Distanza tra pannelli fotovoltaici: qual è la migliore?
La distanza tra moduli fotovoltaici può portare benefici
La forte spinta che l’attuale crisi energetica sta dando al settore del solare e degli impianti fotovoltaici sta portando a nuovi e notevoli risultati, permettendo così alle energie rinnovabili di affermarsi e di conquistare sempre più orizzonti.
In questo contesto si pone una nuova ricerca americana che ha dimostrato come una maggior distanza tra i pannelli solari di un impianto fotovoltaico contribuirebbe a migliorarne le prestazioni e dunque la produzione energetica e il risparmio che ne deriva.
In questo articolo Otovo te ne parliamo meglio e ti raccontiamo di più riguardo la distanza minima che bisognerebbe applicare ai propri pannelli fotovoltaici e tutti i benefici che ne derivano, incluso il loro impatto ambientale.
Se prima di continuare la lettura ha deciso di passare all’energia solare, digita il tuo indirizzo nella barra sottostante e calcola subito il tuo preventivo per un impianto fotovoltaico con Otovo!
Il settore fotovoltaico
Come già accennato, in questi ultimi tempi stiamo assistendo a un vero e proprio boom del settore dell'installazioni di impianti fotovoltaici.
Basti pensare che solo in Italia, nei primi sei mesi del 2022, è stata installata una capacità superiore a quella realizzata annualmente dal 2014 al 2021, arrivando a un totale complessivo di 23,57 GW pari a 1.087.190 impianti fotovoltaici attivi.
Si tratta di numeri notevoli che si inseriscono in un più ampio panorama mondiale che continua ad aumentare e a migliorare i suoi numeri e applicazioni.
Tutto questo è possibile grazie soprattutto a nuovi sviluppi del settore fotovoltaico, alla nascita di pannelli fotovoltaici di ultima generazione e di nuovi standard di produzione.
Favorendo uno sviluppo sempre maggiore del settore fotovoltaico possiamo cambiare positivamente le sorti del nostro futuro e salvaguardare il pianeta dalle dannose emissioni di anidride carbonica grazie a una fonte di energia, come il sole, sempre presente.
Ma perché l'installazione di un impianto fotovoltaico sia una soluzione duratura e valida anche per gli anni a venire, è necessario sperimentare e testare nuove soluzioni al fine di migliorare sempre di più tutti i vari aspetti.
Un nuovo studio per il settore
In questo ambito si pone l’ultima indagine portata avanti dai ricercatori della Portland State University e dall’University of Utah, che hanno studiato il fotovoltaico attraverso le sue caratteristiche tecnico-economiche e scoperto come la distanza tra i pannelli fotovoltaici possa essere un fattore determinante per nuovi e migliori sviluppi.
Il loro lavoro parte da un dato di fatto: il calore generato durante la trasformazione dell'energia solare in elettricità può diminuire leggermente l’efficienza dei moduli fotovoltaici e la loro temperatura.
Quest’ultima infatti incide in maniera rilevante sulla resa e sulla potenza di un impianto fotovoltaico, che può diminuire dallo 0,3% allo 0,5% per ogni grado di aumento della temperatura del pannello solare fotovoltaico.
E così, grazie a un’attenta analisi, il gruppo di ricercatori ha dimostrato che aumentando la distanza minima tra i moduli fotovoltaici si migliora il passaggio di aria necessario per il raffreddamento delle celle fotovoltaiche contenute nei pannelli fotovoltaici.
Questa ricerca risulta particolarmente rilevante soprattutto per l'agrovoltaico, un settore che combinando assieme agricoltura e pannelli solari fotovoltaici permette a produttori e contadini di generare energia pulita per coltivare i terreni.
Un aumento della spaziatura tra questi moduli fotovoltaici consentirebbe infatti l’utilizzo di una maggiore varietà di colture e più tipi di attrezzature agricole nei sistemi agrovoltaici, per uno sviluppo futuro sempre più sostenibile.
I benefici economici
I ricercatori hanno sottolineato che l’aumento della distanza tra i pannelli fotovoltaici si riflette positivamente non solo sulla loro migliore prestazione, ma soprattutto sul costo energetico.
Una maggiore produzione di energia consente infatti di aumentare l’indipendenza da una fornitura esterna e dall’energia elettrica generata attraverso fonti fossili.
Inoltre, con l'installazione di un impianto fotovoltaico è possibile migliorare la classe energetica di un immobile e di conseguenza il suo valore.
Voglio passare al solareMa qual è dunque la distanza ideale tra i pannelli fotovoltaici? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
La distanza ideale da applicare ai moduli fotovoltaici
Quando si tratta di un impianto fotovoltaico residenziale è opportuno lasciare almeno 10 mm sul perimetro dei moduli solari, i quali potrebbero essere soggetti a dilatazioni o contrazioni a causa della temperatura e a movimenti di torsione o flessione per via di carichi come per esempio la neve.
Tra una fila di moduli fotovoltaici e un’altra, invece, è importante calcolare almeno 4-5 cm in modo da permettere una corretta fuga d’aria calda formatasi sotto il pannello fotovoltaico della fila più bassa.

Conclusione
Permettere al settore degli impianti fotovoltaici di andare incontro a nuovi miglioramenti per il futuro è una missione che sempre più esperti, scienziati e ricercatori portano avanti ogni giorno.
Questo perché è ormai consolidata l’importanza di far crescere l’impiego delle energie rinnovabili, di far sì che sempre più famiglie, industrie, imprese e realtà decidano di passare a un’energia pulita e sostenibile e migliorare così il domani.
Noi di Otovo portiamo avanti ogni giorno questo obiettivo e lo facciamo perché crediamo che ognuno, nel suo piccolo, possa essere parte di un grande cambiamento grazie al passaggio al solare e dunque a un impianto fotovoltaico.
Unisciti anche tu alla nostra rivoluzione: clicca il link sottostante e scopri come calcolare un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo impianto fotovoltaico!
Produci energia pulita per la tua casaDomande frequenti
Quanto distanziare i pannelli fotovoltaici?
I pannelli fotovoltaici per uso residenziale devono essere distanziati tra loro per almeno 10 mm e per 4-5 cm per quanto riguarda le varie file di pannelli.
Come calcolare la resa dei pannelli solari?
Per calcolare la resa dei moduli solari è necessario applicare una determinata formula matematica: Potenza / Superficie / 1000 x 100.