Fotovoltaico residenziale: un futuro ancora lontano
Alcune conclusioni emerse dal Forum Italia Solare 2021
Il messaggio emerso dalla tavola rotonda sul mercato residenziale del fotovoltaico in Italia ha sottolineato un’altra volta la fatica di questa utile tecnologia di approvvigionamento energetico a ritagliarsi lo spazio che si merita. Ne è emerso, infatti, che, anche quest’anno, il fotovoltaico installato in Italia sarà di 7/8 volte inferiore alla soglia necessaria per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che ci siamo posti.
Durante il Forum Italia Solare 2021, tenutosi a Roma l'1 e 2 dicembre, si è sottolineato come il settore fotovoltaico residenziale in Italia abbia un profondo potenziale inespresso. Purtroppo, nel nostro paese, si è proiettati verso un passato quasi obsoleto (con energie a combustibili fossili) o, addirittura, verso un futuro ancora troppo remoto (le energie nucleari), senza riuscire a focalizzarsi su un presente ricco di energie rinnovabili già mature e competitive senza dare sufficiente continuità e chiarezza normative a iniziative come gli Ecobonus.
Fotovoltaico residenziale: uno sguardo ai dati
In Italia, a fine settembre, la potenza fotovoltaica complessiva installata era di circa 22,3 GW, suddivisi in quasi 1 milione di impianti, di cui l’85% con potenze inferiori a 12 kWp, per complessivi 3,7 GW di impianti domestici dalla potenza media di 4,42 kWp.
È necessario rapportare il dato di quasi 841.000 impianti fotovoltaici domestici italiani con il numero complessivo di edifici residenziali presenti nel nostro paese: secondo l’ultimo censimento Istat quasi 12,4 milioni. Ciò implica che appena il 6,7% degli edifici residenziali in Italia è dotato di un impianto fotovoltaico.
Queste le parole di Andrea Brumgnach - vice presidente di Italia Solare con delega al mercato residenziale - in merito alla questione:
La distribuzione a livello nazionale degli impianti è abbastanza eterogenea, ma se andate a considerare questi numeri sulla singola regione e li rapportate con quello che è l’edificato residenziale in Italia, vedete come non abbiamo neanche iniziato a realizzare impianti fotovoltaici residenziali, quindi abbiamo un’enorme potenzialità di sviluppo.Richiedi un preventivo
I dati nel 2021
Concentrandoci sul 2021, i dati emersi evidenziano come, nei primi nove mesi dell’anno, gli impianti fotovoltaici residenziali installati sono stati poco più di 49.200 per una potenza media di 4,93 kWp e una potenza complessiva di appena 243 MW.
I sistemi di accumulo
In Italia il settore residenziale sta trainando la tecnologia dell’accumulo: a fine settembre si contavano poco più di 60.000 installazioni di batterie per fotovoltaico (la maggior parte al litio), per una capacità complessiva di quasi 509 MWh.
È importante sottolineare la crescita esponenziale di impianti di accumulo installati quest’anno, quasi raddoppiati a 220.000 rispetto all’anno scorso, soprattutto in Lombardia.
In Otovo offriamo diverse marche di batterie per fotovoltaico per l'installazione di sistemi di accumulo per il tuo impianto fotovoltaico. Queste sono:
- Batterie per fotovoltaico Huawei
- Batterie per fotovoltaico BYD
- Batterie per fotovoltaico LG
- Batterie per fotovoltaico SolarEdge
Una speranza dai dati mondiali
Se in Italia il fotovoltaico residenziale è al di sotto dei pronostici per la sua crescita, nel resto del mondo la situazione è fortunatamente più rosea. Al riguardo, la società di ricerca energetica Rystad Energy ha recentemente condiviso i suoi dati sull'andamento del mercato fotovoltaico mondiale, a cominciare dal record registrato dal fotovoltaico residenziale. Nel 2021, infatti, i pannelli solari sui tetti delle abitazioni private hanno superato tutte le aggiunte del settore commerciale e industriale (C&I).
Come si legge in un articolo di Rinnovabili.it, la nuova capacità del fotovoltaico residenziale è cresciuta di oltre il 30%, dai più 18,9 GW del 2020 ai 25,2 GW del 2021. Inoltre, in un solo anno il prezzo dei pannelli è passato da una media di 0,21 dollari per Wp agli attuali 0,33 dollari/Wp (+57%). E gli esperti prevedono che nel terzo trimestre 2022 raggiungano il picco di 0,41 dollari/Wp.
Anche i dati emersi in merito ai sistemi di accumulo sono promettenti. Il mercato delle batterie per fotovoltaico, infatti, ha ha raggiunto un livello record, crescendo di tre volte.
Conclusioni
Il mercato del fotovoltaico residenziale italiano richiede soprattutto stabilità e continuità. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile gestire la grande sfida della decarbonizzazione.
Il vicepresidente di Italia Solare ha elencato alcuni punti potenzialmente pericolosi per le sorti del fotovoltaico residenziale in Italia, come per esempio il Decreto Anti-frodi, il quale estende l’obbligo del visto di conformità anche per gli interventi agevolati con detrazioni differenti dal 110%. Dello stesso calibro sono anche le proposte di modifica inerenti il Superbonus 110, come il rischio che la cessione del credito e lo sconto in fattura vengano circoscritti - o addirittura eliminati.
Delle possibili soluzioni
Una grande possibilità di crescita per il mondo del fotovoltaico residenziale risiede oggi nelle nuove formule di autoconsumo incentivato, ovvero le comunità energetiche rinnovabili e i gruppi di autoconsumo. Nei comuni fino a 5.000 abitanti, infatti, un aiuto arriverà proprio dallo Stato: il PNRR prevede lo stanziamento di 2 miliardi di euro per finanziamenti 100% dell’impianto.
Al riguardo Emilio Sani - Consigliere Italia Solare - si è espresso nei seguenti modi:
Servono interventi normativi che consentano alle comunità e alle PMI di avere accesso ai fondi di garanzia […] questa è una strada che ancora non c’è, ma si sta studiando. E noi come associazione stiamo facendo delle proposte.
Gli obiettivi del 2030
Gli impianti fotovoltaici vengono prodotti a un ritmo non compatibile con gli obiettivi stabiliti per il 2030 di 51 GW (contro i 21 di oggi). Come già detto precedentemente, l’altra tecnologia su cui si sta puntando è quella dei sistemi di accumulo, e anche in questo caso sarebbe necessario passare da 7,5 GW a 17,5 GW.
Tirando le somme, si potrebbe dichiarare che, complessivamente, siamo quattro volte al di sotto rispetto a quello che dovremmo fare per arrivare alle cifre stabilite per il 2030.
Insomma, siamo molto in ritardo.
Noi di Otovo ci impegniamo quotidianamente per garantirti un servizio completo ed efficiente per l’installazione del tuo impianto fotovoltaico sul tetto della tua abitazione. Ti forniamo servizi di supporto alla vendita, garantendoti le migliori marche e i migliori servizi fiscali (ti offriamo lo sconto in fattura al 50% sull’acquisto di ogni componente necessaria al tuo impianto solare).
Inizia la tua rivoluzione solare con Otovo e aiuta il lungo processo di decarbonizzazione per salvaguardare l’ambiente.
Inizia la tua rivoluzione solare con Otovo!