Torna indietro

Superbonus 110% e fotovoltaico: come funziona?

Un breve riassunto su questo incentivo statale

Il Decreto Rilancio varato nel dicembre 2020 ha introdotto il Superbonus con detrazioni al 110% per gli interventi di efficientamento energetico sull’abitazione, distinguibili in trainanti e trainati. Tra gli interventi trainati è compreso anche il fotovoltaico il quale dovrà essere trainato da altri tipi di tipologie di intervento trainanti per poter beneficiare del Superbonus 110%. Gli interventi dovranno consentire il doppio salto di classe energetica oppure il conseguimento della classe più elevata.
Quindi, per accedere al Superbonus 110% bisogna inserire l’installazione di un sistema fotovoltaico all’interno di un intervento più ampio.
Inoltre è bene specificare che i soggetti che possono beneficiare del Superbonus 110% sono persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa arti e professioni, i condomini, gli Istituti autonomi case popolari, le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus, le associazioni e società sportive dilettantistiche.
Per quanto riguarda gli edifici, diversi sono quelli che possono beneficiare di questi incentivi:

      Gli edifici residenziali unifamiliari e le relative pertinenze

      I condomini

      Gli edifici con più unità immobiliari (da 2 a 4), accatastate distintamente, con un unico proprietario o in comproprietà tra più persone fisiche

      Le unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall'esterno site all'interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze

Inoltre è possibile fruire del bonus 110 fotovoltaico solamente sugli interventi realizzati su massimo due unità immobiliari. Non è necessario essere residenti o proprietari, ma è sufficiente avere la disponibilità dell’immobile secondo i casi previsti dalla normativa.
La mia pagina
Otovo Blog
Normativa sulla privacyTermini e Condizioni

© Otovo SRL 2023