativa dell'impianto fotovoltaico nel tempo. Oltre alla semplice fornitura dei materiali necessari, questa formula include una serie di attività e servizi che mirano a garantire il corretto funzionamento e la massima efficienza dell'impianto.
Calcola il tuo preventivoFotovoltaico con accumulo 6 kW
Un impianto fotovoltaico da 6 kW può diventare ancora più vantaggioso se abbinato a un sistema di accumulo. In questo modo, l’energia prodotta durante il giorno e non immediatamente consumata viene immagazzinata nelle batterie e resa disponibile nelle ore serali o notturne. La soluzione del fotovoltaico con accumulo da 6 kW è ideale per chi trascorre gran parte della giornata fuori casa e concentra i consumi soprattutto la sera, oppure per chi utilizza elettrodomestici e dispositivi in fasce orarie di minor produzione solare.
Grazie all’accumulo, aumenta notevolmente la quota di autoconsumo: in media si può passare da un 30-40% fino a oltre il 70-80%. Ciò significa ridurre ulteriormente le bollette e sfruttare al massimo l’energia pulita prodotta dal proprio tetto. Inoltre, con un impianto da 6 kW con batteria integrata si ottiene una maggiore indipendenza dalla rete elettrica, proteggendosi anche da eventuali aumenti del prezzo dell’energia.
Quanto spazio occupano i pannelli solari da 6kW?
Mediamente, un impianto fotovoltaico da 6 kW occupa 50 mq. Ovviamente, la scelta dipende anche dalla tipologia di supporto su cui vuoi installare i tuoi pannelli solari fotovoltaici. Nella maggioranza dei casi vengono montati sul tetto, e la scelta potrebbe rivelarsi vincente rispetto a una pensilina.
Infatti, se il tuo tetto è costituito da falde - cioè da coperture inclinate - e una di queste ha una pendenza di circa 30-35° con orientamento a sud, potresti avere una produzione di energia solare grandiosa. L’efficienza del pannello è la chiave: più è efficiente, meno spazio occuperà. Di conseguenza, se non disponi di 50 mq puoi sempre scegliere pannelli solari fotovoltaici ad alta efficienza e di ultima generazione in modo che occupino 30-35 mq.
Invece, se il tuo tetto è piano, solitamente l’installazione fotovoltaica viene eseguita montando i pannelli solari disponendoli in file parallele con inclinazione e orientamento ottimali. Il progettista, però, deve prestare attenzione a che tra queste file non si generi ombreggiamento, in modo da non inficiare l’efficienza di produzione di energia. Motivo per cui, se si ha un tetto piano, bisogna calcolare circa il 40-50% in più di superficie.
Quanti moduli solari servono per formare un impianto fotovoltaico da 6kW?
Dipende. Se utilizzi pannelli solari fotovoltaici da 400 watt l’uno, è probabile che te ne bastino solo 6. È importante non confondere l’efficienza con i watt di ogni singolo modulo fotovoltaico. Infatti: meno pannelli solari non significa sempre meno superficie occupata. E di conseguenza il numero necessario per costituire un impianto fotovoltaico da 6 kW dipende da quanti watt ha ogni modulo fotovoltaico.
Quali sono la resa e la produzione di un impianto fotovoltaico da 6kW?
Un impianto fotovoltaico con una capacità di 6 kW può generare un'energia notevole, fino a circa 9.000 kWh all'anno, garantendo un ritorno sull'investimento stimato di circa 1.100€ annui, che può salire fino a € 1.400 in condizioni ottimali (Sud Italia, accumulo, alto autoconsumo)
È importante considerare che la quantità di energia prodotta può variare significativamente in base alla posizione geografica dell'impianto. Ad esempio, in Italia, un impianto fotovoltaico da 6 kW può produrre annualmente:
- Circa 7.200 kWh al nord
- Circa 8.100 kWh al centro
- Circa 9.000 kWh al sud
Durata e manutenzione di un impianto fotovoltaico da 6kW
Un impianto fotovoltaico da 6 kW può avere una vita utile di oltre 25 anni. La manutenzione è generalmente ridotta e si limita a pulizie occasionali dei pannelli per rimuovere la polvere e i detriti, assicurando che la luce solare venga sfruttata al massimo. È inoltre consigliabile eseguire controlli annuali per verificare lo stato dei cavi e degli inverter.
Quanto costa un impianto da 6kW?
Se vuoi sapere quanto costa un impianto da 6kW, ti consigliamo di leggere il nostro articolo, che parla del prezzo dei diversi pannelli fotovoltaici
Conclusione
Un impianto fotovoltaico da 6 kW rappresenta una soluzione ideale per famiglie che vogliono puntare all’autonomia energetica, ridurre sensibilmente le bollette e minimizzare l’impatto ambientale. Grazie alla generazione costante di energia pulita, l’investimento si ripaga nel tempo, contribuendo al tempo stesso a un futuro più sostenibile per tutti. L'installazione chiavi in mano di un impianto fotovoltaico comprende tutti i costi legati all'acquisto dei componenti e all'installazione dell'impianto sul tuo tetto.
Cosa aspetti dunque a passare anche tu a questa tipologia di impianto fotovoltaico per la tua casa?
Richiedi un preventivo personalizzatoI nostri prodotti
Domande frequenti
Il numero di pannelli fotovoltaici necessari per realizzare un impianto da 6 kW dipende dalla potenza di ciascun modulo. Con pannelli di nuova generazione da 400 watt servono in media quindici moduli, mentre se si scelgono pannelli più potenti, da 500 watt, ne bastano circa dodici. Al contrario, con moduli meno performanti da 350 watt il numero può salire a diciassette o diciotto. In generale, quindi, per un impianto da 6 kW bisogna considerare una forchetta che va da dodici a diciotto pannelli, in base all’efficienza della tecnologia installata.
La produzione annua di un impianto fotovoltaico da 6 kW varia sensibilmente in base alla zona geografica. Al Nord Italia si possono ottenere circa 7.200 kWh all’anno, al Centro intorno agli 8.100 kWh, mentre al Sud la produzione può arrivare fino a 9.000 kWh grazie a un irraggiamento solare più favorevole. Questo significa che un impianto di questa taglia è in grado di coprire ampiamente i consumi di una famiglia media e permette di ridurre in modo significativo le spese energetiche, garantendo al tempo stesso maggiore indipendenza dalla rete elettrica.
